Categorie: torino

fino al 17.XI.2002 | Pierluigi Rolando – Storie inventate | Torino, Sala Bolaffi

di - 22 Ottobre 2002

Con l’esposizione Storie inventate, antologica dedicata a Pierluigi Rolandoe organizzata dalla Regione Piemonte, la Sala Bolaffi introduce un nuovo ciclo di mostre di gran pregio, volto perlopiù alla celebrazione di insigni artisti piemontesi contemporanei. Designer di fama mondiale nel campo della moda e dell’industria tessile, Rolando ha sempre affiancato alla sua professione un’attività altrettanto rilevante: la produzione scultorea. Dopo aver ideato capi per Chanel e Pierre Cardin, o ancora aver contribuito alla nascita della Fila ed aver firmato tutte le sue linee sportive per ben quattordici anni, dal 1993 ha scelto di dedicarsi totalmente all’arte iniziando una serie di esposizioni. Infaticabile e sempre pronto a sfruttare ogni attimo libero, il maestro torinese è un artista poliedrico, ispirato, colto e romanticamente nostalgico. Possiede una manualità forte ed energica, avvincente, che rimanda alle vecchie botteghe di paese ma, al contempo, rivela un’ampia ricerca iconografica e filosofica. Il suo universo visionario è costituito da città fantastiche e popolato da guerrieri, condottieri ed imperatori, cavalli-totem e creature immaginarie. L’arte di Pierluigi Rolando è suggestiva, fiabesca, incantata; i suoi lavori – che ci fanno ripensare a talune intime fantasticherie fanciullesche – paiono messaggi onirici tradotti in materia, ispirati da un’interiorità rigogliosa o ricavati dall’inesauribile patrimonio dell’inconscio collettivo. L’autore, impiegando legno, lamiera, ferro e terracotta, realizza sculture di una teatralità impetuosa ed avvolgente che riconducono, in alcuni casi, anche ai mondi abitati da marionette e burattini. Nelle sue città, avvolte da solitudine e silenzio, “certe angolazioni portano alla mente sarcofaghi senza retorici descrittivismi”, per usare le parole di Carlo Levi – curatore della mostra. I suoi plastici di scenografie urbane, infatti, racchiusi in bacheche trasparenti, sono quasi sempre ispirati alla realtà (Torino; Texas City) o comunque contraddistinti da pregnanti contenuti metaforici o singolari rimandi (Tamara De Lempicka, 2001). In merito ai busti esposti, bellissimi i baveri alzati in lamiera piegata, i corpetti borchiati o in rete metallica, le barbe, le sopracciglia ed i baffi fatti con i chiodi (Enrico VIII e Busto di Annibale). Molte delle creazioni di Rolando, si pensi anche ai numerosi ritratti-bassorilievo, ci rinviano ad epoche remote – benché la sua produzione, ardente, propulsiva e consapevole, sia profondamente audace e rivoluzionaria. Oltre ad opere quali Riccardo III (1975) e Battaglia infinita (1995), sono di forte impatto le sue figure alate dall’aspetto esangue – temibili guardiani corazzati (Eagle; Lucifero) che però, in alcuni casi, sembrano assumere espressioni assorte, forse addirittura bonarie (Goat, 1996).

articoli correlati
Giacomo Soffiantino
Mauro Chessa. La buccia delle cose
Piero Bolla
Francesco Casorati
Romano Campagnoli

sonia gallesio
mostra visitata il 6 ottobre 2002


Pierluigi Rolando – Storie inventate
Torino, Sala Bolaffi, Via Cavour 17
Tel +039 011 5576300
Dal 2 ottobre al 17 novembre 2002.
da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.
Ingresso libero.
Catalogo: Giulio Bolaffi Editore.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00