Categorie: torino

fino al 29.VI.2003 | Alessandra Tesi | Rivoli (to), Castello di Rivoli

di - 17 Giugno 2003

Vincitrice per il 2002 della borsa per giovani artisti costituita dagli Amici sostenitori del Castello di Rivoli, Alessandra Tesi (Bologna, 1969. Vive a Parigi) ha lavorato a un progetto che l’ha vista seguire gli interventi della Brigata Criminale della polizia giudiziaria di Parigi, specializzata in inchieste criminali particolarmente complesse.
La ricerca di Tesi si è svolta intorno all’idea di crimine come momento di esplosione di energia ed è stata documentata con un lavoro fotografico e video di cui una prima parte è ora in mostra. Tornando più volte sul luogo del delitto, l’artista cerca di arrivare il più vicino possibile alla realtà, cogliendone nuovi particolari per meglio definirla.
La maggior parte del materiale, risultato dai sopralluoghi, è una serie di stampe fotografiche presentate su un lungo tavolo da lavoro, simile a quello che si trova nello studio dell’artista: alcune delle centinaia di provini provenienti dalla scena del delitto che ritraggono frammenti delle identità distrutte dall’atto criminale.
Questi scatti servono all’artista per tentare di avvicinarsi alla realtà, per ricostruire il contesto e l’identità delle persone uccise. Ciò che si vede nelle foto è sempre una porzione di realtà: una ciocca di capelli, biondi e di nylon come quelli di Barbie, una smorfia che ha segnato il viso prima della morte.
Nell’opera che ha come titolo Aziz/Aziza – paesaggio del fallimento della propria identità vediamo alle pareti fotografie di particolari di Aziz, un travestito trovato ucciso nel proprio appartamento, dove campeggia la sua ossessione per i capelli, per le parrucche. Tracce vive di quel che è ormai divenuta un’assenza. In questo modo Tesi ci racconta che c’è tutta una vita degli oggetti che parla intorno a una vittima e che le sopravvivono. I lavori vengono a costituire una sorta di ciclo pittorico di un grande disegno onirico dove tutto sembra finto pur non essendolo affatto.

articoli correlati
Alessandra Tesi

karin gavassa
mostra visitata il 20 maggio 2003


Alessandra Tesi. Quella sua doppia identità, come uno specchio visto di profilo
A cura di Marcella Beccaria
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli (Torino)
tel. 011.9565222
www.castellodirivoli.org
e-mail: info@castellodirivoli.org
Orario d’apertura
da martedì a giovedì: 10-17
da venerdì a domenica: 10-22
24 e 31 dicembre: 10-17
lunedì chiuso, aperto il lunedì di Pasqua, chiuso il 1° gennaio, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno e il 25 dicembre.
Biglietto d’ingresso: 6,20 EU
Ridotto per ragazzi 11-14 anni, pensionati, insegnanti, studenti, mutilati, invalidi, militari, associazioni culturali ed enti convenzionati.
Gratuito per i minori di 11 anni


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10