Categorie: Architettura

Fino all’11.VIII.2002 | Zaha Hadid – Opere e Progetti | Roma, Cnac |

di - 13 Maggio 2002

Eravamo ormai abituati a guardare i magnifici disegni di Zaha Hadid senza la certezza di capirne il contenuto. Un misto di ammirazione per la grafica, e di suspense per la realizzazione; questo probabilmente il motivo che ha spinto molti a dubitare sulla fattibilità di questi magnifici progetti. Eppure le opere realizzate, per quanto piccole e rare, fugano ogni possibile malevolenza: sfido chiunque a rimanere impassibile nella visita, ad esempio, del Vitra Fire Station, gioiello di espedienti catalizzanti nuove percezioni dello spazio.Zaha hadid - esposizione_sala1
In questa mostra ogni incertezza può decadere. Le opere sono presentate in tutta la potenza della sua celebre grafica, ma accompagnata con illustrazioni più leggibili, e modelli. In definitiva, le informazioni sono sufficienti per capire contenuti e procedimenti progettuali, fino a darne quella sensazione di appropriazione che da anni inseguiamo sulle pubblicazioni.
Pregevole l’allestimento, che con superfici sinuose si sfoglia nei rigorosi spazi delle caserme dismesse; ma dallo spessore dell’autrice potevamo aspettarci anche di meglio.
Ampia la trattazione, con due sale dedicate alla recentissima produzione, progetti vincenti in concorsi di tutto il mondo (ed in Italia a Roma e Salerno) spesso inediti; ed una sala illustrativa delle molteplici attività dell’architetto anglo-irachena.
Si tratta di un ritratto a 360 gradi di questa artista così complessa e poliedrica – spiega il Direttore generale della DARC, Pio Baldi – approdata all’architettura dopo aver studiato matematica pura a Beirut, e dopo aver frequentato la prestigiosa Architectural Association di Londra. Con questa mostra, omaggio alla genialità della Hadid, prende il via in maniera definitiva l’attività espositiva del Centro, che continuerà anche durante la fase costruttiva dei nuovi edifici”.zaha hadid - SOFA
In mostra progetti architettonici per luoghi di cultura, come il Centro per le arti contemporanee di Roma; il Rosenthal Center for Contemporary Art di Cincinnati, prima museo statunitense progettato da una donna; La Grande Bibliothèque du Québec, a Montréal; il Temporary Guggenheim Museum di Tokyo, quasi inedito. Ma anche progetti di infrastrutture come il nuovo Terminai marittimo di Salerno; e progetti più svariati come il trampolino per il salto con gli sci a Bergisel o lo spazio espositivo “Mind Zone” al Millennium Dome di Londra.
Molto interesse hanno destato gli arredi, che in breve si sono trasformati in un irresistibile salotto. Sono esposti prototipi di mobili, come i due tavoli in legno “Stalactite” e “Stalagmite” e i due divani “Glacier” e “Moraine”; e prototipi di oggetti di design, come i servizi da tè e da caffè; nonchè i costumi del balletto Metapolis, di cui Zaha Hadid ha realizzato anche la scenografia. Zaha hadid - esposizione
Insomma, nella sede del DARC si sono aperte le danze, e la reginetta del ballo, festeggiata e complimentata dall’intera platea, ha stregato anche i più critici con una personalità forte ed irradiante. Ottima premessa per il centro che si andrà a costruire.

articoli correlati
Zaha Hadid su El Croquis
Il concorso per il DARC
Il cantiere limitrofo

Marco Felici



ZAHA HADID
Opere e progetti
Dal 10.V.2002 fino al 11.VIII.2002
DARC, Centro Nazionale per le Arti Contemporanee
Via Guido Reni, 8-10
Roma
tel. 06.32.02.438
Orari di visita: tutti i giorni dalle 11,00 alle 19,00, chiuso il lunedì, ingresso gratuito.


[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Il “Giardino sulla lava” è il parco storico che non ti aspetti in Sicilia

Dopo alcuni anni di fermo, riaprono i cancelli del vastissimo Parco Paternò del Toscano, giardino storico sorto sulle pendici dell’Etna…

16 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Autoritratto. Istruzioni per sopravvivere a Palermo di Davide Enia

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

16 Agosto 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un’opera site specific di Jack Sal reinterpreta una chiesa barocca del Salento

A Tricase, nel Salento, il progetto site specific dell’artista americano Jack Sal rilegge l'architettura della Chiesa di San Domenico e…

16 Agosto 2025 11:30
  • Fotografia

Margaret Bourke-White, una pioniera con la macchina fotografica

Ai Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, un'ampia mostra racconterà l’opera e la visione della fotogiornalista americana Margaret Bourke-White

16 Agosto 2025 9:30
  • Mercato

Marlene Dumas, ovvero la pittrice vivente più costosa all’asta

Nel 2022 era la protagonista di una maxi mostra a Palazzo Grassi, a Venezia. A maggio 2025, la sua "Miss…

16 Agosto 2025 9:00
  • Mostre

Che cos’è il museo nel ventunesimo secolo? Ce lo chiede una mostra a Berlino

“Museum in Motion. A collection for the 21st century” è la mostra dell’Hamburger Bahnhof di Berlino che ci chiede che…

16 Agosto 2025 0:02