Categorie: torino

fino al 19.III.2006 | T1 – Takashi Murakami | Torino, Fondazione Sandretto

di - 23 Novembre 2005

Ormai maestro riconosciuto, Takashi Murakami (Tokyo, 1963) è tra i protagonisti della pantagruelica Triennale torinese con un personale allestita nelle sale della Fondazione Sandretto Re Baudengo.
Un’arte, la sua, che prende spunto dalla tradizione disegnativa e dall’antica filosofia giapponese, e che proprio per questo -per sua stessa ammissione- non è possibile definire nuova. Ponendosi insieme a Mariko Mori come esponente di punta della cultura artistica giapponese contemporanea, Murakami sostiene tuttavia che la sua arte non si basi su una filosofia inedita. In un’intervista a Mako Wakasa nega addirittura che le sue opere esprimano la realtà del presente e asserisce laconicamente: “I express hopelessness”.
Il punto di partenza, neanche troppo implicito, è la cultura degli anime, quella manga in special modo. L’artista stesso di definisce un otaku (fan scatenato e onnivoro collezionista dei suddetti fumetti) e arriva ad affermare che la sua arte rappresenta e difende tutti gli aderenti a questa categoria.
I suoi fumetti “gonfiati” sono figli di una cultura ultra-pop che si esprime tramite la lucidità dei materiali, i colori saturi, i contorni netti e definiti. Allo stesso tempo però è innegabile il legame con i grandi maestri nipponici del passati, Hokusai su tutti.
Ma veniamo alla mostra. I temi affrontati spaziano all’interno di una vasta e disinibita fantasia. Dalle piccole torte di riso –in versione bianca e nera-, alla caricatura occidentalizzante dell’imperatore (The Emperor’s New Clothes) fino alla creazione di due nuovi prototipi del genere: My Lonesome Cowboy e Hiropan. Non mancano accenni alla possibilità ludica degli oggetti. La nostalgia per i giochi infantili trova la sua massima espressione nel Second Mission Project, prototipo di robot transformer, che da figura femminile muta in velivolo da combattimento.
Il percorso si caratterizza come imponente e autorevole galleria (ma oltre alle molte sculture, qualche quadro più non ci sarebbe dispiaciuto) per i lavori vecchi e nuovi: sperimentare la misura statuaria per oggetti che finora esistevano solo in formato mini con produzioni seriali, testare la reazione del pubblico rispetto alle ultime creazioni, anche in fase progettuale.
Il nuovo protagonista? Si chiama Inochi e viene presentato forte del suo corpo, egregio mix di bio e meccanomorfismo, stato larvale di un autentico cyborg, e allo stesso tempo, preda della sua micro esistenza sentimentale, umana. In lui si fonde la visione iper tecnologica delle antiche filosofie orientali (degli angeli di Neon Genesis Evangelion, ad esempio) e l’espressione di una delicata emotività adolescenziale, tanto cara ad altri settori dell’emisfero manga.

link correlati
www.takashimurakami.com

claudio musso
mostra visitata il 9 novembre 2005


Takashi Murakami
A cura di Francesco Bonami, Carolyn Christov-Bakargiev
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16 – 10141 – Torino
ingresso: biglietto unico per tutte le sedi. Le singole sedi possono essere visitate in giorni distinti – Intero: euro 12 – Ridotto: euro 10
orari di visita: mar-dom 12/20; giovedì 12/23
per informazioni:+39 0113797600 (info), +39 01119831601 (fax) – info@fondsrr.orgwww.fondsrr.org


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07