Categorie: torino

fino al 22.VII.2006 | Susana Solano | Torino, Galleria Giorgio Persano

di - 31 Maggio 2006

La memoria è il tema dominante nella scultura di Susana Solano (nata a Barcellona nel 1946), che collega idealmente il pensiero all’operatività. Il ricordo, soggettivo, ma altresì legato alla memoria storica, consente di migrare alla ricerca di un equilibrio, che sappia “tenere in vigore” l’anima, armonizzandola con il contesto. Dalla prima personale nel 1989 al Museo Mirò di Barcellona, la scultura per Solano è la realizzazione di un percorso fondato sull’analisi introspettiva di tensioni, sentimenti, stati mentali: l’opera è una realtà attiva, essenziale, nel senso inteso dal Minimalismo, che vive nel porsi in relazione costante con lo spazio. Essa sembra prendere le distanze dal proprio tempo eppure vi è calata profondamente, in un fluire ininterrotto di pensieri e di sensazioni.
Viaggiatrice instancabile, nello spostamento cerca un contatto con altre culture, e con l’immanenza della storia, aprendosi a molteplici forme di comunicazione, immergendosi profondamente in una dimensione originaria. La risultante sono lavori che paiono frammenti di una narrazione ininterrotta, come si può osservare in questa mostra le cui opere sono realizzate in seguito ad un viaggio in Africa. La rassegna ruota intorno ad un video, Edehde, titolo che nella lingua dei Tuareg significa “duna”. Solano scompone con le mani, curvandosi fino a terra, la linea di sabbia che definisce un crinale desertico, la muove con un andamento lento e ondivago, ripetuto all’infinito, con un gesto che sembra voler trattenere e compartecipare l’anima della terra. L’ombra dell’artista si proietta sulla sabbia, lasciandovi una traccia sinuosa e ferma al contempo.

Tracce di storia si avvertono anche nelle sculture, dove la memoria si salda con il presente, reso concreto dall’utilizzo di materiali poveri, di uso quotidiano, quali alluminio e ferro. Opere dalle forme mobili, morbide, che ricordano un elmo o una barca, collocate sul pavimento, si alternano a sculture a parete, realizzate con maglie metalliche disposte con la regolarità di strutture geometriche. Gli umori dei luoghi si ritrovano nei pigmenti con i quali sono realizzate le carte del ciclo La piel de nadie, che evocano un senso di levità e fanno pensare alla stratificazione dei ricordi, ognuno dei quali è carico di un significato originario.

tiziana conti
mostra visitata il 20 maggio 2006


fino al 22 luglio 2006 – Susana Solano
Galleria Giorgio Persano , Piazza Vittorio Veneto 9 10124 Torino
zona centrale raggiungibile con tram n. 15 e bus n.61 13 55
tel.011835527 fax.0118174402
info@giorgiopersano.comwww.giorgiopersano.com
comunicato stampa a cura di Gian Alberto Farinella


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Londra, Cris Contini Contemporary apre la nuova sede con Mark James

La galleria Cris Contini Contemporary inaugura la sua nuova sede di Londra, nel dinamico quartiere di Notting Hill, con una…

6 Giugno 2024 11:05
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2024, prime novità dalla fiera d’arte contemporanea di Torino

Sarà un invito al sogno a occhi aperti la 31ma edizione di Artissima, che si terrà all’Oval di Torino dall’1…

6 Giugno 2024 9:05
  • Arti performative

Se i performer sono giovani migranti: intervista a Luis Casanova Sorolla

L'artista peruviano Luis Casanova Sorolla ci racconta il suo ultimo progetto, presentato al Centro di Accoglienza Minori Stranieri di Lugo,…

6 Giugno 2024 8:32
  • Mostre

Più che oro: al Museo Rietberg di Zurigo 400 opere raccontano la Colombia indigena

Con la mostra "Più che oro", aperta fino al 21 luglio negli spazi del Museo Rietberg, la curatrice Fernanda Ugalde…

6 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Tenuta Querciamatta, arte, vino e solidarietà tra le colline della Toscana

Tenuta Querciamatta lancia il bando per realizzare le nuove etichette d’artista: una serata all’insegna della creatività e della solidarietà, tra…

5 Giugno 2024 18:54
  • Mercato

C’è la Madonna delle Ciliegie in vendita da Christie’s

La major annuncia il capolavoro del fiammingo Quentin Metsys tra gli highlights dell’asta di Londra. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere…

5 Giugno 2024 18:25