Categorie: altrecittà

fino al 10.X.2005 | Carlo Carrà – Antologica | Assisi, Museo dell’Abbazia di San Pietro

di - 26 Settembre 2005

Prosegue il programma del Museo di San Pietro di Assisi dedicato ai grandi maestri. Dopo un’antologica dedicata al genio di Ligabue, è la volta di Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria, 1881 – Milano, 1966). La mostra è stata allestita con oltre novanta opere realizzate con la sperimentazione di tecniche diverse: pittura, il disegno, l’incisione. Il percorso espositivo comincia con le acqueforti e le litografie, una trentina di opere che coprono un periodo che va dal 1915 al 1949. Paesaggi e figure umane sono i soggetti delle acqueforti, nelle quali traspare una mano sottile, che esula dalle contingenti tendenze creative, verso una purificazione che tende a valori assoluti. Ombre che avvolgono una figura, come in Testa di donna, o poche linee che definiscono un paesaggio, come Case a Belgirate, testimoniano della volontà dell’artista di cercare l’immediatezza di un’emozione primaria. Ci sono poi i disegni realizzati in tecnica mista: matita, carboncino e inchiostro su carta. Anche in questo caso il soggetto rappresentato sembra passare in secondo piano rispetto alla ricerca di pulsioni spontanee e di una purezza della visione, consacrata con l’elaborazione mentale per mezzo della fantasia e della memoria.
Tra i disegni, sia quelli preparatori che non, traspare il rifiuto di qualsiasi virtuosismo. Non un limite ma una garanzia di genuinità che, per impostazione lavorativa, non è possibile percepire nelle pitture. Queste ultime, precisamente trentatré, documentano tuttavia il percorso dall’artista.

Da quando, come in Strada di casa (1900), ancora si percepiscono gli influssi post-impressionisti, fino alle opere degli anni Trenta (Soldato a cavallo, 1934) e Quaranta (Il Giudizio universale, 1947) dove meglio si evidenziano le influenze dei movimenti artistici Valori Plastici e Novecento. Alla fine della carriera l’arte di Carrà sembra diventare, dopo differenti ed intense esperienze espressive, più essenziale e sintetica.
A corredo della mostra la proiezione di documentari e interviste Rai, attraverso le quali è possibile conoscere la percezione del fare artistico secondo Carlo Carrà. Un elemento di particolare rilievo per un artista che riservò sempre un posto importante all’elaborazione teorica delle idee sull’arte.

articoli correlati
Carlo Carrà
Da Balla a Morandi
Carrà in mostra a Palermo

daniele di lodovico
mostra visitata il 25 agosto 2005


Carlo Carrà – Antologica – a cura di Ernesto Orsi – fino al 10.X.2005
Abbazia benedettina di San Pietro, Assisi, Piazza San Pietro 1 – 06081 (Pg) – Info: tel 075/8155204 – 3398812301 – Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 – Ingresso: euro 8 intero – euro 6 ridotto – Catalogo in mostra – Patrocinio: Comune di Assisi, CERP- Arti Visive, STL Assisi, Abbazia di San Pietro


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00