Categorie: venezia

fino al 20.I.2007 | Timothy Tompkins | Verona, Studio la Città

di - 11 Gennaio 2007

Timothy Tompkins (Long Beach, California, 1967), espone per la prima volta in Europa, e lo fa con una personale di opere il cui soggetto sembrerebbe superato. La natura morta, infatti, così come la immaginiamo ad un pensiero visivo istantaneo, ci riporta a Cézanne e Morandi, ma anche alla pittura nordica tedesca e fiamminga. Ma quella di Tompkins è lontanissima da tutto ciò. Anzi, se da un lato la attualizza, dall’altro fa un passo nuovo verso la pittura.
L’esposizione gioca su due fronti precisi. Da una parte abbiamo la rappresentazione delle cose, degli oggetti, che provengono dal mondo della merce che circonda la nostra esistenza. Sono rappresentati in stagioni diverse, ma senza quella retorica simbolica che spesso troviamo nella letteratura dello still life e che esalta l’oggetto. Qui tuttavia, esso è fermato nella sua banalità d’uso, ma allo stesso tempo ridefinito semanticamente. D’altra parte la tecnica messa in campo per la rappresentazione degli oggetti è un vero e proprio processo pittorico, che manipola la visione consueta facendola passare attraverso molteplici passaggi. Tompkins ricerca, in un primo momento, la cosa, presa nella sua deriva, usata: vasi, tazze, piatti, bicchieri e fiori. Poi la fotografa, la trasferisce su un supporto informatico, la rielabora suddividendola in infiniti pixel, la disegna per arrivare allo stadio finale, dipingendo, con colori industriali, su alluminio.
Left Overs è il titolo dell’intera serie esposta in galleria: ogni rappresentazione è colta in fasi stagionali diverse, come se dovesse entrare, per forza, anche la temporalità a caratterizzare le cosa dipinta. Se l’intera serie è del 2006, quindi recentissima e appositamente realizzata per questa occasione, in precedenti serie legate ai media l’artista preleva momenti di tensione sociale, azioni di guerre recenti, che in passaggi e rielaborazioni vengono avvicinate alle composizioni sceniche di Delacroix o ai giochi di luce di Caravaggio.

In un’altra serie, intitolata Power Generators, Tompkins riprende la stessa struttura architettonica in momenti diversi della giornata, ma la tecnica pittorica è la medesima. In relazione alla serie Left Overs è pertinente una sua considerazione poetica in cui sostiene che la sua “ricerca prevede tutta una serie di interventi, di manipolazioni il cui intento è quello di portare un’interferenza in quello che è il freddo sistema consumistico”. Alla fine è con il quadro che l’artista si misura, oltre che con la storia dell’immagine, che accompagna la percezione visiva dell’Occidente. L’effetto pittorico del rappresentato è di notevole impatto, sia visivo, sia nell’intenzione di senso che infonde negli oggetti. La brillantezza dei colori, quasi stesi a strati, e un ributtare sulla superficie la cosa, deflagrata e decontestualizzata, spiazza la concezione stessa dell’esistenza. Costretta a rivedere le proprie idee sull’oggettività e la mondanità dell’ente.

claudio cucco
mostra visitata il 23 dicembre 2006


Timothy Tompkins – a cura di Luigi Meneghelli
Verona, Studio La Città, Via dietro Filippini 2
Tel 0039-045597549 – fax 0039-045597028
Mar-sab 9-13/ 15.30-19.30
Ingresso libero – Catalogo in galleria: 10 €
www.studiolacitta.itlacitta@studiolacitta.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18
  • Mercato

Non solo Art Basel: tutte le fiere da visitare a Basilea durante il weekend

Volta, Liste, Photo Basel, Design Miami/Basel, June. Guida agli eventi collaterali alla super fiera, senza limiti tra fotografia d'autore e…

14 Giugno 2024 12:28