Categorie: venezia

fino al 10.XII.2006 | Michelangelo e il disegno di architettura | Vicenza, Museo Palladio

di - 3 Ottobre 2006

Questa pregevole mostra, dedicata ai disegni di architettura di Michelangelo (1475-1564), curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Caroline Elam, presenta ventinove studi recto/verso che vanno dalle realizzazioni giovanili a quelle della tarda età. In dicembre il corpus cambierà poi sede espositiva e sarà trasferito a Firenze presso Casa Buonarroti.
L’allestimento di Umberto Riva e Monica Manfredi mette bene in risalto tutte le possibili letture di questi disegni, così densi di chiavi per poter penetrare in tutta chiarezza nella grande architettura di Michelangelo. Vedere questi schizzi significa avere l’occasione di ripensare la sua architettura da un punto di vista privilegiato, quello del pensiero che lavora attorno a un’idea, e che, attraverso il disegno, realizzato anche con le emozioni, prende forma architettonica.
Ci sono disegni finiti e disegni in corso di progettazione, strettamente personali, che spesso erano visti solo dall’autore e non da terzi. È da questi che si arriva a percepire il metodo di lavoro: un processo che in pratica non finiva mai, in continuo mutamento fino a quando non veniva realizzato il progetto. Che fosse un edificio, un monumento tombale o una scultura. In questi lavori si può osservare la tensione creativa in atto. Di questa lasciano traccia le cancellature, le lavature e le stratificazioni dei tratti a lapis rosso su ogni tipo di supporto. Una sorta di furore, di energia creativa, che Howard Burns avvicina arditamente all’action painting di Jackson Pollock.
Un’invenzione progettuale in progress che tramite numerose sovrapposizioni e cambiamenti arrivava alla perfezione della forma finale. A questo proposito si veda lo Studio per porta Pia e studio di figura, una dell e ultime opere architettoniche di Michelangelo. Il costruito in generale, infatti, mostra sempre questa ricerca di perfezione: basti guardare la Cupola di San Pietro -ma da dietro, dai giardini pontifici, per apprezzare tutta la sua grandezza- o anche il David, che lascia intuire quanto la mente e gli occhi abbiano lavorato per arrivare ad un simile risultato.
Ma Michelangelo ha realizzato anche la Biblioteca Laurenziana, a San Lorenzo, opera ricca di ingegno, dove attraverso il linguaggio dell’architettura riesce a produrre effetti di luce e di ombra come nessun altro prima. Di quest’ultima è esposto il Disegno di dimostrazione per la porta della sala di lettura al ricetto della Biblioteca Laurenziana, un esempio di disegno terminato, pronto per essere visto dal committente.
Ma le sorprese di questa mostra non finiscono qui. L’esposizione dello Studio per un arco effimero quadrifronte (1515 circa), di appena 28 cm di lato, eseguito nel recto solo con un lapis rosso, e nel verso anche con penna e inchiostro, ha una lunga storia che solo ora ha raggiunto piena conoscenza. L’analisi del disegno, effettuata con il computer, ha messo infatti in risalto un breve scritto autografo di Michelangelo, rendendone certa l’attribuzione. Non solo: da studio per un arco di trionfo, il disegno diventa il preciso riferimento del portale della chiesa di San Felice di Firenze, realizzato da Jacopo di Giovanni, detto Jacone, che lo ebbe in regalo dal grande artista fiorentino.

link correlati
La prossima sede della mostra

claudio cucco
mostra visitata il 16 settembre 2006


Michelangelo e il disegno di architettura
mostra a cura di Guido Beltramini, Howard Burns e Caroline Elam
Vicenza, Museo Palladio in palazzo Barbaran da Porto
Contrà Porti 11 – Tel. 39 0444 32 30 14 – fax 39 0444 32 28 69
Tutti i giorni 10-18 – Lun chiuso – Ingresso 5 euro, ridotto 3 euro, gruppi e scuole 2 euro – www.cisapalladio.orgmostre@cisapalladio.org
Catalogo Marsilio


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30