Categorie: venezia

fino al 3.V.2009 | Mimmo Jodice | Verona, Scavi Scaligeri

di - 18 Marzo 2009
Ma cosa stavo pensando prima di perdermi a guardare?”. È lo stesso Mimmo Jodice (Napoli, 1934) a descrivere il proprio lavoro utilizzando le parole di Fernando Pessoa, da cui è stato tratto il titolo della mostra. Impreziosita nella riedizione veronese dalla cornice suggestiva e consonante, la retrospettiva del Centro Forma racconta trent’anni alla ricerca dello spazio perduto nel paesaggio italiano.
L’Italia di Jodice è fatta per lo più di luoghi abbandonati, di detriti e fatiscenze su cui l’occhio del fotografo si posa. L’utilizzo sapiente della luce diventa la lente d’ingrandimento di quest’indagine, enfatizzando le ombre sulle crepe dei muri, le macchie sugli intonaci screpolati o le incrostazioni di ruggine di una ringhiera. E anche incantevoli scenari naturali assumono un fascino spettrale, mediante gli ampi tempi d’esposizione, in grado di creare cieli apocalitticamente bianchi, come i loro riflessi sul mare.
Mettendo in risalto il passaggio del tempo su palazzi in rovina, fabbriche dismesse o resti di antiche opere d’arte, le fotografie di Jodice insistono sul passato, senza differenziare il vecchio dall’antico, soffermandosi sulle tracce della consunzione, del degrado, del decadimento. Come la polvere cantata da Patrick McGuinness, si posano su angoli di mondo che abbiamo scordato e non vediamo mai, per ricordarci “che tutto è relativo, caduco, e in sospeso”. Noi compresi.

Ma, allo stesso tempo, questi scatti sono animati da una luce che riesce a rendere mitico il paesaggio e a dare vita agli oggetti, come avviene nei dinamici giochi di specchi fra antichi bronzi immobili e le loro ombre. Non si tratta di due direzioni opposte e contraddittorie. Al contrario, mostrano che è proprio la caducità del reale a dar fondamento al nostro fantasticare. Jodice, infatti, soffermandosi su anfratti trascurati, scopre armonie e contrasti inattesi, che trasformano l’indifferenza quotidiana in fervida attenzione.
Le sue immagini sono inviti al racconto, che trovano nel paesaggio urbano e naturale appunti di un viaggio ancora da iniziare. Non “trattengono il respiro” per immortalare l’attimo in cui si compie un’azione, ma anticipano lo scatto all’albore di una storia, ai suoi incipit, fra porte murate, mucchi di vecchie scarpe spaiate e grovigli di rami dietro una finestra.
Mimmo Jodice - Sibari - 2000
Come insegnano narratori e narratologi, ogni storia si origina da uno o più conflitti; allo stesso modo, questi scatti mostrano quelle interferenze tra forme ed elementi dell’immagine che diventano motivi di affabulazione. Ne ritraggono fratture e discontinuità, anche lievi, catturando suggestioni capaci di animare gli oggetti e di dar loro una dimensione emotiva, trasformando, ad esempio, paracarri in sentinelle oppure le sedie di un cortile della Casina Maltese di Salemi in officianti di un rito misterioso.
Trasformano il vedere in immaginare, proiettandoci, per usare le parole di Jodice, a “inseguire di visioni fuori dalla realtà”. Ma che lasciano in qualche modo impigliati sulla superficie di quel vedere.

articoli correlati
Uno sguardo da Capodimonte
Jodice allo Spazio Forma

stefano mazzoni
mostra visitata il 28 febbraio 2009


dal 27 febbraio al 3 maggio 2009
Mimmo Jodice – Perdersi a guardare. Trent’anni di fotografia in Italia
Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Piazza Viviani (zona Porta Venezia) – 37121 Verona
Orario: da martedì a domenica ore 10-19 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3
Catalogo Contrasto con testi di Francine Prose, Roberta Valtorta e Alessandra Mauro
Info: tel. +39 0458007490; scaviscaligeri@comune.verona.it; www.comune.verona.it/scaviscaligeri

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Venezia e le epidemie”: la storia di una città modello in mostra a Fondazione Giorgio Cini

La nuova mostra sull’isola di San Giorgio, a Venezia, esplora l’esperienza storica della Serenissima a confronto con il rischio pandemico.…

14 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Affascinante e facoltosa mecenate, è morta Christophe de Menil

Collezionista, designer e mecenate, Christophe de Menil, è morta a New York lo scorso 5 agosto, all’età di 92 anni

13 Agosto 2025 20:38
  • Arte contemporanea

Di soglie e silenzi: intervista a Luciano Massari sulla mostra diffusa a Sarzana

Nella mostra diffusa “La soglia del silenzio”, le forme monumentali in marmo dialogano con il centro storico di Sarzana, trasformando…

13 Agosto 2025 18:30
  • Libri ed editoria

Editoria d’arte in Italia: i numeri sono solo la punta dell’iceberg

Parlare di riviste d’arte oggi significa tenere in considerazione una complessa mole di attività e progetti non solo editoriali. Un…

13 Agosto 2025 16:35
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Intimità senza contatto di Lin Hsin-Hui

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

13 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Antonio D’Agostino e il volto del Fluxus: fotografie in mostra a Rimini

Il Palazzo del Fulgor di Rimini ospiterà a settembre una mostra che racconta l’epopea del movimento Fluxus, attraverso 40 scatti…

13 Agosto 2025 9:30