Categorie: altrecittà

Fino al 2.VI.2002 | Officina veneziana. Maestri e botteghe nella Venezia del ‘700 | Crema, Centro culturale Sant’Agostino

di - 6 Marzo 2002

Come si guarda un quadro? Cosa si cerca? Lo stile? La mano dell’Artista? L’invenzione personale?
Categorie romantiche e idealistiche mal si adattano a giudicare non solo le opere di bottega che siamo abituati a collocare nella società medievale, ma anche un gran numero di quadri che, ancora nel ‘700, erano il prodotto di idee e specializzazioni variamente combinate.
Officina veneziana. Un ottimo titolo che da solo orienta lo spettatore: non la ricerca spasmodica dell’unico autore ma la complessa ricostruzione delle trame.
Un esempio? Guardiamo quel capolavoro che, all’inizio del percorso, reca il curioso titolo di Tomba allegorica dell’Arcivescovo Tillotson.
Tra rovina e capriccio, la tela inaugura la serie dei Tombeaux des princese con una complessità che non avrà uguali nella stessa Venezia, materializza un’idea dell’arte e un giudizio sulla storia. Sembra uscita dalle pagine di Perec l’ossessiva codificazione dei temi e dei processi voluta dal duca di Richmond che intende, con una serie di 24 opere, celebrare i protagonisti della Rivoluzione del 1688, quella che aveva portato al trono d’Inghilterra Guglielmo d’Orange.
Ma cosa chiede inviando il suo impresario teatrale Owen McSwiny a Bologna e a Venezia? Chiede che ogni quadro nasca dalla collaborazione di tre artisti diversi, cui spetti l’esecuzione delle figure, del paesaggio e delle architetture. E devono essere i migliori a lavorare per questo che si può considerare il manifesto pittorico della cultura accademica. Eccoli: Giambattista Pittoniper la parte figurata, Antonio Canaletto per le architetture del sepolcro e le rovine,Giovan Battista Cimaroli per l’albero in primo piano e il paesaggio.
Da un modello di questo tipo parte la ricognizione delle modalità dell’attività artistica lagunare: la permeabilità alle situazioni, l’adattamento, la fame, l’ingegno, le convenzioni, le gerarchie, le specializzazioni.
Se la storia si dipana nei densi saggi del catalogo, in mostra si coagula intorno a 50 quadri che vanno dalle limpide visioni architettoniche create da Visentini e Zuccarelli per le sopraporte della casa del console inglese Joseph Smith alle oscure fantasie di Sebastiano e Marco Ricci nelle spettacolari invenzioni di rovine. Piacevoli scoperte offre infine la rassegna di contributi dei musei cremaschi come la tela del sacerdote Giuseppe Roncelli o di quei due capolavori di Magnasco, La Resurrezione di Lazzaro e La guarigione del paralitico conservati nel Civico Museo della Città.
Una mostra da non perdere e un’occasione per passeggiare in uno dei punti più suggestivi della città, una piazzetta che dialoga con il giardino, a stento contenuto dell’iconostasi barocca del palazzo Terni Bondenti e gli spazi silenziosi dell’ex convento di Sant’Agostino mirabilmente affrescato, al suo interno, da Giovan Pietro da Cemmo.

articoli correlati
Riapre il “tempio” dell’arte veneta del ‘700
link correlati
Il sito di Cremona Mostre

Gabriella Anedi


Officina veneziana. Maestri e botteghe nella Venezia del ‘700
Dal 2 febbraio al 2 giugno 2002
Centro culturale Sant’Agostino, via Dante Alighieri 49, Crema
Orari: dal martedì al sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi 10.00-19.00; lunedì chiuso
Biglietti: intero € 7,00, ridotto € 6,00, ridotto speciale € ,00
Per informazioni: APIC 0372/461026
Per prenotazioni visite guidate 0372/31222
Centro culturale S.Agostino 0373/256414, fax 0373/86849
e-mail: manifestazioni.culturali@comune.crema.cr.it
Catalogo con interventi di Fabrizio Magani, Alberto Craievich, Filippo Pedrocco, Isabella Cecchini, Martina Frank, Cesare Alpini, pp.180.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Più che oro: al Museo Rietberg di Zurigo 400 opere raccontano la Colombia indigena

Con la mostra "Più che oro", aperta fino al 21 luglio negli spazi del Museo Rietberg, la curatrice Fernanda Ugalde…

6 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Tenuta Querciamatta, arte, vino e solidarietà tra le colline della Toscana

Tenuta Querciamatta lancia il bando per realizzare le nuove etichette d’artista: una serata all’insegna della creatività e della solidarietà, tra…

5 Giugno 2024 18:54
  • Mercato

C’è la Madonna delle Ciliegie in vendita da Christie’s

La major annuncia il capolavoro del fiammingo Quentin Metsys tra gli highlights dell’asta di Londra. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere…

5 Giugno 2024 18:25
  • Personaggi

Addio a Ben Vautier. morto tragicamente il capostipite del Fluxus

Ben Vautier è morto a 88 anni: l’artista, animatore delle Avanguardie del Secondo Novecento e tra i fondatori del leggendario…

5 Giugno 2024 17:06
  • Bandi e concorsi

Contemporanea Prize 2024, al via il premio per giovani artisti

Un concorso rivolto ai giovani artisti italiani e internazionali e aperto a vari linguaggi, per costruire nuovi mondi: c’è tempo…

5 Giugno 2024 16:06
  • Beni culturali

Roma, Palazzo Farnese svela i suoi sotterranei, con due mosaici antichi

Palazzo Farnese di Roma, la storica sede dell'Ambasciata francese in Italia, svela i suoi sotterranei con due splendidi mosaici antichi…

5 Giugno 2024 11:10