Nuovi spazi urbani d’arte e relazione, per Bergamo Capitale della Cultura
Aperti i contest per la realizzazione di due nuove installazioni urbane in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: ecco i progettisti individuati
Il collettivo Fosbury alla guida del prossimo Padiglione Italia alla Biennale...
Il Padiglione Italia della 18ma Biennale di Architettura di Venezia sarà curato dal giovane collettivo Fosbury Architecture: l'annuncio è stato dato dal Ministero della Cultura
K11 Ecoast, un nuovo quartiere d’arte per la metropoli di Shenzhen
L’imprenditore e collezionista Adrian Cheng ha annunciato l’apertura di un enorme quartiere dedicato alla cultura sul lungomare di Shenzhen, con il coinvolgimento di artisti e archistar
Il nuovo condominio sull’acqua nel cuore di Amsterdam
Bjarke Ingels Group (BIG) e Barcode Architects firmano il complesso Sluishuis, il nuovo centro residenziale nel cuore di Amsterdam
Una nuova piazza per Notre Dame, con uno sguardo all’ambiente
Presentato il progetto dello studio di architettura Bureau Bas Smets, che farà rivivere la piazza di Notre Dame di Parigi, con la piantumazione di nuovi alberi e la riconversione di un ex parcheggio sotterraneo
Il Memoriale Brion di Carlo Scarpa entra a far parte dei...
La famiglia Brion dona al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano il Memoriale progettato dal grande architetto Carlo Scarpa: da luglio sarà aperto al pubblico. La presentazione al MAXXI di Roma
Con ALDO, l’architettura antropomorfa 2.0 esce dalle scuole di Roma
Un campus estivo divertente e destrutturato, per trasformare l’apprendimento in outdoor education: il collettivo Parasite 2.0 e lo studio Zarcola presentano ALDO, nella Scuola Pisacane di Roma
Lo studio francese LAN per il progetto del Grande MAXXI
Pubblicata la graduatoria dei primi cinque classificati per il concorso di idee del Grande MAXXI: vince lo studio italofrancese LAN. I progetti saranno presentati a Roma
La Biennale di Architettura di Venezia parte dall’Africa, Laboratorio Futuro
La curatrice Leslie Lokko e il Presidente Roberto Cicutto hanno presentato la 18ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia, che aprirà a maggio 2023: focus sull’Africa, come futuro del mondo