Categorie: torino

fino al 22.III.2003 | Sabine Delafon – Fabrizio Orsi – Attilio Solzi | Torino, Es Arte Contemporanea

di - 6 Marzo 2003

L’esposizione riunisce l’opera di tre giovani artisti, presentando uno dei possibili percorsi della nuova fotografia italiana: Sabine Delafon, Fabrizio Orsi, Attilio Solzi. Protagonista è l’universo femminile, con la sua nuda fisicità, il suo porsi in modo immediato, contro-modello dello stereotipo esasperato che domina pubblicità e mass media in genere. I tre artisti lavorano su un tipo di scatto puro, senza manipolazioni digitali (o almeno non evidenti), privilegiando l’immediatezza della realtà e lavorando sulla caratteristica principe della fotografia: la sua capacità di cogliere l’istante e restituirlo in tutta la sua freschezza. È questo il caso di Sabine Delafon (Grenoble, 1975) che, arrivata alla fotografia dopo avere utilizzato il disegno e la pittura. Utilizza “la macchina fotografica come un attrezzo femminile di investigazione della sua propria identità” , in un lento processo di autocoscienza e scoperta. La Delafon è concentrata su se stessa e si pone in gioco di fronte all’obiettivo in una continua sperimentazione e ricerca artistica.
La donna continua a essere protagonista nei dittici di Attilio Solzi (Soresina, Cremona, 1963), reporter collaboratore di Médecins Sans Frontières , che presenta il lavoro Flat land. Sono grotteschi dittici composti da ritratti di donne colte in una dimensione privata e quotidiana. Sono donne sole, in bilico tra l’essere casalinga e i modelli della società dei consumi a cui pateticamente tendono, tra nudità e grembiuli domestici, a confronto con i luoghi della solitudine e dell’alienazione del nostro contemporaneo: supermercati isolati in grandi parcheggi deserti, anonimi appartamenti metropolitani. E’ il diario fotografico di donne il cui corpo è agli antipodi dei modelli massmediali, fatte posare in ambienti domestici, come il salotto di casa o il tinello, seminude e in atteggiamenti dimessi. Una realtà frustrante che inghiotte e troppo spesso viene considerata “normalità”.
Il lavoro di Fabrizio Orsi (Reggio Emilia, 1961) è invece una vera e propria raccolta di volti, espressioni, sguardi di ordinary women: ognuna resa fascinosa e misteriosa dal suo porsi con estrema spontaneità e immediatezza. Come donna reale contraddistinta dalla sua unicità in un universo che la vuole sempre più omologata a uno standard di bellezza “televisivo”, appiattito e ridotto a pura merce da consumare in fretta. I ritratti di Orsi restituiscono una bellezza che non ha bisogno di maquillage: quasi una catarsi o una visione che restituisce dignità e rispetto. Con i suoi capelli in disordine, le occhiaie, un certo sguardo stanco ma sereno, l’universo femminile di Orsi celebra l’autenticità di queste donne e porge un omaggio del tutto poetico alla loro peculiare unicità. Si tratta di immagini delicate, che si oppongono alla volgarità esasperata di quelle che ci provengono dalla società dello spettacolo, da cui diventa sempre più difficile difendersi. Il corpo torna così a essere scrigno inviolabile e spazio privato.

articoli correlati
Tutta la nuova fotografia italiana su FlashArt di Aprile 2002
Sabine Delafon espone allo Spazio Ricerca della Fif, a Torino
Attilio Solzi in una collettiva per beneficenza alla Fondazione Sandretto, a Guarente (Cn)
Solzi e Orsi alla Galleria d’Arte Moderna di Udine

karin gavassa
mostra visitata il 25 febbraio 2003


Sabine Delafon – Fabrizio Orsi – Attilio Solzi. a cura di Luca Beatrice. Durante la mostra verrà presentato il volume di Attilio Solzi, Flat Land, Silvana Editoriale, Milano 2003 contenente un testo critico di Luca Beatrice. Orari: martedì – sabato 16.00 – 19.30 . Es via San Domenico 5, Torino. tel/fax 011 5213475

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18
  • Mercato

Non solo Art Basel: tutte le fiere da visitare a Basilea durante il weekend

Volta, Liste, Photo Basel, Design Miami/Basel, June. Guida agli eventi collaterali alla super fiera, senza limiti tra fotografia d'autore e…

14 Giugno 2024 12:28
  • Libri ed editoria

In giro per festival: l’Italia da scoprire, tra teatro e arti performative

In giro per festival: Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino curano l’edizione aggiornata 2024 – 2025 della guida agli…

14 Giugno 2024 12:10