Categorie: venezia

fino al 30.XI.2008 | León Ferrari | Venezia, Michela Rizzo

di - 10 Novembre 2008
Sembrano opera di due differenti artisti i lavori di León Ferrari (Buenos Aires, 1920) presentati in galleria, e non mancano le sorprese per chi conosce solo il lato più politico, antireligioso e iconoclasta dell’autore argentino. Ad accogliere il visitatore sono infatti le tele realizzate scrivendo direttamente sulla superficie con pigmenti appositi, talvolta scuri e densi, in altri casi colorati, metallici e brillanti. E naturalmente questo filone non engagé bilancia la gravità di quello polemico, che talvolta può sembrare eccessivamente ideologizzato e per certi aspetti prevedibile.
La chiave di lettura la fornisce lo stesso Ferrari, in uno scampolo d’intervista affisso alle pareti a mo’ di citazione: “Ho due linee di lavoro che per me sono molto diverse. Quando realizzo disegni e acquerelli non cerco e pretendo significati. Li faccio perché mi piacciono e lascio a chi li guarda la libertà di interpretarli o meno”. Hanno quindi la funzione di divertissement, di passatempo; una sorta di autoconcessione, per liberare la mano dal peso delle idee che talvolta insistono con troppa zavorra sulla creatività dell’artista (talvolta forse condizionandone la freschezza).
Di altra natura le eliografie – realizzate tutte nel 2008 – che sono probabilmente la sezione più interessante della mostra, parte delle quali sono allestite intelligentemente in mezzo alla stanza con un filo di nylon, come panni stesi ad asciugare. Il lavoro ha ovviamente forti richiami all’architettura, a partire dal tipo di supporto, ma si rivela inevitabilmente critico rispetto all’ipertecnologizzazione attuale.

Da un lato, infatti, permane uno spiccato utilizzo dei topoi grafici del disegno architettonico (i simboli di scale, porte o mobili), che sono però utilizzati come elementi astratti e non rappresentativi; dall’altro le affollate disposizioni caotiche paiono una critica alla società contemporanea, incapace di scegliere una forma sostenibile di sviluppo, ed “esprimono l’assurdità della società attuale, un tipo di pazzia quotidiana necessaria perché tutto sembri normale”.
Dal soffitto di un’altra saletta pende una scultura realizzata assemblando con poliuretano marrone (la cui consistenza ricorda gli escrementi), fiori di plastica e finti topolini, un frottage inquietante che suona come un memento mori, mentre la stanza più intima della galleria accoglie i lavori più noti, realizzati ricorrendo al collage. Ecco così Papa Wojtyla tagliuzzato e ricomposto all’interno di un’infernale tela di Bosch, o San Pietro fare il guardone in una xilografia di Utamaro, accanto a un samurai con tanto di fallo turgido mentre si accoppia con una geisha.

Non manca il tema politico, come testimoniato da Nunca Mas, in cui Ferrari critica con vis polemica la dittatura argentina, colpevole di aver occultato e ucciso migliaia di persone, tra cui uno dei figli dell’artista. Ed è difficile non stare dalla sua parte.

articoli correlati
Ferrari vince il Leone d’Oro alla Biennale del 2007
L’affaire Ferrari

daniele capra
mostra visitata l’11 settembre 2008


dall’undici settembre al 30 novembre 2008
León Ferrari
a cura di Irma Arestizabal
Galleria Michela Rizzo
Fondamenta della Malvasia Vecchia (San Marco 2597 – Vallaresso) – 30122 Venezia
Orario: da lunedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0412413006; info@galleriamichelarizzo.net; www.galleriamichelarizzo.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07