Categorie: altrecittà

fino al 31.III.2004 | Moda, costume e bellezza nella Basilicata antica | Metaponto (mt), Museo Archeologico Nazionale

di - 19 Gennaio 2004

La mostra, che si colloca nel ciclo di manifestazioni su “Moda, costume e bellezza nell’Italia antica”, è suddivisa in quattro sezioni ed illustra le trasformazioni del costume femminile in Lucania dall’VIII secolo a.C. al I secolo d.C. La ricca e corposa raccolta intende mostrare un quadro evolutivo del costume e della moda antica lucana, senza trascurare lo stretto rapporto che esiste tra il ruolo del soggetto nell’antichità e il contesto sociale di appartenenza.
Gli oggetti esposti, la cui collocazione è sempre rispettosa dei contesti di rinvenimento e delle aree geografiche, sono il risultato dell’attività di ricerca e di tutela della Soprintendenza lucana e provengono in prevalenza da santuari e necropoli. Seguendo un ideale percorso cronologico che interessa tutto il territorio, tra i reperti più significativi, sono visibili i principali elementi dell’ornamento femminile, tra i quali alcuni preziosi ornamenti in oro, argento e ambra databili al V secolo a.C. rinvenuti nella necropoli nord-lucana di Serra di Vaglio o gli orecchini in oro di IV-III secolo a.C., straordinari esempi di oreficerie magnogreche, rinvenuti nelle necropoli di Metaponto ed Herakleia (l’attuale Policoro).
Materiali appariscenti, che sottolineano forme ricche di vanità femminile e volontà di ostentare il prestigio ottenuto in seno alla gerarchia sociale, coesistono con prodotti meno sontuosi dell’artigianato antico, come specchi in bronzo e fibule usate sovente per il corredo funerario che caratterizzano gli insediamenti italici dell’area ofantina, nei quali preponderante è la valenza simbolica utilizzata in ambito religioso, mentre la presenza di piccoli contenitori per olii profumati, unguenti, etc., e la corposa sezione dedicata al vasellame, testimonia le fasi produttive nonché domestiche nella Basilicata antica.

katya madio
mostra vista il 28 dicembre 2003


“Moda, costume e bellezza nella Basilicata antica”; Metaponto, Museo Archeologico Nazionale fino al 31 marzo 2004. Orari: 9.00-20; lunedì mattina chiuso. Ingresso: € 2,50. Telefono 0835745327, fax: 0835745327.

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38