Categorie: altrecittà

fino al 24.VII.2005 | Undici artisti di una collezione | Perugia, Centro Trebisonda

di - 11 Luglio 2005

Una passione viva da quando aveva quattordici anni, nel tempo in cui già girava per le gallerie e acquistava dipinti, disegni e multipli. Una passione che è andata crescendo con la sua attività legata all’abbigliamento. Da quando esponeva ed installava le opere di artisti all’interno dei suoi locali, fino a sentire l’esigenza di raccogliere le opere in uno spazio d’arte più ampio. Il luogo scelto da Filippo Fettucciari è l’Associazione Trebisonda, da anni punto di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea a Perugia. E proprio questo spazio espositivo ospita gli undici artisti della sua collezione. Otto uomini e tre donne che utilizzano linguaggi e tecniche molto differenti. Anche i materiali scelti testimoniano l’eterogeneità delle personalità artistiche, in stretta corrispondenza con il carattere volubile della contemporaneità.
Nei suoi studi sul tempo Stefano Bonacci realizza forme attraverso un colore che sembra spandersi da sé sulla superficie del foglio, come se il lavoro vivesse di vita propria. Una sorta di indagine dello sviluppo creativo, che metaforizza l’infinito processo della natura. E’ un raggio di luce “l’arcobaleno” di Tiziano Campi, in cui gli oggetti comuni assumono un valore ideale la cui simbologia è spesso un’evoluzione del pensiero. Sauro Cardinali, invece, fa oscillare la sua ricerca tra l’invenzione di nuovi linguaggi e l’espressione di concetti con grande rigore compositivo.

Mario Consiglio sceglie la materia per le sue sintesi astratte spesso integrate da animazioni video. Luca Costantini percorre una via esperienziale che è caratterizzata dalla continua perdita dei punti di riferimento, mentre Marino Ficola architetta la sua creatività nelle tre dimensioni con materiali differenti che si estraniano dalla loro primaria identità. Danilo Fiorucci si cimenta in un tema complesso come L’assunzione, rappresentata con grande sintesi da una scala a chiocciola che rimanda a forme archetipiche.
Giuliano Giuman affida il divenire dell’opera al trasparente e complesso rapporto vetro-colore, invece Serenella Lupparelli gioca poeticamente sul concetto di spazio-tempo, rappresentato dall’inchiostro che attraverso uno stoppino scende goccia a goccia su un piano. Lucilla Ragni esplicita la sua creatività nella costruzione di immagini-oggetti, mentre Sofia Rocchetti reinterpreta in maniera introspettiva le forme che percepisce dalla quotidianità.

daniele di lodovico
mostra visitata il 21 giugno 2005


11 artisti di una collezione – Trebisonda Centro per le arti visive
Perugia, Via Donato Bramante 26 (06122)
Orario: dal venerdì alla domenica 16:30 – 19:30
Ingresso libero – Informazioni: +39 3471054448 – trebisondaperugia@libero.it
Catalogo: FilippoFettucciariArte con testi di Massimo Duranti, Carlo Alberto Bucci – Progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Perugia, Fondazione Giulio Loreti


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00