Categorie: torino

fino al 15.I.2007 | Monica Carocci | Torino, Quarter Relocated

di - 9 Gennaio 2007

Sfondare le porte chiuse del disagio per potersi accostare a chi si nasconde dietro le pareti del proprio dolore. Irrompere nella solitudine forzata che la malattia impone per riprendersi quella parte di essere troppo a lungo dimenticata. Utilizzando gli strumenti dell’arte, animale sociale per eccellenza, in grado di lenire gli strappi dell’anima per il solo fatto di parlarne. Magari nel buio di una camera oscura, allestita proprio all’interno di un percorso di cura e riabilitazione di persone affette da “doppia patologia” (tossicodipendenza associata a disturbo psichiatrico), per liberarne dal torpore l’interesse e la fantasia.
Tutto ha inizio nel 2005, quando Monica Carocci (Roma, 1966; vive a Torino) viene invitata ad organizzare un laboratorio di fotografia dall’associazione Fermata d’Autobus di Torino, fondata dalla dottoressa Raffaella Bortino per curare e sostenere persone che soffrono di patologie psichiatriche e tossicologiche. “Abbiamo portato avanti un laboratorio, con leggerezza e impegno –dice la Carocci- sarà che dall’inizio abbiamo cominciato a giocare, sarà che le foto di gruppo come per magia sembravano copertine di vecchi LP, che queste vite intense attraverso la mia nikon regalavano generosamente storie ed emozioni”. Fatto sta che il risultato finale ha tutto il sapore d’antan di un’operazione artigianale, ma d i un artigianato alto, dove la partecipazione corale è il vero valore aggiunto dato all’opera. Costituita da tanti scatti in bianco e nero, vicini alla qualità pittorica per l’indeterminatezza visiva trasmessa. E tra le numerose tracce di vissuto umano, di cui sembra farsi carico questo tipo di fotografia, così pesante, così materica nel suo supporto di carta baritata, si possono riconoscere i ritratti dei ragazzi ospiti della struttura che “hanno fotografato, stampato, partecipato a questo calendario come autori-attori, continua l’artista. C’è chi ha scritto, chi ha avuto cura di ogni aspetto grafico e chi ha protetto il lavoro curandone gli aspetti burocratici”.
Già, perché questo lavoro durato un anno sì è concretizzato in un calendario a tiratura limitata (450 copie numerate), di cui solo 150 firmate dall’autrice e in distribuzione gratuita all’interno dell’associazione terapeutica torinese (a discrezione dei diretti interessati). Un progetto ora in mostra nel nuovo spazio Quarter Relocated, dedicato appunto ai format di progetti per arte contemporanea che, dopo Firenze, ha scelto di riprodursi a Torino, da sempre laboratorio di sperimentazione artistica.

articoli correlati
La Carocci in mostra alla Galleria Peola di Torino
link correlati
www.fermatadautobus.net

claudia giraud
mostra visitata il 19 dicembre 2006


Monica Carocci – L’Altranno
Torino, Quarter Relocated, Largo Saluzzo 10 (Quartiere San Salvario)
Orario di visita: su appuntamento – Ingresso libero
Per informazioni: press@quarterprogetti.com
info@quarterprogetti.comwww.quarterprogetti.com
In collaborazione con Galleria Alberto Peola e Associazione Fermata d’Autobus
Si ringraziano: Raffaella Bortino, Luca Conzato, Massimo Greco, Antonella Nicola, Alberto Peola,Francesca Referza,Riccardo Ronchi,Monica Zanfini.
A cura di Sergio Risaliti


[exibart]

Visualizza commenti

  • la mostra di monica era davvero unica, un evento ben strutturato e socialmente educativo, congratulazioni!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18