Categorie: trento bolzano

Fino al 24.II.2002 | Albe Steiner – il segno della ragione | Bolzano, Museo d’arte moderna e contemporanea

di - 18 Dicembre 2001

Steiner (Milano, 1913 – Raffadali, 1974) inizia l’attività di grafico nel 1933, autodidatta, quando ancora questa professione non esisteva. Dal 1939 apre con la moglie Lica, con cui lavorerà tutta la vita, lo studio LAS (Lica Albe Steiner).
La mostra è divisa in piu’ sezioni, che testimoniano l’immenso lavoro che Steiner ha svolto durante la sua vita, raccogliendo una parte dei progetti che ha svolto per l’industria, l’editoria e la stampa.
Nella grande sala centrale, all’ingresso della mostra, si puo’ ammirare una selezione di lavori, tra i quali i celebri manifesti per la “Pace”, i primi numeri del Politecnico – la rivista diretta da Elio Vittorini – alcune tra le sue piu’ note ricerche fotografiche e gli straordinari autoscatti.
Nel corridoio e nelle sale più piccole sono esposti disegni, schizzi e bozzetti preparatori, quegli elaborati di ricerca, sia grafica sia progettuale, che permettono di capire alcuni dei processi mentali che stavano dietro a grandi progetti, come il marchio COOP, ideato nel 1962 o il logo per la quattordicesima Triennale di Milano (1968).
L’elaborazione progettuale è poi realizzata con diversi modellini di semplice, ma straordinaria composizione, indispensabile mezzo per rendere tridimensionali alcune fra le più interessanti idee di Albe Steiner, come, ad esempio, tutto il merchandising legato all’industria Farmaceutica Pierrell, di cui ha inventato logo e immagine coordinata.
Non si puo’ disgiungere Albe Steiner da una sua importante, sempre presente coscienza politica, di combattente per la “libertà che è cultura”, forse quella libertà che il Museion di Bolzano si è giustamente presa di inserire, all’interno della sua sempre interessante programmazione, l’attività di una persona come Steiner, che si è sempre occupata e preoccupata del valore della comunicazione visiva: dove si è trovato lo spazio di inserire, tra la passata mostra personale di Matt Mullican e la futura esposizione “Guida” a cura di Giacinto di Pietrantonio, l’attività di un personaggio che non crea opere uniche e che non si è mai voluto considerare un Fotografo o un’Artista, in mezzo ad una moltitudine di personaggi che si appropriano di questo ruolo anche senza ragion d’essere.
E’ stata compresa l’importanza del rapporto tra istituzione museale e apparati didattici, dove il museo o la galleria sono contenitori d’approcci e sperimentazioni visive di qualsiasi settore, luogo di reale informazione di percorsi intellettivi.
Non si può che auspicare una sempre maggiore attenzione verso iniziative simili, non per scimmiottare mostre d’oltreoceano, ma per renderci conto della vastità della nostra cultura italiana, spesso sconosciuta anche a chi si è assunto l’impegno di educare ed operare in quest’ambito.

Link correlati
www.museion.it

Geraldine Swartz


Albe Steiner: Il segno della ragione. 15 dicembre-24 febbraio 2002, Museion, Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, Via Ospedale 2/b – 39100 Bolzano
Tel. 0471/980001, fax 0471/312460, e-mail info@museion.it Orari: da martedì a domenica 10-18, giovedì 10-20; chiuso il lunedì. Biglietti: L. 5000; L. 2500 studenti e anziani. Visita guidata: tutti i giovedì alle 19. Percorsi didattici su ordinazione. Ufficio stampa artlink (www.artlink.it)


[exibart]


Articoli recenti

  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00