Categorie: torino

Fino al 22.VII.2001 | Collezione Carlo Moriondo e Altri Viaggi | Torino, Fondazione Italiana per la fotografia

di - 24 Luglio 2001

La mostra allestita in questi giorni alla Fondazione Italiana per la fotografia è dedicata al tema del viaggio e all’incontro tra culture. Soggetti cari a chi ama l’avventura e il contatto con il nuovo, il diverso.
Tre sale dedicate al viaggio.
L’esplorazione si apre con alcune foto storiche facenti parte della collezione della Fondazione, una serie di stampe originali: da Beato a Frith e McPherson e autori di Archivio Mediterraneo che introducono lo spettatore alla visione della seconda sala interamente dedicata alla collezione Moribondo di recente donata alla Fondazione dai figli del giornalista scomparso due anni fa. Immagini scattate negli anni sessanta, selezionate tra i quasi 10.000 scatti in diapositiva, e i circa 400 positivi in bianco e nero.
Infine, una saletta proiezione per presentare oltre 60 diapositive di Moriondo che spaziano dal Kenya a Cylon alla Russia fino al Giappone e alla Cina.
Laureatosi in Lettere e Filosofia iniziò a lavorare a Stampa Sera subito dopo la guerra. La collaborazione col giornale durò per più di trent’anni e lo vide passare agevolmente dal ruolo di cronista a quello di inviato speciale, fino alla prestigiosa carica di vice-direzione.
Cultore della montagna alla quale è dedicato lo scatto fatto sul Monte Bianco ed amante dei viaggi, si autodefiniva un fotoamatore che tra un servizio giornalistico e l’altro pubblicò numerosi libri, oggi introvabili, curandone oltre alla parte iconografica anche quella letteraria Se dovessi descrivere con un aggettivo le sue immagini direi che sono eleganti. Egli, infatti, sapeva trarre da ogni corpo, viso o situazione la sua più intima nobiltà e questo lo si percepisce vedendo scatti come le cascate del Brasile o nei corpi filiformi dei pescatori di Ceylon, nei visi peruviani così come nelle immagini di Algeri, Niger e del Sahara. Con la capacità di chi sa cogliere l’essenziale diventa meno dura anche una foto come Risciò, l’uomo che trasporta l’uomo, un’immagine che diventa simbolo di una incolmabile differenza sociale.
La mostra si arricchisce di una parte storica, presentando tre album: “English Views” della fine dell’800, e due di Peretti Griva su Roma e Torino di inizio secolo.

Federica De Maria



Collezione Carlo Moriondo e Altri Viaggi – Fondazione Italiana per la fotografia di Torino, 10121 Torino, Via Avogadro, 4 – Tel. +39 011544132 – 546594 Fax 011.5189799 –
Fino al 22 luglio, Ingresso unico Lit. 5.000
Informazioni al pubblico: 011 5529597, in orario d’apertura
Orario: martedì – venerdì 15.00 – 19.00; sabato e domenica 10.00 – 19.00; chiuso lunedì


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46