Categorie: venezia

fino al 20.IV.2005 | Parole dipinte | Venezia, Galleria Traghetto

di - 5 Aprile 2005

L’idea della mostra nasce da un personale interesse della gallerista Elena Povellato nei confronti dei libri d’artista e le opere esposte sono state create espressamente per l’occasione da parte di un gruppo di artisti che lavora stabilmente con la galleria veneziana. Al momento dell’allestimento definitivo, da uno sguardo d’insieme della mostra, ci si accorge che le ricerche delle personalità chiamate a riflettere sul tema sono molto vicine tra loro: in particolare, tutti sembrano apprezzare l’aspetto materico del mezzo pittorico.
Mirko Baricchi ha incorniciato le singole pagine di un libro dipinto in profondità, dove emergono dal subconscio i temi figurativi della sua infanzia, principali protagonisti delle sue creazioni. Aurelio Fort racchiude invece, con lastre di plexiglas e chiodi, fogli spaiati tratti dai suoi album di schizzi, fotografie e progetti di sculture. Enzo Guaricci presenta una serie di libri in marmo, reperti archeologici di un’era futura, mentre Mirco Marchelli usa vecchi volumi che dipinge ed incera, per creare poetiche ‘casette’ di un mondo immaginario. Il giovanissimo artista di Barcellona Bruno Ollè utilizza lo spray per decorare una serie di libri trovati in una casa abbandonata, mentre le misteriose figure alchemiche di Raffaele Rossi vengono riportate su sculture in legno a forma di libro aperto.

Completano la mostra alcuni splendidi libri d’artista: fra tutti emergono, per la straordinaria originalità e bellezza, le pagine di cartone utilizzate da Claudia Buttignol come supporto di una pittura istintiva e fortemente gestuale, che da tempo caratterizza i suoi lavori. Abbandonata la tela o il semplice foglio bianco, l’artista utilizza per le sue creazioni supporti più grezzi, quasi ‘sporchi’, come il cartone o pezzi di carta trovati per terra. Le sue opere sono veri e propri racconti di vita, come l’affascinante serie dedicata a San Pietroburgo. Ci sono poi i libri piegati a lembi di Giuseppe Caporossi e di Emilio Scanavino, edizioni originali della Galleria del Cavallino di Cardazzo. Oltre allo splendido diario del già citato Baricchi, testimonianza di un mondo tutto interiore e personale. Racchiuso in splendide pagine caratterizzate da una forte e sempre presente spinta emotiva.

articoli correlati
Artelibro, la fiera del libro d’artista

anna defrancesco
mostra visitata il 24 marzo 2005


Parole dipinte – Venezia, Galleria Traghetto, San Marco 2543 (campo S. Maria del Giglio) fermata ACTV “Giglio” vaporetto n. 1 – orario di visita: lunedì – sabato 10.30-12.30/15.30-19.00 – per informazioni: tel. 041 5221188; fax. 041 5287984 – Ingresso libero – www.galleriatraghetto.itgalleria.traghetto@tin.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31