Categorie: torino

fino al 5.XI.2005 | Luca Vitone – L’ultimo viaggio | Torino, Francosoffiantino

di - 24 Ottobre 2005

Il lavoro di Luca Vitone (Genova, 1964) indaga la propria memoria personale, usando immagini sedimentate e ridandogli forma all’interno di una sorta di set cinematografico. Se i suoi esordi lo hanno visto impegnato su temi legati ad una dimensione esistenziale in genere, recentemente la sua ricerca si è rivolta verso l’interno. I posti dove è cresciuto e le città che ha visitato diventano luoghi della memoria da rimettere in scena, da indagare con ironia nel momento in cui stereotipo e cultura popolare si incontrano.
Il viaggio riguarda in questa occasione il Medio Oriente, meta di una vacanza con la propria famiglia durante l’adolescenza. Punto di partenza la Liguria, terra natale, con cui Vitone mantiene un profondo legame. L’itinerario, fisico e psicologico, avviene attraverso gli oggetti che sono stati protagonisti di quell’esperienza esotica e familiare al tempo stesso: lo stesso modello di automobile, una Peugeot rossa, alcuni souvenir diligentemente riposti su una mensola, fotografie scattate tra una tappa e l’altra. Attraverso questo intervento stilistico e formale, Vitone constata un evento, un’attitudine, gioca su immagini stereotipate, conosciute, invitando il visitatore a ri-conoscerle. Nella sua poetica, diventano parte di una mappatura del tutto personale, oggetto di una narrazione che coinvolge le città dove è cresciuto, i luoghi attraversati. Focalizzando la propria attenzione su alcuni aspetti della cultura popolare, come la musica folk, il cibo, ma anche l’arte, le minoranze etniche e politiche.

L’esperienza dell’ultimo viaggio non è solo visiva, ma anche tattile: il pavimento della galleria è ricoperto di sabbia che conserva le tracce del passaggio dei visitatori. Vitone decide quindi di lasciare il lavoro aperto, in grado di mutare nel corso della mostra. Viene attivata una processualità costante che lascia aperta la possibilità di inventare nuovi percorsi, coinvolgendo la memoria personale e quella collettiva. Il luogo diventa così una presenza metaforica, un luogo altro immerso in un tempo estremamente dilatato, carico di nostalgia. Quella nostalgia perfetta che si prova per un luogo quando ancora non lo si è lasciato.

karin gavassa
mostra visitata il 14 ottobre 2005


fino al 5.XI.2005 – Luca Vitone – L’ultimo viaggio
Torino, Francosoffiantino Artecontemporanea, Via Gioachino Rossini 23 (10100) +39 011837743 (info), +39 0118134490 (fax) – orario: da martedì a sabato 14.00 – 19.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) – fsoffi@tin.itwww.francosoffiantino.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10