Categorie: altrecittà

fino al 17.VII.2005 | Mimmo Paladino in scena | Ravenna, Museo d’arte della città e Santa Maria delle Croci

di - 8 Aprile 2005

In bilico tra il rischio di proporre in ambito museale opere troppo fuori contesto per risultare ancora significative, e quello di creare altro rispetto a una mostra d’arte (un magazzino di vecchie scenografie, un laboratorio di progetti e plastici), l’esposizione che il Mar dedica a Mimmo Paladino (Paduli, Benevento, 1948; vive a Paduli ed a Roma) riesce a far emergere punti di forza che rendono apprezzabile l’insolita operazione.
Nel museo sono infatti esposte scenografie realizzate dall’artista per varie rappresentazioni teatrali: l’Hortus Conclusus (1991), l’Edipo re (2000) e l’Edipo a colono (2004) di Mario Martone; i Brani dell’Iliade e dell’Odissea (2001) di Toni Servillo; il Tancredi di Rossini realizzato nel 2002 per il teatro San Carlo di Napoli; Sull’ordine e disordine dell’ex macello pubblico (Rivoluzione ’99) di E. Moscato (1995-2001).
A questo nucleo centrale si aggiungono bozzetti preparatori, poster, alcuni bronzi e plastici (oltre ad una curiosa fotografia di Mapplethorpe di una maschera in bronzo esposta), un paio di premi progettati dall’artista, 11 ritratti di drammaturghi e la corposa serie di tavole illustrative della riedizione dell’Iliade e dell’Odissea, tradotte in italiano da Toni Servillo.
Quasi tutti i progetti sono accomunati dal fatto di avere alla base una committenza, in alcuni casi pubblica. Ma non si tratta dell’unico legame. L’interpretazione che Paladino offre dei diversi incarichi appare infatti fortemente coerente, sia dal punto di vista tematico che espressivo. Attraverso la riproposizione di mani, nasi, teste, braccia, piedi, scale e carri, l’artista pare non solo ribadire le sue personali ossessioni imprimendo una cifra stilistica molto forte al suo lavoro, ma anche accordarsi alle valenze simboliche degli spettacoli, tutti centrati su grandi drammi umani, e all’ancestralità intrinseca della rappresentazione teatrale. Anche l’uso di materiali grezzamente lavorati (bronzi molto scabri, legni vecchi e non trattati, ferri arrugginiti), di forme appena abbozzate e di maschere e teste umane appiattite su due dimensioni e prive di fisionomia, si armonizzano alla sofferenza emanata dalle tragedie nelle pur brevi sinossi riportate: storie di uomini disgregati e alla ricerca di sé (Edipo, Ulisse), di martiri di lotte per un ideale (i morti nella rivoluzione di Napoli del 1799) e di vittime di grandi ingiustizie (Tancredi).
Il propugnato ritorno all’umanesimo, vessillo della Transavanguardia come presentata da Achille Bonito Oliva, sembra dunque concretizzarsi qui attraverso l’humanitas (nel senso proprio di concentrazione su questioni legate alla propria natura da parte degli uomini) che trasuda dal percorso dei drammi per cui Paladino ha lavorato. Apprezzabile anche il fatto che, pur ispirato agli spettacoli teatrali, il lavoro dell’artista campano resta tuttavia indipendente, fortemente connotato dai suoi stilemi e quindi riconoscibile. Si potrebbe anzi affermare che il surplus di significato dato dalle convergenze tra le rappresentazioni e le scenografie dell’artista paia illuminare il senso dell’intera opera di Paladino.
L’idea, poi, di esporre progetti eseguiti su committenza, e in particolare scenografie teatrali, lungi dal dare un’impressione di eccessiva destrutturazione, riconduce al concreto di un progetto artistico legato a specifiche occasioni e con un suo scopo, allontanando lo spauracchio dell’autoreferenzialità comune all’arte contemporanea. E alla riuscita di questa mostra contribuisce il suggestivo allestimento delle scenografie, che mimano il palco teatrale, con il nero delle quinte che ricopre tutte le pareti, il buio che riporta al momento dello spettacolo e, in alcuni casi, la voce recitante a rafforzare la finzione.
Molto affascinante è anche l’a parte dell’istallazione I dormienti, nella chiesa di Santa Maria delle Croci: camminando in mezzo alle statue in terracotta di corpi addormentati, rannicchiati su un fianco e delicati come cocci (gran parte di essi ha pezzi spezzati e mancanti), sembra di avvertire tutto il peso della fragilità umana.

articoli correlati
Antologica su Mimmo Paladino al Pecci di Prato
La Transavanguardia in mostra a Rivoli
Paladino e a pittura a Roma

valentina ballardini
mostra visitata il 4 aprile 2005


Mimmo Paladino in scena, a cura di Claudio Spadoni – Ravenna, Museo d’arte della città (Loggetta Lombardesca), via di Roma 13; Santa Maria delle Croci, via Guaccimanni 5/7 (centro storico) – orario di visita: martedì-giovedì 10-14 e 16-19; venerdì 10-14 e 16-21; sabato, domenica e festivi 10-19- ingresso: intero € 6; ridotto € 5, per informazioni: tel. 0544 482356/482477 – www.museocitta.ra.it – Catalogo Silvana editoriale

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Le fotografie di Max Vadukul al MAXXI di Roma

Through her eyes. Timeless strength è il progetto del fotografo di moda che ruota attorno a un’unica musa: 40 scatti…

16 Maggio 2024 14:47
  • Fiere e manifestazioni

La Triennale di Bruges 2024 è una serie di sperimentazioni artistiche diffuse su tutta la città

Con il tema “Space of Possibility” la quarta edizione della manifestazione belga chiama a raccolta dodici tra artisti e architetti…

16 Maggio 2024 14:43
  • Teatro

Pessoa, nessuno e centomila: Robert Wilson al Teatro della Pergola di Firenze

Al Teatro della Pergola di Firenze, prima mondiale della nuova creazione di Robert Wilson dedicata allo scrittore portoghese Fernando Pessoa…

16 Maggio 2024 12:35
  • Mostre

Per una ecoestetica del mondo: a Perugia, arte tra ambiente e utopia

Gli spazi di Palazzo Baldeschi, a Perugia, ospitano una mostra che accende una luce sul rapporto tra arte e natura,…

16 Maggio 2024 11:35
  • Arte contemporanea

Zimbawe, un sguardo all’arte: la mostra alla Fondazione Czok di Venezia

La Fondazione Marta Czok di Venezia presenta le opere degli artisti dello Zimbawe Peter Musami e Mukudzei Muzondo: ne parliamo…

16 Maggio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

A Lodi apre lo Spazio Giuliano Mauri, per ricordare l’artista della natura

Ha inaugurato nel seicentesco Palazzo Barni di Lodi lo Spazio Giuliano Mauri, un luogo dedicato alla riscoperta e allo studio…

16 Maggio 2024 9:21