Categorie: venezia

fino al 22.V.2005 | Brancusi. L’opera al bianco | Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

di - 19 Aprile 2005

Lo scultore rumeno Constantin Brancusi (Hobitza 1876 – Parigi 1957) cresce artisticamente alla Scuola di Belle Arti di Bucarest, ma è Parigi, dove risiede dal 1905, la città dove getta le basi della propria ricerca poetica. Dopo l’iniziale approccio con la scultura di Maillol, divengono provvidenziali l’incontro con Rodin (marzo e aprile del 1907) e l’amicizia con Modigliani, Duchamp e il musicista Satie. Brancusi elabora un linguaggio indipendente nel panorama del Novecento europeo, rifiutando l’accademismo di una scultura analitica ed imitativa della natura, alla ricerca di atti creativi autonomi, di forme primarie e sacrali, totem ieratici (forti richiami all’arte tribale commista alle tradizioni rurali della Romania) da vivere nella meditazione contemplativa. Nella produzione scultorea –indubbiamente la più conosciuta– come in quella fotografica che, nonostante rappresenti per quantità e qualità (oltre 1850 negativi e stampe originali) un capitolo autonomo nella vita dell’artista, è stata spesso intesa come semplice corollario. La mostra veneziana (in collaborazione con il Musée d’Art Moderne di Parigi al quale, per volere testamentario, Brancusi destinò il suo atelier e tutte le opere in esso contenute) punta i riflettori -per la prima volta in Italia- sul Brancusi fotografo e sulla complementarietà con l’alter ego scultore.
Ottantanove stampe alla gelatina d’argento, di piccolo e medio formato, sembrano restituire lo sguardo dello scultore di fronte alla propria arte, come documentazione visiva degli spazi nei quali avviene la creazione e come auto-catalogazione di una vastissima e originale produzione.

I processi di stampa restituiscono all’artista le stesse potenzialità offerte dal materiale lapideo e bronzeo: la riproducibilità illimitata e seriale del soggetto (i topoi che ricorrono puntuali nell’opera di Brancusi, come la Maiastra, le teste umane, la Colonna Infinita, l’uccello), la sperimentazione (inversione e sovrapposizione di negativi, solarizzazioni, stampe in controparte), ma soprattutto la possibilità di levigare ulteriormente le superfici, sfruttando la luce, alla ricerca di quell’ essenza “…più reale della forma esteriore stessa”. L’immutabilità dello scatto si somma a quella dell’oggetto scolpito, disegnando le linee in nuovi approcci chiroscurali e prospettici, inattesi riflessi (l’immagine convessa dell’autore che si specchia nel bronzo de La negra bionda), come estremo momento di analisi d’insieme. La resa bidimensionale non sminuisce la concretezza di una statuaria che è, per definizione, tridimensionale; pondera invece -e moltiplica- i punti di fuga attraverso i quali ri-costruire e ri-considerare l’opera. ll ton-sur-ton bianco/nero della pellicola e dei monocromi scultorei è, a sua volta, esercizio di essenzialità minimalista. Prima di giungere alla proiezione del video dadaista, epilogo della mostra, si attraversa la sala in cui si fronteggiano i bronzi de L’uccello nello spazio e della Maiastra (1932 e 1912, dalla collezione permanente del museo) che, insieme ai tre gessi esposti lungo il percorso (La Musa addormentata, La Baronessa, Torso di giovane uomo), ci ricordano silenziosi come solo sottraendo sia possibile pervenire al significato.

articoli correlati
Constantin Brancusi, la monografia
La mostra Capolavori del Guggenheim a Roma

gaetano salerno
mostra visitata il 14 marzo 2005


Brancusi. L’opera al bianco, A cura di Paola Mola – Catalogo Skira/Guggenheim Foundation – In collaborazione con il Centre George Pompidou, Musèe National d’Art Moderne – Parigi – Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 – Venezia – Orario: 10.00 – 18.00 (chiuso il martedì)  – Ingresso: Intero 10 € – Ridotto 8 € (over 65), 5 € (studenti under 26) – Gratuito (under 12). Il biglietto consente la visita anche della collezione permanente, della collezione Mattioli e del Giardino di Sculture Nasher. Info: tel. 041- 2405411; www.guggenheim-venice.itinfo@guggenheim-venice.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale d’Arte: colori dal mondo ai Giardini, tra installazioni e padiglioni

Dall’intervento del collettivo brasiliano MAHKU, al Padiglione di Sol Calero, fino alla scultura del designer giapponese VERDY per Swatch: le…

7 Maggio 2024 17:43
  • Premi

Mellone Art Prize, a Milano la mostra dei dieci artisti finalisti

Al Museo Leonardo da Vinci di Milano, la mostra dei dieci artisti finalisti della seconda edizione del premio istituto per…

7 Maggio 2024 16:43
  • Architettura

Intelligens: presentato il tema della Biennale di Architettura 2025

Carlo Ratti ha presentato il titolo e il tema della 19ma Biennale di Architettura di Venezia, che aprirà a maggio…

7 Maggio 2024 13:43
  • Attualità

Me Too: L’Origine del Mondo di Courbet imbrattata al Pompidou Metz

Due attiviste di Me Too imbrattano cinque opere d’arte, tra cui L’origine del Mondo di Gustave Courbet e Genital Panic…

7 Maggio 2024 10:31
  • Mostre

Lucas Memmola, pittura tra i meandri del contemporaneo: la mostra alla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Negli spazi della Galleria Tiziana Di Caro, a Napoli, va in scena il compendio pittorico di Lucas Memmola, una rivisitazione…

7 Maggio 2024 10:00
  • Attualità

Cultura, 13 milioni di Euro assegnati senza bando: in Sicilia è protesta

Leggi ad hoc per finanziare i progetti speciali dei pochi, soliti noti: 103 realtà siciliane della cultura, rappresentate da Gli…

7 Maggio 2024 8:57