Categorie: altrecittà

fino al 20.IV.2007 | Pierre Poggi | Lecco, Federico Bianchi

di - 12 Aprile 2007

La serie di lavori presentati dall’artista italo-francese Pierre Poggi (Mont de Marsan, Francia, 1954) nello spazio lecchese di Federico Bianchi, racchiude un segreto. Nasconde un mistero che non si coglie a occhio nudo e di primo impatto, eppure è ciò che dà un senso e attribuisce fascino al progetto stesso. È il segreto del recupero. Della riabilitazione programmatica dell’anonimato, come spiegazione del sistema dell’arte. Fermandosi subito prima della polemica.
Il titolo stesso scelto per l’esposizione –Raccolta Differenziata– rimanda a questa scelta di Poggi, che ha innescato un procedimento di assemblaggio in cui lavori pittorici di artisti anonimi (e che, evidentemente, mai cesseranno di essere tali) trovati in centri di recupero e simili, entrano a far parte di una nuova opera. E, di conseguenza, hanno accesso ad una galleria dalla porta principale. Troviamo così ad una parete una serie di tele accostate come in un mosaico, in cui si alternano significativamente copie di capolavori, paesaggi e nature morte di qualità evidentemente scarsa con tele vergini che l’artista ha lasciato ancora impacchettate. A completare l’installazione, di un’amara e leggera ironia, un cordone utilizzato nei musei come distanziatore, a ricordare in tutto e per tutto l’istituzione espositiva per eccellenza. E ancora il richiamo ai principali musei nazionali si ritrova in un assemblaggio di tele vergini –di nuovo– alternate ai simboli delle varie istituzioni italiane. Ma la riabilitazione dell’arte dimenticata si ha anche nella ricostruzione ironica, come ironico è evidentemente il titolo dell’opera, della celeberrima Zattera della Medusa di Gericault: questa volta, la zattera è una piccola tela dipinta da chissà chi, per cui Poggi si è limitato a costruire una vela come si costruirebbe un giocattolo per un bambino. Perché, è importante sottolinearlo, l’intervento dell’artista su questa materia prima scelta dal dimenticatoio è quasi del tutto assente. Se di azione si può parlare, questa risiede esclusivamente nel suo gesto di composizione, di affiancamento, di assemblaggio.

Il resto –ossia, la pittura- è tutto di altri. Lo sono anche i dipinti ex-voto di soggetto religioso, ritagliati dall’artista in piccole forme ovali che ricordano le immaginette cristiane di tanti anni fa. Lo sono le tavole dipinte assemblate a fisarmonica sul pavimento, in un processo di collegamento e connessione tra soggetti senza nome. Lo sono i ritagli, le nature morte, i paesaggi. Che però acquistano una luce sinistra e un richiamo storico alla condanna dell’arte da parte del Nazismo, se li si segna con una svastica. E sono di altri, dell’incapacità di altri nel fare arte, anche i veri e propri scarti, i rifiuti che si raccolgono nell’ascensore della galleria con una paletta da spazzatura.
La raccolta differenziata consiglia di separare le tipologie di scarti per facilitarne lo smaltimento, e quindi ridurre l’effetto sull’ambiente. Pierre Poggi ha deciso di mettere mano in quei cassonetti dedicati espressamente all’arte, e di facilitarne lo smaltimento con un processo di digestione artistica. Che non li salva dall’anonimato, questo no. Ma, per una volta, li fa illudere di acquistare dignità.

articoli correlati
Pierre Poggi in mostra all’Artoteca di Milano

barbara meneghel
mostra visitata il 20 marzo 2007


Pierre Poggi. Raccolta differenziata
Federico Bianchi Contemporary Art, Piazza Alessandro Manzoni 2, 23900 Lecco
Orari: martedì-giovedì 15– 19:30; sabato 10:30 – 19:30 – Ingresso libero
Info: tel. +39 3803948228 – www.federicobianchigallery.com
info@federicobianchigallery.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10