Categorie: Archeologia

Pompei: la città romana ecologica, dove i rifiuti venivano riciclati

di - 21 Maggio 2020

Siamo abituati a pensare che il riciclaggio sia un metodo della modernità, sviluppatosi per ridurre l’impatto umano sull’ambiente. Nuovi studi sugli scavi di Pompei dimostrano, invece, che già in epoca romana esistevano sistemi di smistamento dei rifiuti, ideati per favorire un successivo riutilizzo dei materiali. Una scoperta che dimostra come l’archeologia, oltre a riportare alla luce oggetti di uso quotidiano, manifatti preziosi e affreschi dei gladiatori, spesso possa rivelare anche quelle abitudini del passato ancora valide nel presente.

In un’intervista per Hyperallergic, Allison Emmerson, archeologa della Tulane University, ha dichiarato: «Ho iniziato a pensare alla spazzatura a Pompei alcuni anni fa, mentre stavo lavorando alla mia tesi di laurea sulle tombe della città». Illustrando il sistema di gestione dei rifiuti utilizzato nell’antica città romana, l’archeologa ha spiegato che «Sin dai primi scavi del diciottesimo secolo, grandi pile di antichi rifiuti erano state scoperte fuori dalle mura di fortificazione di Pompei, dentro e intorno alle tombe che il diritto romano relegava nella stessa area. Le interpretazioni passate avevano visto questi cumuli di rifiuti simili alle moderne discariche, a significare la separazione tra la zona fuori dalle mura e la città al suo interno, arrivando persino a vedere le tombe vicine come abbandonate e non più visitate da amici e familiari del defunto».

Questa interpretazione, secondo Emmerson, è erronea, in quanto i rifiuti si presentavano in associazione con monumenti che erano ancora in uso, dove i vivi continuarono a seppellire i loro morti e tornare per una commemorazione regolare. Materiali come malta e gesso, piastrelle e cocci di anfore erano usati per costruire muri; le pile di materiale abbandonato dovevano essere rivendute all’interno della città. L’archeologa, per chiarire la sua scoperta, ha specificato che «Il sistema di gestione dei rifiuti di Pompei era guidato da una priorità diversa. I rifiuti venivano raccolti per il riutilizzo. I pompeiani riconobbero che, se raccolti in quantità sufficienti, i rifiuti diventavano un bene prezioso. Ciò che ha fatto funzionare il sistema è stata la loro volontà di vivere molto più vicino ai loro rifiuti di quanto molti di noi considererebbero accettabili oggi».

«I romani non hanno inventato il riciclaggio; il mondo moderno ha inventato il non riciclaggio», ha concluso l’archeologica, lodando gli usi dell’antichità e ammonendo i moderni. Gli studi della Emmerson sulle città romane sono esposti nel suo nuovo libro Life and Death in the Roman Suburb, che uscirà a breve.

Questa scoperta ci dimostra, ancora una volta, che l’antichità ha sempre qualcosa da insegnarci e, a discapito dei secoli, si rivela attuale, mostrandoci una soluzione necessaria da realizzare nell’immediato. Se già in età romana era possibile gestire il processo di riciclo dei rifiuti, perché ora, in piena emergenza climatica e in pericolo di sopravvivenza, non siamo in grado di fare lo stesso?

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10