Categorie: altrecittà

Fino al 23.XII.2001 | Extra-vergine | Trevi (pg), Trevi Flash Art Museum

di - 12 Novembre 2001

Il Trevi Flash Art Museum ospita fino al 23 dicembre una grande mostra collettiva ispirata ai valori forti della natura e al rapporto di quest’ultima con le radici profonde della nostra civiltà.Abbiamo incontrato la curatrice del progetto Lorella Scacco e le abbiamo chiesto di parlarcene.

La tua mostra è tutta giocata sul complesso di metafore innescato dal titolo “Extra–vergine”. Ce ne vuoi illustrare alcuni aspetti?
Extra Vergine nasce dall’idea del gallerista romano Pio Monti di dedicare una mostra al prodotto tipico del territorio umbro dove ha sede il Trevi Flash Art Museum. Sono stati invitati ben 60 artisti a realizzare un’opera d’arte su questa tematica. L’olio è d’altronde uno dei più antichi medium usati dagli artisti per dipingere ed il titolo di questa esposizione è dunque un chiaro riferimento all'”olio su tela”. Ma “Extra Vergine” ha anche ispirato gli artisti a riflettere su altri valori, come quelli della femminilità, verginità, sacralità, purezza. Mark Kostabi ha rappresentato una Vergine con Bambino in mezzo ad un uliveto. Marco Lodola ha realizzato una immagine degli “Sposi”. Stefano Di Stasio ha disegnato un uomo intento a spostare una grande macina per la spremitura delle olive.Gulia Lusikova ha dipinto una giovane vergine che cammina leggiadra in un campo d’ulivi ispirandosi alla mitologia da cui ha tratto il titolo: “Il secreto di Eritteo”.Anche Luther Blisset ha partecipato con una immagine della costellazione del segno zodiacale della Vergine.

Riferimenti quindi all’arte ma anche alla natura, alle tradizioni genuine come pure alla spiritualità cristiana.Credi che in questi giorni di sconvolgimenti mondiali (ma inevitabilmente anche intimi) questo ritorno a dei valori familiari e caratteristici della nostra civiltà possa fornire una base su cui costruire delle certezze?
Credo che una riflessione sulla genuinità e naturalità che il termine “Extra Vergine” ispira è sicuramente importante in questo periodo di grandi contaminazioni e mutazioni transgeniche. Se il progresso tecnologico ci ha portato grandi cambiamenti e nuovi agi, esso ci ha anche però mascherato alcuni valori propri dell’uomo.

Gran parte degli artisti in mostra presentano dipinti ad olio. Dopo l’indigestione della videoarte e della tecnologia che abbiamo avuto negli ultimi anni, questo ritorno ad un mezzo artistico così vicino anche alla nostra tradizione culturale italiana come va interpretato? E’un segno dei tempi?
La pittura credo che non scomparirà mai… è una tecnica talmente antica e consona all’uomo che sarà sempre uno dei medium preferiti dall’uomo. Credo anche che i linguaggi espressivi tradizionali, come la pittura, il disegno, la scultura, seguono la naturalità e la spontaneità del gesto dell’individuo rispettandone tempi e modalità, a differenza del linguaggio digitale, che modificando
l’immagine in qualsiasi momento, porta all’artificialità.

Nell’anno beuysiano, anche la tua mostra presenta alcune opere del grande artista difensore della natura.Ce ne vuoi parlare?
L’opera di Beuys “Olflasche – Difesa della Natura” del 1984 non
poteva mancare in questa mostra. E’ l’opera emblematica che richiama direttamente non solo il tema della mostra, ma anche quei valori più generali in difesa, appunto, della natura a cui l’artista tedesco dedicò tanti anni del suo lavoro. Nel catalogo della mostra è anche presente una lettera di Lucrezia De Domizio Durini, la persona che ha seguito e tuttora segue la ricerca artistica e filosofica di Beuys. Una lettera molto bella, di cui mi piace riportare una parte che è in diretta sintonia con la mostra: Joseph Beuys – in Difesa della Natura – Gino De Dominicis con la sua implacabile immortalità, Buby con il suo obiettivo fotografico, questi uomini, non sono soltanto nomi per noi, ma gocce d’olio, trasparenti, impregnanti che, attraverso l’odore, il sapore di “tempi non sospetti”, spandono al mondo quell’energia creativa che RICORDA ALL’UOMO DI ESSERE UN VERO UOMO”.


Ugo Giuliani



Trevi (Pg) – “Extra Vergine”, Trevi Flash Art Museum, a cura di Lorella Scacco e del gallerista Pio Monti.Testo critico in catalogo Lorella Scacco. Artisti in mostra: : Beuys, Kostabi, Levini, Pisani, Kunc, Montesano, Ceccobelli, Lodola, Lim, Di Stasio, Lisanti, Benuzzi, Lusikova, Hassan, Bartolini, Marrone, Iaria, Vasta, Schifano, Metelli, Isaac, Tulli, Gandolfi, Abbozzo, Frappi, Mauri, Fabrizi, Troiani, Radi, Viola, Riccetti, Catoni, Lucca, Curi, Metallo, Bianchi, Volpi, Ryan, Frillici, Sforza, Consiglio, Tittarelli, Cancelli, Zucchi, Passalacqua, Bombardini, Raponi, Dorigatti, Gasperoni, Odescalchi, Serrapica, Verna, Di Francesco, Acquaticci, Alfani, Tieri, Majorano, Boldrini, Notari, Generali.
Info: tel.fax: 06-68808590 e-mail: permariemonti@hotmail.com
Fino al 23.XII.2001


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10