Categorie: torino

fino al 9.XI.2008 | La rivoluzione delle piccole cose | Rivarolo (to), Casa Toesca

di - 7 Novembre 2008
Casa Toesca racchiude in uno scrigno le tele dei pittori che hanno operato a Torino dal 1920 al 1940; opere sussurrate di un ventennio tortuoso e rappresentativo. L’avvento dei regimi e lo scoppio della Seconda guerra mondiale non hanno tuttavia scalfito la volontà d’esprimersi degli artisti della metropoli.
Nelle loro produzioni, la traccia del tragico traspare nel clima familiare, sereno e quieto, che suscita un confortante calore interiore. Si è inebriati dai toni intimi delle pennellate che avvolgono e trasportano all’interno di un mondo fatto d’istanti semplici, accomunati dalla medesima traccia narrativa: l’ambiente domestico. Nella Colazione di Daphne Maugham, la tavola imbandita è al tempo stesso sobria. Le vettovaglie sono posate su un vassoio; in primo piano, una donna di spalle è assorta nella lettura. Diviene tattile il profumo del caffè fumante, che invita a entrare nella stanza accogliente, colma di oggetti consueti, che carpiscono l’animo e lo immergono in una dimensione conosciuta.
Lo stesso silenzio albera l’Interno di Gigi Chessa. Ancora una donna assorta nella lettura conduce in un ambiente familiare. Un’altra stanza in cui addentrarsi e assaporare momenti quieti di gesti quotidiani. La scacchiera sulla tavola, una ciotola estremamente realistica, le tende che offrono allo sguardo l’armonia di vellutati colori. La finestra avvolta in un gioco di riflessi e luci, in cui si scorge la città in lontananza.
L’incontro di Cino Bozzetti conduce invece nel mondo contadino caro all’autore, fatto dei colori caldi della terra. Un quadro in cui emerge la fidatezza di cui parla Martin Heidegger nell’Origine dell’opera d’arte. Anche le nature morte dei pittori torinesi brulicano di esistenza: come non percepire nelle Arance di Nicola Galante quel calore che emerge e riscalda?
La stessa armonia pervade i ritratti. Nel Padre di Nella Marchesini, i tratti spigolosi del volto sono resi armonici da morbide linee pittoriche. Sublime Felice Casorati in Studio per ritratto di Renato Gualino. Le foglie in secondo piano acquisiscono corposità e creano un contrasto notevole con la figura. Il ragazzo è colto in una postura rigida e austera, e sorprende lo sguardo gelido e penetrante. La composizione è stemprata dalla luminescenza dei colori. Riferimenti pittorici che riconducono a Piero della Francesca. La “scuola” di Casorati ha prodotto una fucina di artisti di talento che hanno saputo esprimersi attraverso personali poetiche interiori, interpretando la realtà con una mentalità aperta al fluire delle correnti europee.

La rivoluzione delle piccole cose
è “una passeggiata estetica” allietata dagli scritti dei “cantori della modernità europea”. Le frasi di Enrico Paulucci gettano luce sull’esperienza pittorica dei Sei di Torino ed evidenziano il fil rouge che unisce questi artisti: “Le scelte fatte allora, differenti per ciascuno di noi, significavano un rifiuto delle posizioni particolari e della disintegrazione e delle subordinazioni ideologiche; e indicavano un tentativo di esaurire nell’arte tutta la nostra realtà”.

paola simona tesio
mostra visitata il 3 novembre 2008


dal 25 ottobre al 9 novembre 2008
La rivoluzione delle piccole cose. Pittori nella Torino dal 1920 al 1940
a cura di Emanuela Genesio
Associazione artecreativa42 – Casa Toesca
Via Ivrea, 42 – 10086 Rivarolo Canavese (TO)
Orario: da martedì a sabato ore 16-19; domenica ore 10-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 012425702; areacreativa42.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10