Categorie: trento bolzano

fino al 17.IV.2006 | 2000 – 2006. Architetture recenti in Alto Adige | Merano, Kunst Merano Arte

di - 15 Febbraio 2006

La mostra 2000 – 2006 Architetture Recenti in Alto Adige nasce in occasione di due anniversari: uno per i sessant’anni di attività dell’Associazione degli Artisti Altoatesini e l’altro per i dieci anni del centro d’arte contemporanea Kunst Merano Arte. La scelta di documentare l’architettura contemporanea della regione sottolinea un fatto culturale di grande importanza e testimonia del livello raggiunto dal settore negli ultimi anni.
La regione altoatesina ha un territorio molto particolare in cui convivono agglomerati urbani, di piccola e media entità, con il loro ricco patrimonio storico-artistico, e la natura, con la sua ricchezza paesaggistica, prevalentemente alpina. L’iniziativa ha voluto esaminare, tramite una giuria internazionale appositamente costituita, circa trecento progetti realizzati negli ultimi cinque anni e provenienti da tutto il territorio, scegliendone poi quarantacinque, documentati in mostra e pubblicati in catalogo.
Un dato oramai consolidato, che riguarda le architetture altoatesine, è la collaborazione, nella fase di progettazione e realizzazione, tra architetti e artisti. Molti progetti presentati in mostra includono infatti un apporto, di considerevole interesse, da parte di numerosi artisti, che depone a favore della possibilità di un dialogo costruttivo fra arte contemporanea e architettura.
L’esposizione di questi progetti -a cura di Bettina Schlorhaufer- e delle relative immagini, realizzate dal fotografo austriaco Robert Fleischanderl, testimonia poi l’avvenuta assimilazione della cultura architettonica contemporanea nel territorio e tra gli abitanti della regione. Denota infatti coraggio il fatto che queste architetture siano state realizzate nei luoghi più remoti delle località alpine, ma anche nel tessuto urbano, intervenendo nelle diverse tipologie storiche, come castelli e palazzi, oppure, per quanto riguarda Bolzano, su opere realizzate in epoca fascista, risanate o sottoposte a veri e propri restyling.
La qualità architettonica dei progetti è evidente, anche se non presenta innovazioni fondamentali, e si inserisce sul territorio senza provocare quel frequente senso di rifiuto nella maggioranza della popolazione; il contemporaneo architettonico dialoga con la realtà morfologica del proprio territorio senza eccessi, ma con innegabile coraggio. Alcuni progetti, più di altri, lo dimostrano: ad esempio la Tenuta vinicola Manincor a Caldaro, di Walter Angonese, Silvia Boday e Rainer Köberl; la Centrale di teleriscaldamento a Sesto (2005) di Siegfried Deleug, ma anche il Messner Mountain Museum “Ortles” di Solda , firmato da Arnold Gapp. Altri esempi ben illustrano le soluzioni adottate per edifici di tipo storico, come quelle introdotte da Markus Scherer, Walter Angonse e Klaus Helleweger per l’intervento di restauro del Museo provinciale di Storia e Cultura sud tirolese nel Castel Tirolo presso Merano o nel caso del lavoro di Mutschlechner & Mahilknecht per il Nuovo edificio polifunzionale a Monte a S. Giacomo in Valle Aurina. Molti progetti sono stati realizzati invece per dimore private, tra le più interessanti sono sicuramente da ricordare quelle realizzate da Werner Tscholl, da Oswald Zoeggler e da Silvia Boday.

articoli correlati
Pàlffy & Jabornegg – Spazi espositivi

claudio cucco
mostra visitata il 3 febbraio 2006


2000 – 2006 Architetture recenti in Alto Adige
a cura di Bettina Schlorhaufer
Kunst Merano Arte, Via Portici 163, Merano (Bz)
Tel. 0039 0473 212643 – Fax 0039 0473 276147
mar_dom 10.00 – 18.00; lun chiuso
ingresso 4,50 € intero – 3,00 € ridotto ragazzi, anziani gruppi – www.kunstmeranoarte.org
info@kunstmeranoarte.org
catalogo Springer Vienna/New York pubblicazione trilingue tedesco, italiano, inglese – 39,95 €


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10