Categorie: venezia

fino al 27.V.2007 | Giorgio de Chirico | Padova, Palazzo Zabarella

di - 31 Gennaio 2007

Avevano promesso “un de Chirico che non avete mai visto e nemmeno immaginato” gli organizzatori della mostra aperta a Palazzo Zabarella. E dopo aver visitato l’esposizione si può dire che la promessa è stata mantenuta, perché le cento opere presenti offrono una panoramica completa dell’arte di questo grande del Novecento, dal carattere non certo facile. Un “genio bisbetico”, così lo definisce Paolo Baldacci (che con Gerd Roos cura la mostra), “molto riservato, che considerava le persone che cercavano di interpretare la sua pittura come dei ficcanaso”.
Chi voglia conoscere de Chirico dunque, non può non visitare questa esposizione, per comprendere, attraverso una ricchissima gamma di opere, quale artista colto e raffinato fosse: Nietzsche, Schopenauer, Eraclito, Pascoli e Leopardi i filosofi e i poeti che leggeva e studiava. Emerge inoltre quanto importante fosse per l’artista la figura del padre e quanto la sua morte lo avesse sconvolto e gettato in una profonda depressione, in quella Melanconia alla quale era strettamente legata la nascita della sua arte e alla quale ha dedicato un’opera.
L’artista prende quasi per mano il visitatore e lo guida alla scoperta di sé stesso, dei suoi simboli e dei suoi ricordi. Parla della sua infanzia, della Grecia dove ha vissuto e che con i suoi miti e i suoi personaggi, (Omero, Edipo, gli Argonauti, Orfeo, Mercurio) ha influenzato tanta parte del suo lavoro. Giorgio de Chirico ci conduce così nei luoghi che lo hanno affascinato: Torino e Parigi, ma soprattutto Ferrara, con le sue mura rosse, gli interni di chiese romaniche, gli spalti del castello estense. “Città quanto mai metafisica”, la definisce, “percorsa da una sotterranea follia, regala sorprese, infonde splendide apparizioni di spettralità e bellezza sottile”.

E poi i famosi manichini, di cui vengono esposti numerosi esempi. Il manichino si fa alter ego dell’artista stesso, rappresentando il bisogno di proiettarsi autobiograficamente e autoanaliticamente in ogni opera. Si, perché non c’è una tela in cui de Chirico non parli di sé stesso, ogni suo dipinto è come un autoritratto. L’artista ci introduce negli interni metafisici, laboratori d’alchimista affollati di geometrie strane, squadre, righe, attrezzi da disegno, carte geografiche, ma anche dolci, biscotti e pani.
Parla di sé come del Pictor classicum, che torna al classico, alla “divina pasta degli antichi” e che realizza capolavori con nuovi manichini che diventano piccoli teatri a sorpresa, mobili nella valle che ricordano ancora una volta la sua infanzia, cavalli in riva al mare come monumenti equestri del passato.
Ci racconta della crisi personale, materiale ed economica degli anni Trenta, del forte calo di ispirazione e di creatività, di come ad opere raffiguranti nature morte, nudi e paesaggi, di un verismo quasi accademico, si intrecciassero “ricerche di invenzione e di fantasia” come amava definirle, cioè la serie dei Bagni misteriosi.
Negli autoritratti de Chirico si dipinge “travestito”, come ricorda il fratello, in opere che vanno di pari passo con quelle neobarocche: ancora un nuovo stile con cui l’artista mostrava al pubblico quella capacità camaleontica di trasformare la sua pittura.
Capacità che de Chirico esibirà ancora quando, quasi ottantenne, riprendendo come modelli temi precedenti che non aveva sviluppato a sufficienza, come quelli legati ai Bagni misteriosi e ai Calligrammes di Apollinaire, realizza dipinti neometafisici, attraverso i quali si congeda dal pubblico.
È stata un’impresa molto difficile da realizzare, ma alla fine ci siamo riusciti” con queste parole Baldacci ha sintetizzato i tre anni di impegno necessari alla costruzione di questa mostra, dove non sono mancate le difficoltà e i colpi di scena.
Ora si accendono le luci, si apre il sipario e appaiono piazze, manichini, gladiatori, cavalli. È l’intera arte di de Chirico ad andare in scena.

articoli correlati
de Chirico in mostra a Catanzaro
La Passione secondo de Chirico

floriana riga
mostra visitata il 20 gennaio 2006


dal 20 gennaio al 27 maggio 2007 – Giorgio de Chirico – A cura di Paolo Baldacci, Gerd Roos
Padova, Palazzo Zabarella Via San Francesco 27 (35121)
tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.30 –
+39 0498753100 (info), +39 0498752959 (fax)
info@palazzozabarella.itwww.palazzozabarella.it
Biglietti: intero 10€ -ridotto speciale 8€
per gruppi da 10 a 25 pax, visitatori singoli oltre i 65 anni – ridotto di legge 5€
dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 26, possessori di PadovaCard – ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo prenotato, accompagnatore di disabile. Prenotazione -1€ a persona – obbligatoria per gruppi e scolaresche


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10