Categorie: altrecittà

Fino all’11 settembre 1999 | A Volterra in mostra vestiti e gioielli del medioevo | | Palazzo dei Priori

di - 1 Settembre 1999

Ovvero dei secoli per I quali, grazie alla messe di testimonianze iconografiche e diplomatiche a nostra disposizione, è possibile operare ricostruzioni non immaginifiche, ma fondate sulle testimonianze dirette cui è possibile in vario modo accedere.

Si passa così dalla moda ispirata a fogge straniere diffusasi nel Trecento fiorentino (con la diffusione per gli uomini del «gonnellino» corto da mercante e di finiture militaresche, a forme allungate, in esaltazione della verticalità, per le donne), alle varie cotte, farsetti, gonnelle, giornee, guarnacche, proprie del ‘400; per finire con il verdugado cinquecentesco, ovvero l’antenato di tutte le forme campanate con armature rigide diffusesi nei secoli successivi.

Una grande varietà di modelli e di colori, articolati intorno a delle forme che si ripetono di periodo in periodo.



Ma per chi aveva maggiori ricchezze da spendere, abbigliamento ed oreficeria rappresentavano sicuramente due delle maggiori (e più ambite) voci di spesa.

Anche perché, mai come nei decenni del medioevo, l’abito «faceva» davvero il monaco. Nel senso che attraverso le fogge dell’abbigliamento e la ricchezza della stoffa, grazie ai colori, agli stemmi era possibile distingure classi e ceti.

Ed all’interno della stessa classe, differenziare famiglie, corporazioni, appartenenze di vario tipo.

Collegati agli abiti, I gioielli di secoli che seppero dar vita a finissime cesellature, mirabilmente lavorate dalla botteghe artigiane urbane.

Gioielli che spesso nella loro preziosa meticolosità riproducono I cambimanti del gusto architettonico ed estetico in genere. Quegli stessi che poi ritroviamo pari pari nelle costruzioni, nelle pitture, nelle scuture contemporanee.



Domenico Guarino



[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43
  • Arte contemporanea

La forza creatrice della donna è in mostra a Milano

Fino al 2 giugno 2024 sarà visitabile presso l'Archivio Rachele Bianchi di Milano, l'esposizione "Dolore e Resurrezione", curata da Ilaria…

29 Maggio 2024 12:08