Categorie: torino

Fino al 15.XII.2001 | Intercontinental – Philippe Terrier-Hermann | Torino, Centre Culturel Français

di - 20 Novembre 2001

Se per Nietzsche nella modernità il mondo vero è diventato favola, e insieme alla favola abbiamo perso anche il mondo reale, alcune manifestazioni dell’arte contemporanea sembrano volerci dire che il mondo vero è oggi diventato la sua propria parodia.
I lavori di Philippe Terrier-Hermann appartengono a questo tipo di arte. Intercontinental non è solo il titolo della mostra presentata al Centre Culturel Français di Torino: si tratta di un’operazione articolata e complessa, che comprende lavori fotografici, installazioni, video e performances, fino ad arrivare a una linea di arredamento e una di abbigliamento, una eau de toilette, soprammobili di ceramica, e via di questo passo. Philippe Terrier-Hermann sostituisce infatti alla firma dell’artista un vero e proprio marchio di produzione, che porta il suo nome.
Nelle sale del Centre è proiettato anche un cortometraggio girato in italiano. I personaggi interagiscono tra loro, raccontano storie sentimentali molto comuni, ma il lavoro riporta sottotitoli in lingua americana che parlano di gioco in borsa, di denaro. Si opera così uno sfasamento tra ciò che leggiamo e ciò che vediamo, ad indicare nello stesso momento, lo iato tra ciò che crediamo di vivere e le strutture reali dei nostri comportamenti sociali. La comunicazione interpersonale si rivela appiattita sulla standardizzazione di alcuni segni convenzionali che indicano benessere e “felicità”.
Le immagini fotografiche, esteticamente belle, mettono l’accento sulla finzione, sulla dimensione fiction della rappresentazione sociale in cui ci troviamo. Se la vita è concepita come fiction e l’organizzazione sociale come rappresentazione costruita, non si allude a una realtà vera, nascosta o velata dalla finzione: il lavoro è pura critica, ironia. Ciò che resta della nostra esperienza vissuta è la parodia di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere: noi stessi ci siamo trasformati nella parodia della nostra identità, nella nostra stessa caricatura.
L’accentuata dimensione estetica allude ad un potere caricaturato, solo falsamente elegante, e insieme schiude una dimensione artificiale dell’esistenza situata a un livello molto profondo, che investe la struttura del vissuto sociale e non solo la sua rappresentazione esterna: quasi che struttura e sovrastruttura si fossero rovesciate e poi appiattite l’una sull’altra. E, ironicamente, in questa dimensione artificiale le persone rappresentate sono del tutto a proprio agio.
Quello di Philippe Terrier Hermann è un lavoro molto elaborato e intelligente, una farsa ben congegnata e a tratti un po’ tragica delle forme del marketing in mezzo alle quali quotidianamente ci muoviamo, e non solo nel mondo dell’arte. Nella sede espositiva sono in vendita ad un prezzo irrisorio alcuni sassi verdi, completati dalla firma dell’artista e da un improbabile codice a barre.

Maria Cristina Strati
mostra visitata l’8 novembre 2001


Intercontinental – Philippe Terrier Hermann,
Torino, Centre Culturel Français, Via Pomba 23, tel. 011 5622983 / 011 5157511, ccfturin@venturanet.it
Da lunedì a venerdì ore 13-20, Sabato ore 11-13
Dall’8 novembre al 15 dicembre
Catalogo: no


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10