Categorie: visualia

visual talking | Intervista con Alessandro Amaducci | prima parte

di - 23 Giugno 2003

Perché sostieni nei tuoi scritti critici un’autonomia concreta della videoarte nei confronti della progenitrice tecnica, la tv, e soprattutto del cinema?
Secondo me, vi è una maggior autonomia dal cinema, che dalla televisione. La videoarte storicamente è stata considerata come prolungamento tecnologico del linguaggio cinema e, per altro, molta tv è fatta proprio da persone appartenenti alla realtà cinematografica, per cui vi è stata e vi è una sotto-utilizzazione del mezzo televisivo da parte di individui che avevano differenti formazioni (teatrale, radiofonica, ecc.). Comunque la grande differenza che intercorre fra video e cinema è il grado di interattività e il tempo reale: la diversità tecnica dell’oggetto tv, che è sviluppata dalla possibilità di intervenire manualmente su di esso, e la sua presenza nel quotidiano e nella nostre abitazioni, sono caratteristiche invasive che per il linguaggio televisivo sono deteriori, ma che per la videoarte ritengo positive. Inoltre il tempo reale, la diretta, non esiste per la pellicola e pur essendo un’ invenzione prettamente televisiva, la videoarte ne ha saputo fare un uso migliore rispetto alla tv. Un’altra notevole differenza tecnica consta nella capacità di lavorare con più facilità su una dinamica astratta, che per l’immagine elettronica è naturale e intrinseca rispetto alla pellicola, pensa al rumore e alla neve, e infine l’alto grado di manipolazione in tempo reale. Per la tv, invece, il distacco è più sintetizzabile nelle diverse scelte linguistiche adottate. Tuttavia, se fine a qualche anno fa ero più irremovibile nella mia critica, ora con l’avvento del digitale tendo ad affievolire queste forti cesure sia per il cinema che per il video.

Parecchi tuoi lavori trattano il tema della memoria, come per esempio Cattedrali della memoria, Dybbuk-memorie dei campi, ecc.: è una scelta dovuta agli argomenti trattati o, in realtà, è anche una scelta estetica dettata dal medium?
Mah, entrambe le cose: dato che lavoravo all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, da non appassionato di storia mi sono trovato ad esserlo, soprattutto di immagini storiche. Peraltro Dybbuk era un lavoro commissionato il cui tema fisso era proprio la memoria, mentre Cattedrali è stata una mia scelta dettata da questa nuova passione, e poi anche per un motivo suggerito dal medium, in particolare dal feedback, che realizza un’immagine fortemente memoriale, ciclica, ma sempre differente.

Mi sembra che il tuo rapporto con le video-installazioni, all’interno del tuo percorso artistico, sia un po’ conflittuale, dato che preferisci lavorare con i video-monocanale e la quantità di video realizzati è di gran lunga superiore rispetto a quella delle video-installazioni, sbaglio?
Sì, è vero, anche se mi piace molto lavorare con il concetto di spazio, cosa che faccio con le mie ultime performance da vj e con gli spettacoli dal vivo. Le video-installazioni le trovo troppo inserite nel mercato dell’arte: oltre a non comunicarmi effettive emozioni, soprattutto mi sembra che ti releghino a sviluppare una funzione decorativa e architettonica all’interno di una galleria e ti riconducano a una funzionalità che trovo inopportuna nell’arte, oltre a sviluppare, per quello che ho visto, un’interattività molto ludica, spettacolare, da intrattenimento, ma poco artistica. Per me l’arte ha un valore diverso: deve porre in contraddizione lo spettatore, altrimenti rischia di perdere il suo senso.

Attualmente possiamo asserire che i video-artisti stiano procedendo in due direzioni: la prima verso un utilizzo sempre più ricorrente di immagini ad alta definizione e mirato anche a una ricerca di spettacolarità, la seconda, in opposizione alla prima, verso un ritorno a un’immagine di bassa definizione. Che cosa ne pensi di queste tendenze, sia dal punto di vista critico che artistico?
Trovo che questa dicotomia, che giustamente sottolinei, c’è sempre stata: c’è sempre stata questa lotta in cui alcuni video-artisti hanno cercato di teorizzare la loro posizione fin dagli albori, penso ad es. a Paìk vs. Bill Viola. È una lotta che riecheggia quella, storicamente parlando, fra astrattisti e non astrattisti, penso in realtà che sia solo una questione di scelta. Oggi, dato che ormai esistono delle scuole storiche nell’ambito video-artistico, è, forse, un fattore di moda; io cerco di lavorare con tutte e due le realtà, li vedo come due aspetti che si possono coniugare, la loro divisione è da imputare, a mio avviso, a un fatto di critica.
[fine prima parte]

articoli correlati
Soundscapes: suoni e immagini dal futuro Alessandro Amaducci, General Elektrik
INVIDEO 2001
Appuntamento a Roma con la storia della videoarte
Indiscipline. Video d’arte e ricerca
Invideo 2000


pietro bussio


Biografia: Alessandro Amaducci, videomaker e critico di videoarte, nasce nel 1967 a Torino e si laurea con una tesi sulla videoarte. Dal 1988 collabora con il Centro Arti visive Archimede di Torino, realizzando corsi pratici di video, attività didattiche in scuole elementari e medie, attività videoteatrali con portatori di handicap. Attualmente svolge l’attività di docente di video per l’ Istituto Europeo di Design di Milano e per il DAMS di Torino. Dal 1991 collabora con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, realizzando documentari sulla Seconda Guerra Mondiale, sulla Resistenza, sulle lotte operaie ed altri argomenti inerenti l’attività dell’archivio. Dal 1992 organizza serate sulla videoarte italiana e straniera. Nel 1995-96 collabora con il teatro Juvarra di Torino per la realizzazione di spettacoli multimediali. Dal 1996 realizza videoarte, documentari e videoclip come freelance. Dal 1999 si occupa di video-live per varie situazioni di carattere musicale e teatrale.

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11
  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00