Categorie: torino

fino al 25.III.2006 | Zito/ Leikauf/ Kunz + Glaser | Torino, Gas Art Gallery

di - 14 Febbraio 2006

Gas Art Gallery ha inaugurato l’8 febbraio, una settimana prima dell’opening collettivo delle gallerie torinesi in occasione delle Olimpiadi. Ma in questo periodo, in città, nulla e nessuno può sfuggire al ciclone olimpico: ecco allora la mini-personale di Salvatore Zito, inserita nel programma delle Olimpiadi della Cultura 2006.
Zito è nato in quel di Cosenza nel 1960, ma dichiara senza mezzi termini il suo amore per la capitale sabauda. I love Torino è il titolo della sua installazione, composta da una quarantina di pinguini: non i nordici animaletti, ma i gelati con lo stick, nati proprio a Torino nel secolo scorso. A vederli così sono divertenti e strampalati, gelati di legno dipinti con scorci della città, ma queste micropitture sono anche un misurato esercizio di tecnica pittorica.
Anche Andreas Leikauf (Austria, 1966) dipinge, ma con un diverso intento: non c’è amore per una città nei suoi acrilici su tela, ma scenari cupi di luoghi anonimi, abitati da una lost generation senza troppe illusioni, con una punta di cinica ironia, rappresentata dalle parole disposte sulla tela come un commento a margine. Rischia quasi di perdersi nella sala un altro curioso lavoro di Leikauf, che ad uno sguardo distratto appare come un pannello di immagini in stile graffiti, abitato da buffi mostriciattoli disegnati su sfondo nero. Ma lo sfondo nero in realtà è composto da tante banconote, una di fianco all’altra, che l’artista austriaco usa come tela per i suoi disegni, incurante del loro valore economico, che anzi stravolge, scrivendoci sopra cifre esagerate e disegnandole a pennarello. Cheap landscapes è il titolo di una delle tele esposte, cheap (economico) come il valore dei soldi in una società in cui l’unico scopo della vita sembra essere quello di sprecare tutte le proprie energie: Waste all energies è l’opera che dà il titolo alla mostra.
L’esposizione prosegue al piano inferiore, dedicato alla presentazione della trilogia di Magdalena Kunz (Zurigo, 1972) e Daniel Glaser (Oletn, 1963), tre sezioni indipendenti composte ognuna da fotografie, una proiezione kinematica e un’installazione. In mostra solo una parte del lungo lavoro che ha impegnato la coppia di artisti svizzeri per cinque anni. In una delle sale, sacchi neri buttati a terra trasudano vernice, anch’essa nera. Alle pareti fotografie scattate come durante un vortice lasciano intravedere personaggi sospesi in aria: è Flyin high. In Babelsberg invece gli artisti stessi allestiscono un set cinematografico (non a caso Babelsberg è il nome dei famosi studios berlinesi) popolato da cupi personaggi nudi e primitivi, che mano a mano sembrano assumere il controllo della situazione, stravolgendo il set, che incombe in primo piano in un intrico di proiettori e treppiedi. Giocano con le possibilità del digitale Kunz e Glaser, attraverso un montaggio al computer di fotografie scattate in studio. E giocano con il senso di non-identità dell’uomo nella società, privato della propria volontà e persino del proprio peso, continuamente confuso tra la realtà vera e quella mediatica.

paola sereno
mostra visitata l’8 febbraio 2006

articoli correlati

Funcity
Coi/Galfione/Steiner


Salvatore Zito – I love Torino
Andreas Leikauf – Waste all energies
Magdalena Kunz + Daniel Glaser -High and Low
Torino, Gagliardi Art System Gallery
Corso Vittorio Emanuele II, 90
Martedì- sabato dalle 15 alle 20.00
Tel: 011.19700031 –
www.gasart.it
gallery@gasart.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15