Categorie: venezia

Fino al 15.VII.2001 | Donatello e il suo Tempo | Padova, Palazzo della Ragione

di - 17 Aprile 2001

L’intenso “Crocifisso” di Donatello prestato dalla Basilica di Sant’Antonio a Padova è collocato al centro della mostra, su un alto pannello rosso porpora, nell’imponente salone del medievale Palazzo della Ragione. Il colpo d’occhio è forte, accresciuto dal contrasto con lo sfondo, pieno di ponteggi in tubi innocenti montati per il restauro del soffitto. L’allestimento occupa infatti solo metà dello spazio mentre il resto è chiuso per lavori.
Avvicinandosi alla grande croce bronzea si nota il corpo robusto realizzato con prepotente realismo: la superficie è scavata per descrivere le ciocche dei capelli, i ricci della barba e anche i taglienti incavi delle ferite; la vena evidente sulla fronte e le labbra tese in una smorfia di dolore conservano una sofferenza tutta umana. La scultura, che oggi è inserita nel ‘nuovo’ altare del Santo riassemblato da Boito alla fine dell’Ottocento, è la prima opera padovana di Donato Bardi detto Donatello, eseguita tra il 1443 e il 1449.
Lo scultore fiorentino allievo di Lorenzo Ghiberti si era trasferito a Padova dal 1443 al 1454. Grazie alla sua presenza nacque in città una nuova scuola del bronzetto che raggiunse vertici di grande raffinatezza e preziosità. Attraverso la produzione di piccole sculture in bronzo Padova divenne con Firenze uno dei principali centri d’irradiamento del linguaggio rinascimentale nell’Italia del Nord.
Durante il suo soggiorno l’artista aveva realizzato il complesso architettonico scultoreo dell’altare maggiore per la Basilica del Santo, dove il Crocifisso era inserito, e il “Monumento a Gattamelata” per la piazza antistante la chiesa. Sul suo esempio si formò una scuola locale di scultori del bronzo assai fiorente, con alcuni autentici geni quali il Bellano e il Riccio, di cui dà ampio conto la mostra esponendo un centinaio di bronzetti provenienti da collezioni, chiese e musei padovani, italiani ed esteri.
Viene cosĂŹ valorizzato il patrimonio cittadino e messo a confronto con prestiti eccezionali che permettono di ricostruire il fenomeno, durato tutto un secolo, del bronzetto rinascimentale, che divenne in breve un oggetto da collezione.
L’itinerario inizia con alcuni straordinari pezzi creati da Donatello per l’altare maggiore, il quale venne modificato nel 1579 in seguito alle indicazioni del Concilio di Trento. Statue e lastre furono disperse e poi ricomposte solo nell’Ottocento; sebbene molto note, erano e sono di fatto precluse alla visione diretta e ravvicinata poiché poste all’interno del presbiterio, non accessibile al grande pubblico. I frati della Basilica hanno eccezionalmente concesso il Crocifisso (sostituito temporaneamente con una copia) e due delle grandi formelle coi “Miracoli di Sant’Antonio “ e altrettante lastre con angeli musicanti. Nel “Miracolo della mula” e nel “Miracolo del cuore dell’avaro”, 1446-1449, si raggiungono effetti di incredibile profondità spaziale e intensità drammatica attraverso una sottile gradazione del rilievo e un’abile distribuzione delle masse dei personaggi.
Di Donatello anche un puttino alato che lotta con due aspidi proveniente da Londra, che allude forse alla vittoria dell’amore sul peccato. Suo pure un calco in gesso della testa del Gattamelata. I capolavori che ha lasciato a Padova, in sintesi, ci sono tutti.
La mostra prosegue illustrando con piccole sezioni monografiche le personalità formatesi alla sua scuola. Il primo, Bartolomeo Bellano, è una vera sorpresa. Entrato giovanissimo nella bottega del maestro, lo seguì anche a Firenze per tornare poi a Padova dove lavorò fino a fine Quattrocento. Di grande qualità le due tavole bronzee con storie bibliche provenienti dall’interno del coro del Santo, i piccoli bronzi di soggetto mitologico e il putto reggiscudo provenite dal Monumento funerario Roccabonella che si trova nella chiesa di San Francesco a Padova. Quest’ultimo capolavoro fu completato da Andrea Briosco detto il Riccio, attivo a Padova fino alla morte nel 1532. Fu un maestro del piccolo bronzo poiché realizzò sculture autonome di piccole dimensioni (figure mitologiche, fanciulli, satiri) e oggetti d’arte applicata (lampade, calamai, candelieri) ispirati al gusto classico e rifiniti con realismo e grande cura per diventare “monumenti da scrivania” negli studi degli umanisti.
Sono i primi decenni del Cinquecento ed emerge la produzione di altri due maestri, fino a poco tempo fa confusa con quella del Riccio: Severo da Ravenna, con soggetti religiosi per la devozione privata caratterizzati da minuziose finiture, e Desiderio da Firenze con raffinati bruciaprofumi.
Accanto ai soggetti mitologici e religiosi i collezionisti chiedevano anche piccoli animali (rospi, crostacei, serpenti) e oggetti legati all’uso pratico (lucerne, vasi, incensieri), una produzione copiosa ma in gran parte rimasta anonima.
Avanzando nel Cinquecento emergono altri eredi della tradizione donatelliana: Giovanni Maria Mosca, Agostino Zoppo, Tiziano Minio, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, Giovanni da Cavino, Danese Cattaneo (toscano, che importò il gusto manieristico), Francesco Segala, Girolamo Campagna. Il padovano Tiziano Aspetti, operoso fin dall’inizio del Seicento, è l’ultima figura, con capolavori come i rilievi del “Martirio di San Daniele” eseguiti per i Duomo: la scultura veneta è ormai avviata verso il barocco.
L’allestimento è molto accurato, con vetrine che permettono di vedere le opere da tutte le angolazioni (in alcuni casi poggiano su una base di specchio che mostra le finiture delle parti interne) e ben illuminate con fibre ottiche che esaltano le superfici e le diverse colorazioni del bronzo (che dipendono dalle proporzioni diverse di rame e stagno che compongono questa lega). Utili anche le sintetiche didascalie.
Il percorso è completato da un video di Giancarlo Cappellaro sulla “Basilica di Sant’Antonio”.
L’esposizione è stata realizzata con la consulenza di Vittorio Sgarbi che già aveva focalizzato l’attenzione su Padova come capitale della pittura Trecento grazie alla presenza di Giotto e ora propone la città come centro della scultura rinascimentale creato da un altro fiorentino, Donatello.

Articoli Correlati:
Dal Medioevo a Canova
Giotto a Padova

N. F.



“Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento”
Padova, Palazzo della Ragione
8 aprile – 15 luglio 2001
Catalogo Skira editore
Biglietto L. 10.000 intero, L. 7.000 ridotto, L. 5.000 speciale.
Per informazioni tel. 049/8205006
Sito internet www.padovanet.it/padovacult/donatello


[exibart]

Visualizza commenti

  • Hai davvero ragione Marco...
    ... il tuo è un parere modesto, molto modesto.
    Ciao, Biz.

  • secondo il mio modesto parere il david è una natura morta sarcastisca ed egoistica sulla vera natura dell'uomo. Ispirata ad un'epoca remota e non discutibile nella contemporaneitĂ . Quindi Donatello, per mè è un artista del passato non proiettabile in un futuro a differenza di un Leonardo o di un Michelangelo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55