Categorie: venezia

fino al 30.X.2003 | Alex Katz – Portrait | Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa

di - 30 Giugno 2003

Nel 1986 il Whitney Museum di New York lo celebrava con una grande retrospettiva. Successivamente, il Museo Saatchi di Londra ed il museo di Bonn lo hanno consacrato anche presso il pubblico europeo.
Figurazione e mondo pop sono i due poli della dialettica di Alex Katz, cinema e fotografia le sue grandi fonti d’ispirazione. Dalla metà degli anni ’50 in poi le fotografie sono state il punto di partenza per i suoi grandi dipinti, che riproducevano sulla tela volti umani insolitamenti privi di elementi peculiari. E se il ritratto poteva considerarsi un genere ormai morto, Katz si proponeva di infondergli nuova vitalità.
L’occhio dell’artista spazia da ritratti impersonali ad attente e minuziose descrizioni dei soggetti presi in esame. Se da una parte si vuole giungere ad un’astrazione del soggetto, dall’altra si percepisce una precisa volontà di voler contestualizzare. Il ritratto costituisce per Katz non solo una mera indagine psico-emotiva ma si propone anche, e soprattutto, di inserire in un contesto culturale e sociale colui che viene descritto.
Katz parte sempre dal microcosmo a lui più vicino: la famiglia, il mondo della critica ed i suoi amici sono i principali soggetti ritratti ed analizzati.
Per la selezione delle opere in mostra si è pensato soprattutto a scegliere quadri che riassumessero l’essenza del soggetto raffigurato. Massimilano Gioni ha definito Katz “pittore dell’apparenza” e questa affermazione risulta perfettamente azzeccata per descrivere il lavoro dell’artista statunitense.
I grandi ritratti funzionano da telecamere che riescono a riproporrre la persona all’interno di un set socio-culturale ben definito. I personaggi appaiono muti e silenti, ma senza trasformarsi in semplici caricature svuotate di un’indagine psicologica. I corpi incombono nella loro imponente presenza, perfettamente sintetizzati attraverso forma e colore.
Katz riesce a diluire profondità ed apparenza, forma e contenuto, eternità ed immediatezza. In modo ieratico e immanente il suo mondo si manifesta con grazia pregnante e luce controllata.
Warhol prima di tutti trasformò l’immagine in icona, con un pressante e profondo senso di morte e distruzione. Katz rifugge questa soluzione e preferisce immergere i suoi quadri in un’accecante luce metallica. Forse presagio di una futura epifania.

articoli correlati
Alex Katz a Modena
Alex Katz Edward Ruscha in Keeping Their distance, a Roma
Chuck Close –Ritratti Roma,American Academy

simone battisti
mostra vista il 12 giugno 2003


Fondazione Bevilacqua La Masa
San Marco,71/c
30124 Venezia
Tel. 0415237819
dalle 11 alle 17 Chiuso il mart, euro 6; ridotto euro 4, a cura di Vincent Katz
catalogo silvana
info@bevilacqualamasa.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02