Categorie: altrecittà

fino al 20.VI.2005 | Emiliano Di Mauro – Tempo di sintesi | Sassuolo, Annovi Spaziogiovani

di - 7 Giugno 2005

Una grammatica della pittura ridotta ai minimi termini. Così Emiliano Di Mauro (Milano, 1978), finalista al premio Italian Factory per la giovane arte figurativa italiana, intende la sua strategia visiva, conseguenza del segno dei tempi. Tempi che secondo il suo parere esigono il ritorno ad un linguaggio formale sobrio e pulito, basico e senza orpelli. E difatti sembra voler scarnificare e pulire fino a recuperare la pura struttura, l’essenza della pittura stessa. Sembra cercare un continuo rapporto dialettico tra il soggetto e la luce che lo definisce, creando immagini sintetiche ad acrilico che sono in realtà forme di oggetti quotidiani (lampade, tavoli).
Partendo dal presupposto che la figura “esiste solo nel momento in cui è toccata dalla luce”, Di Mauro sceglie di affrontare un’indagine percettiva. Che si svolge attraverso fiori in trasparenza, ramificazioni che invadono il territorio spaziale e volti in blu che s’intravedono tra il gioco dell’ombra. Figure prive di connotazioni particolari, una tipologia archetipica che a volte si sovrappone ad altre immagini, collocate sempre decentrate in mezzo al predominio del bianco totale dello sfondo. Perché la pittura cola, l’immagine si distrugge e si riduce, prescindendo la forma stessa del soggetto, metafora dell’uomo che a poco a poco si disintegra, con un’identità sempre meno strutturata. Anche l’ambiente è rarefatto, a volte segnato da un’unica colatura a filo del colore. Ma il soggetto è solo pretesto, là dove il fine è completamente un altro: comunicare con pochissimi tratti di pittura, con un campo visivo riempito al minimo. Per rendere complesso ciò che sembra apparentemente facile. Rosso, blu, e verde acido i colori. Rosso a simboleggiare l’elemento primario, blu quasi nero per dare profondità al corpo. E poi il bianco che è tutta luce.

Tra filosofia zen e meditazione, il giovane artista sperimenta passando dal nulla al colore, dall’acrilico allo smalto, da macchie liquide -come d’acqua- a campiture piatte di colore puro usato per la sua stessa forza espressiva e per marcare un tratto. Nello spazio-rapporto tra soggetto-oggetto si fa strada un’immagine che può essere sovrapponibile, sfasabile, una decorazione che crea volutamente disturbo alla visione. Il segno diventa figurazione tra superficie e luce, nello studio quasi architettonico dello spazio. Nelle opere senza titolo di Emiliano Di Mauro non c’è alcuna esigenza narrativa. Soltanto una volontà formale ed estetica, basata su prospettive volutamente sfasate. Perché la vera pittura, secondo le sue parole, non deve riprodurre la realtà, ma parlare solo di se stessa.

francesca baboni
mostra visitata il 28 maggio 2005


Emiliano Di Mauro – Tempo di sintesi – A cura di Ivan Quaroni
21 Maggio – 20 giugno 2005 – Galleria Annovi SpazioGiovani, Via radici in piano 133, Sassuolo – Modena – 0536 807837 – www.galleriannovi.cominfo@galleriannovi.com– orari: 10-13 16-20 – domenica su appuntamento – Catalogo con intervista di Ivan Quaroni


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10