Categorie: venezia

fino al 17.II.2008 | Kengo Kuma | Padova, Palazzo della Ragione

di - 15 Febbraio 2008
Entrando nel Salone del Palazzo della Ragione di Padova non si fatica a immaginare perché Kengo Kuma (Prefettura di Kanagawa, 1954) abbia presumibilmente intravisto, tra i raggi di luce che penetrano da ovest, le due carpe che danno titolo e corpo alla mostra. Questo luogo è, infatti, come un enorme acquario o una carena di nave rovesciata; un ventre magico, capace di contenere i più importanti eventi culturali padovani.
Come le carpe svolazzanti della Festa dei Bambini il 5 maggio in Giappone accarezzano e colorano i cielo, così l’installazione della mostra dialoga, lievemente, con lo spazio storico. Un percorso sopraelevato a forma di otto misura la veneziana del pavimento e, allo stesso tempo, contiene i panelli espositivi, cosicché il visitatore li calpesti e abbia lo sguardo rivolto verso il basso. Lungo questo nastro si susseguono i lavori dell’architetto, suddivisi in quattro classi tematiche: acqua, terra, villaggio e città, interrotti da un lungo tunnel di stoffa a sezione variabile.

Ai lati, come isole emerse, due micro-padiglion: una tea house in policarbonato alveolare dedicata al maestro Oribe e una troppo ardita costruzione cubica in carta, andata parzialmente distrutta durante la mostra. La composizione è, infine, spezzata diagonalmente da una processione di cerchi metallici e organza appesi alle catene della copertura. I cardini dell’estetica del maestro giapponese hanno, perciò, poeticamente preso forma. E se il percorso ciclico ricorda che l’architettura è un arte dinamica e sequenziale come il cinema e la musica, l’enorme pesce di stoffa con la bocca spalancata sprona a distruggerla e a rielaborarla. “I want to erase architecture”, dice Kuma. Il tutto in precario equilibrio, tra sofisticate rimembranze e un effetto “ottovolante” sempre in agguato, quando l’esposizione si trasforma in installazione, in evento.

L’architettura di Kuma non è immune da questo conflitto: la fama di cui gode è più legata alla sua poetica capacità compositiva o alla sequenza iconografica che costella la sua mirabile carriera? I discepoli dell’architettura come disciplina a sé, arte del costruire e del dettaglio, guardano a lui come a uno degli ultimi profeti. Ma chi esce da questa mostra si rende conto che anche questa volta lo spettatore ha dettato la sua dittatura. Anche se oggi ha gli occhi di un bambino giapponese.

articoli correlati
Kuma per il Museo Betile

ivan pecorari
mostra visitata il 10 febbraio 2007


dal 26 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008
Kengo Kuma – Due Carpe: Acqua/Terra-Villaggio/Città- Fenomenologie
a cura di Carlotta de Bevilacqua
Palazzo della Ragione
Piazza delle Erbe – 35139 Padova
Orario: da martedì a domenica ore 9-18
Ingresso: € 7
Info: tel. +39 0498205006; fax +39 0498204545; scarpaf@comune.padova.it; padovacultura.padovanet.it

[exibart]

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02