Categorie: torino

fino al 15.IX.2010 | Leigh Ledare | Torino, Guido Costa

di - 3 Settembre 2010
Le immagini filtrate
dall’obiettivo di Leigh Ledare
(Seattle, 1976; vive a New York) sembrano statiche come una qualsiasi
fotografia a colori. A renderle dinamiche è però la trasparenza e l’asprezza
del contenuto. Il filo conduttore non è l’America suburbana delle anime sole e
dei sogni infranti, è invece l’America patologica della società dell’apparire.

Protagonista del ciclo di
opere, per la prima volta in Italia ma presentato in forma completa a New York
nel 2008, è Tina Peterson, madre dell’artista ed ex reginetta di bellezza. Una
madre famelica in cerca di paparazzi, che si offre nella sua nudità e cruda
perversione per esser divorata dallo sguardo della fotocamera. Nell’era del
terzo occhio, cioè dell’occhio-spia che guarda e registra mettendo in evidenza,
l’importante è allora esporsi, poiché “se appaio, dunque sono”, direbbe Barbara Kruger. E non interessa se l’occhio voyeuristico è quello
del figlio, perché il privato diventa pubblico; e i vizi intimi paiono
legittimati se consumati al di là delle mura domestiche.

Non c’è pathos nella
selezione della serie in mostra, quanto una sobria e didascalica indagine della
figura materna in tutta la sua bellezza e il suo orrore. L’angelo-mostro non è
indagato come bomba emozionale – con le conseguenze della detonazione – ma con
la distanza di un reporter della Magnum School o di fotografi come Larry Clark – di cui Ledare è stato assistente -, Nan
Goldin
o Gregory Crewdson.

Piuttosto che una
riflessione sulla trasgressione erotica, la ricerca dell’artista americano è
allora uno specchio-reportage della vita di una famiglia – la sua – ma che è
possibile immaginare come comune. Dall’individuale all’universale. Se
l’approccio analitico è spesso tradotto con freddezza formale, non così algide
sono però le foto di Ledare.

Il ciclo Le Tit sembra infatti un viaggio fra tabù e desideri
ninfomani dove, non ultima, l’ansia del figlio sembra mescolarsi alla speranza
di una comprensione comportamentale, o quanto meno psicologica, della madre.
Nell’outing materno – dove cioè le morbosità sessuali sono in prima pagina –
paradiso e inferno si confondono dando vita a una tragedia, di quelle classiche
che il teatro greco, con i ruoli della polis, incarna.

Ciò che nelle foto e nei
video dell’artista resta è la forza del femminino, la stessa che assume di
volta in volta le maschere rituali della mitologia, dalle Erinni a Medusa, da
Antigone a Ecuba. Lo sguardo-specchio di Leigh Ledare non è in fondo così
distaccato, quanto forse ammutolito e, grazie al filtro della camera, riesce a
nascondersi per non svelarsi. Per non dire – con Bas Jan
Ader
– “I am too sad to tell you”.

articoli correlati

Larry Clark in mostra a Milano

Gregory Crewdson da Photology

claudio cravero

mostra visitata
il 14 luglio 2010


dal 10 luglio al 15 settembre 2010

Leigh
Ledare – Le Tit

Guido Costa Projects

Via Mazzini,
24 (Borgo Nuovo) – 10123 Torino

Orario: da
lunedì a sabato ore 15-19

Ingresso
libero

Info: tel. +39
0118154113; fax +39 0118158004;
info@guidocostaprojects.com; www.guidocostaprojects.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07