Categorie: venezia

fino al 20.I.2009
 | Hiroyuki Masuyama | Verona / Ferrara, Studio La Città / MLB Home Gallery

di - 18 Dicembre 2008
Dopo Roma, i light box turneriani di Hiroyuki Masuyama (Tsukuba, 1968; vive a Düsseldorf) arrivano a Verona, ma anche alla MLB Home Gallery di Ferrara, in occasione della grande mostra dedicata al pittore inglese da Palazzo dei Diamanti. Un omaggio, quello del giapponese, che – dopo la serie dedicata a Caspar David Friedrich – continua a rincorrere opere di artisti in grado di superare il realismo della visione, combinando elementi estranei a favore della creazione di immagini che rappresentano la realtà in un modo emotivamente più complesso e non neutrale.
Masuyama ha ripercorso l’itinerario dei viaggi di William Turner da Londra all’Italia, rivisitandone i luoghi, riscoprendo gli scorci che ne hanno ispirato le tele e prendendo con la macchina fotografica migliaia di appunti visivi, poi ricombinati insieme nel suo studio di Düsseldorf. Qui, attraverso la sovrapposizione di differenti immagini, combinando centinaia di scatti, come in una sorta di mosaico digitale di fotografie e loro frammenti, ha ricreato le opere dell’artista inglese.
L’effetto dei light box così ottenuti, a distanza, è quello di riproduzioni del tutto fedeli agli originali, in grado di accentuare la suggestione con cui rendono la luce, grazie alla retro-illuminazione. Da vicino, invece, rivelano le stratificazioni degli scatti che le costituiscono, animando le immagini con trasparenze e dissolvenze di elementi estranei, anacronistici rivelatori della nostra epoca sullo sfondo dei quadri ottocenteschi.

Così, in The Grand Canal by the Salute, figure di turisti e passanti appaiono come fantasmi, semitrasparenti, tra la scalinata e il Canal Grande. Oppure, in A Wreak, una colonna di fumo si rivela composta da un accumulo di archi, volte e decorazioni del soffitto di una chiesa.
Nei suoi precedenti lavori, l’artista giapponese aveva già riflettuto sull’identità dello spazio nel mutare del tempo: nella serie Private Room, trovando uno sguardo capace di fissare l’immobilità e la permanenza di un’abitazione, al di là del frenetico affannarsi di chi l’aveva attraversata per trent’anni; oppure, nella serie Park, documentando per un anno intero il panorama di un parco, spostando ogni giorno la camera di un solo grado.
Ora anche l’identità dei luoghi viene sacrificata a quella della loro immagine. I frammenti ricomposti non sono più omogenei, non appartengono soltanto a tempi differenti, ma uniscono anche luoghi diversi, interni ed esterni, frammenti e vedute, per cercare di rispettare la suggestione dei quadri turneriani.

Ma, paradossalmente, è proprio dove le opere di Masuyama rinunciano alla fedeltà e rilasciano le ombre dei fantasmi che li abitano, dove rivelano le sovrapposizioni e gli anacronismi, che si fanno più credibili. Cessando di essere semplici, per quanto elaborate, copie.

articoli correlati
Masuyama a Roma

stefano mazzoni
mostra visitata il ventidue novembre 2008


dal 15 novembre 2008 al 24 gennaio 2009
Hiroyuky Masuyama – Viaggio di J.W. Turner da Londra a Venezia
a cura di Angela Madesani
Studio La Città
Lungadige Galtarossa, 21 – 37133 Verona
Orario: da martedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile, € 25
Info: tel. +39 045597549; fax +39 045597028; lacitta@studiolacitta.it; www.studiolacitta.it
dal 15 novembre 2008 al 20 gennaio 2009
Hiroyuki Masuyama – Omaggio a William Turner
a cura di Angela Madesani
MLB Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3 – 44100 Ferrara
Orario: tutti i giorni su appuntamento ore 16-20
Ingresso libero
Info: mob. +39 3389714781; mlb@marialiviabrunelli.com; www.marialiviabrunelli.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Da Beato Angelico a Tracey Emin, le nuove mostre di Palazzo Strozzi

La vibrante astrazione di Helen Frankenthaler, la ricerca lacerante di Tracey Emin, la rarefatta pittura di Beato Angelico: ecco le…

30 Maggio 2024 10:16
  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06