Categorie: venezia

fino al 22.XI.2009 | Wim Delvoye | Venezia, Guggenheim

di - 11 Settembre 2009
Se John Ruskin ripercorresse oggi con lo sguardo il Canal Grande, pazzamente reso variopinto dai tanti rigurgiti di Biennale che ne saturano ogni scorcio, resterebbe piacevolmente attratto – lui così fortemente incline alla severità neogotica – da Torre, ultima fatica di Wim Delvoye (Wervik, 1965; vive a Gent).
Assolutamente decontestualizzata dal luogo, eppure così perfettamente a proprio agio di fronte al candore marmoreo di Ca’ Venier dei Leoni, già dimora della ricca ed eccentrica Peggy Guggenheim, che la ospita, l’installazione dell’artista belga svetta sprezzante sui volumi incompiuti e tozzi del palazzo opera dell’architetto settecentesco Lorenzo Boschetti.
Pensata per lo spazio veneziano, per esser protagonista di quella terrazza-ingresso acqueo sul quale solitamente trova collocazione la licenziosa statua equestre di Marino Marini, la costruzione supera con i suoi circa dieci metri il tetto dell’edificio, creando una frapposizione inattesa ma curiosa fra pietra e acqua e fra pietra e cielo, elementi nei quali s’inserisce ombrosa e silente.
Con lo stesso taglio provocatorio e destabilizzante, dagli evidenti richiami surrealisti, dall’attrazione per gli estremi, che da sempre ne caratterizza la ricerca artistica (Cloaca è solo l’esempio più immediato e pratico), Delvoye reinterpreta il sincretismo culturale della Serenissima Repubblica, l’illogica dell’accostamento – talvolta dell’accavallamento dispotico e paratattico tra classico e anti-classico – linguistico che a Venezia è cifra stilistica unica e impareggiabile, creando un’opera anacronistica eppure prêt-à-porter, collocabile in ogni dove e in ogni tempo.

Quella maniera attuata dai Goti, bollata dalla mentalità rinascimentale vasariana come “mostruosa e barbara”, diventa invece per l’artista “l’evocazione della primavera d’Europa”. Un linguaggio che ha uniformato – pur all’interno di profonde differenze culturali locali – nel tempo e nello spazio una vasta area del mondo civilizzato.
E proprio come arte eterna, la Torre gotica, ispirata dagli alti esempi di Notre Dame di Parigi e di Saint John the Divine di New York e filtrata dal gusto romantico ottocentesco per la cultura medievale (intuibili nel progetto forti richiami al concetto di sublime espresso da Edmund Burke), arriva ai giorni nostri, nel centro nevralgico della contemporaneità.
Realizzata in corten, un acciaio bassolegato (rame e cromo) dall’alta resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosività del tempo, si colloca come elemento onirico eppure tangibile, con i suoi pinnacoli, le ogive, i fitti ricami ornamentali merlettati e ridondanti, tagliati dalla precisione millimetrica del laser che la rendono pesante e presente come solo l’architettura gotica d’oltralpe ha saputo essere, eppure leggera e ariosa come un gioco decorativo.

La struttura, tesa nello slancio d’eleganza verticale, si lascia filtrare da aria e luce, permeata da un rigore sacrale nella cui ascesa al cielo “l’occhio umano ritrova la gioia dello sguardo”.


articoli correlati
Delvoye a Scolacium

gaetano salerno
mostra visitata il 17 giugno 2009


dal 3 giugno al 22 novembre 2009
Wim Delvoye – Torre
Collezione Peggy Guggenheim – Palazzo Venier dei Leoni
Dorsoduro 701 (zona Accademia) – 30123 Venezia
Orario: da mercoledì a lunedì ore 10-18
Ingresso: intero € 12; ridotti € 10/7
Catalogo Guggenheim Museum Publications
Info: tel. +39 0412405411; fax +39 0415206885; info@guggenheim-venice.it; www.guggenheim-venice.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Al Museion le enigmatiche sculture di Vallazza e la poesia visiva di Poetry in the box

Al Museion Passage una mostra celebra i 100 anni del “poeta del legno” Adolf Vallazza, mentre il progetto Poetry in…

18 Maggio 2024 0:02
  • Mercato

Ginevra, i «magnifici gioielli» di Christie’s chiudono a CHF 49,2 milioni

Diamanti, gemme colorate, ma anche una selezione di grandi firme, da Buccellati a Van Cleef & Arpels. Ecco i top…

17 Maggio 2024 18:17
  • Attualità

Come cambia il Ministero della Cultura con il nuovo regolamento

Dal 18 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento di riorganizzazione del Ministero della Cultura, che sarà diviso in quattro…

17 Maggio 2024 17:36
  • Arte contemporanea

Al MACRO di Roma, quattro progetti da vedere, ascoltare e attraversare

Stefano Tamburini, Laura Grisi, Luigi Serafini, Alva Noto sono i protagonisti dei progetti espositivi del MACRO di Roma, tra design,…

17 Maggio 2024 16:21
  • Mostre

Julian Charrière ha ricreato un giardino primordiale all’interno della galleria Perrotin di Parigi

In una Parigi che sta vivendo una fase solida per l’arte contemporanea, si nota in questa primavera Panchronic Gardens la…

17 Maggio 2024 15:02
  • Progetti e iniziative

Dialoghi allucinati con l’IA: il progetto di Studio Lashup al Superattico di Milano

Risposte false di intelligenze artificiali allucinate: lo spazio di Superattico, a Milano, ospita un progetto dello Studio di design LASHUP,…

17 Maggio 2024 12:30