Categorie: torino

fino al 28.X.2006 | Lara Favaretto | Torino, Franco Noero

di - 11 Ottobre 2006

Il primo elemento che percepiamo è il rumore, prodotto dai meccanismi che mettono in moto i due nuovi lavori di Lara Favaretto (1973, Treviso; vive a Torino), alla sua seconda personale da Noero. Sono presentate due nuove installazioni in movimento, un concentrato del suo percorso artistico.
Ad accogliere il visitatore, un corpo rivolto di spalle, una scultura ad altezza naturale, che, in piedi e con i pantaloni abbassati, fa pipì in un secchio posto di fronte. La scultura è prodotta dal calco del corpo della stessa artista, colta in un atto intimo e personale, ma, soprattutto, maschile. Il materiale utilizzato –gesso di tipo industriale, lasciato grezzo- e la volontà di mantenere a vista il congegno che permette il ricircolo dell’acqua dal secchio al corpo, connotano di fredda razionalità l’intero progetto.
L’artista, conosciuta per le sue “macchine del divertimento”, meccanismi apparentemente assurdi che coinvolgono gli spettatori attraverso la contaminazione e l’interazione di esperienze collettive e consolidate, pone qui di fronte al serio e al faceto. La reiterazione di un bisogno naturale, proprio per la sua ripetizione infinita, diventa inutile e paradossale, la figura perde le sembianze umane e assomiglia al putto di una fontana.
A differenza di altri lavori, in cui è preponderante il coinvolgimento degli altri, in queste ultime opere acquista importanza la presenza in prima persona dell’artista. Il coinvolgimento è ancora più forte, anche se sicuramente meno visibile, nella seconda installazione in mostra. Una corda, pendente da un braccio rotante attaccato al soffitto, gira vorticosamente su se stessa, colpendo con  un’estremità una delle pareti della galleria. Un capo della corda, ricoperto di cuoio, sbattendo in modo irregolare sul muro bianco, lascia ogni volta un segno nero, più o meno intenso a seconda della velocità del colpo. Ad ogni urto, però, la corda perde velocità e cambia il suo movimento. La lunghezza della fune è stata in realtà calcolata in base ai dreadlocks della Favaretto, tagliati prima della mostra e nascosti all’interno della corda. I dread (la tipica capigliatura reggae a “medusa”) sono comunque presenti anche negli altri lavori esposti, nel calco del suo corpo e in una foto,  in cui sono ritratti a terra, appena tagliati, accanto alle sue iniziali e ad uno spillo d’oro massiccio.
Anche in questo lavoro, la ripetizione continua del movimento, che determina una diminuzione o un aumento di potenza, passa da semplice meccanismo a processo che genera energia, che può lasciare un segno sul muro come si può interrompere se si decide di fermare il motore. Come nelle installazioni di Rebecca Horn, prevale l’idea di arte intesa come energia e processo creativo, di cui l’artista è l’artefice ma non il soggetto esecutivo. Entrambe le artiste creano oggetti e installazioni azionate da meccanismi, sebbene nella Horn vengano concepiti come estensioni del proprio corpo per superare i limiti anatomici e esprimerne il disagio.
La vetrina di Via Mazzini, priva di porta e completamente vuota al suo interno, ospita, invece, un’installazione sonora che accoglie con un applauso chi entra e si ferma al bloccarsi del visitatore. Lo sconfinamento tra pubblico e privato e l’effetto sorpresa stimolano abitudini e percezioni attraverso il paradosso e un involontario processo di interazione.

articoli correlati
La prima personale di Lara Favaretto da Noero

ilaria porotto
mostra visitata il 3 settembre 2006


Lara Favaretto – 19 settembre – 28 ottobre 2006
Galleria Franco Noero, Torino, Via Giolitti 52/A
Tel. 011 88 22 08 –
www.franconoero.com
info@franconoero.com – Ingresso libero
Martedì – sabato: 15.30 – 19.30 o su appuntamento

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Romantica e onirica, sensuale e carnale: è Sang A Han, ed è a Milano

Pittura orientale tradizionale, come i Sansu-hwa, dipinti di paesaggi dell'epoca Josen e Gwaneum-do, le icone buddiste che rispecchiano i desideri…

14 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Art Basel: 5 mostre da non perdere nei giorni della super fiera

Dal "Summer Show" alla Fondazione Beyeler ai neon di Dan Flavin al Kunstmuseum. Guida alle mostre in corso tra Basilea…

13 Giugno 2024 22:33
  • Arte contemporanea

Diversità sonora e cura dell’ascolto: due appuntamenti al Padiglione Italia

Continuano gli appuntamenti del public program del Padiglione Italia di Massimo Bartolini e Luca Cerizza alla 60ma Biennale d’arte di…

13 Giugno 2024 17:44
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: giro tra Prati e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

13 Giugno 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il contemporaneo entra a Santa Maria della Scala di Siena: annunciato il programma biennale

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il programma 2024-2026, ricco di mostre ed eventi culturali,…

13 Giugno 2024 10:58