Categorie: torino

fino al 30.VI.2004 | Martin Kersels – Illuminous | Torino, Guido Costa Projects

di - 10 Giugno 2004

Il progetto realizzato dal californiano Martin Kersels (Los Angeles, 1960) per la galleria di Guido Costa –va sottolineato, si tratta di una produzione site specific, come non avviene spesso a Torino- è un gioco agrodolce. Lo stesso artista, presentando il lavoro, evoca le caratteristiche del vetro, “duro e fragile […]; delicato, ma può lacerare la carne […]. Può creare una sensazione di intenso calore, ma culturalmente è percepito come ‘freddo’”. Le antinomìe, ci ha insegnato Freud, non vengono risolte dialetticamente. In realtà, gli opposti generano un perenne dinamismo, un’oscillazione infinita, come un’analisi.
A partire da questo dato, il percorso di Kersels appare in tutta la sua coerenza. Gli esordi nel collettivo di performer Shrimps, fondato da Pamela Casey e Steven Nagler, con il quale ha lavorato dal 1984 al ‘93. In seguito, il suo lavoro si fa più individuale, con l’elaborazione di “performative objects” come Tumble Room (2001), complesso lavoro che affronta i temi della sessualità adolescenziale e della rappresentazione del corpo. Nelle opere più recenti, la dinamica non è più affidata al suono o al movimento, ma al carattere degli oggetti, al materiale, a una dimensione che potremmo definire “soft-conceptual”. Perché anche in ciò l’approccio di Kersels è palese. Il suo anti-autoritarismo non prevede lavori concettuosi, ma al contempo non si preclude ragionamenti coerenti e di grande impatto. Per certi versi –sicuramente anche per analogia fisica- può ricordare la novella Palma d’Oro di Cannes Micheal Moore.
I lavori trasformano la galleria in una caverna. I vetri, soffiati fra Murano e Damanhur, sono incastrati in supporti lignei che pendono dalle pareti o fungono da base sul pavimento, a simulare stalattiti e stalagmiti. Nella medesima ottica, a significare torce e punti luce primordiali, alcune forme vitree sono alimentate dal gas, mentre altri lavori a forma di mano reggono sul polso tozze candele colorate. La luce che si sprigiona, incerta e instabile, acuisce il senso di effimero dell’intera installazione. Ciò è acuito da alcune clessidre appese al soffitto, nonché da due lavori in vetro specchiato dall’interno: all’ingresso della galleria, un teschio costituito da decine di tessere a mosaico che ricorda l’effetto delle palle da discoteca anni ’70 e un precedente lavoro dello stesso Kersels, Fat Man (2002); voltato l’angolo, una figura che rammenta infantili pupazzi di neve.
In mostra anche un video nel quale Kersels re-cita le linee guida del progetto. In primis la dinamica che si instaura fra ordine e caos, poiché il materiale girato in bianco e nero, risalente a più di vent’anni fa e sprovvisto di ogni narratività, viene intercalato da immagini a colori di fiammiferi che vengono accesi e spenti, in modo tale che nasca una sorta di racconto. Inoltre, contando il numero di quegli stessi fiammiferi, si noterà che si tratta della serie Fibonacci: un palese omaggio a chi a Torino ne aveva fatto una cifra distintiva, l’immenso e compianto Mario Merz.

articoli correlati
Kersels alla collettiva “Casa dolce casa” al Man di Nuoro
Il precedente progetto da Guido Costa: Fabio Paleari e “The Leu Family”
link correlati
Il progetto “Commotion” al Madison Art Center

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 22 maggio 2004


Martin Kersels – Illuminous
Guido Costa Projects
Via Mazzini, 24 – 10123 Torino
Orario: dal lunedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19
Ingresso libero
Info: tel. 011-8154113; fax 011-8158004; guidocosta@libero.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unità di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unità di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11