MAXXI
MAXXI

Architettura

Nuova mostra per la rassegna Emergenti Studi di Architettura, della Fondazione Architetti Firenze: alla Palazzina Reale, i progetti di AM3, studio palermitano che parte dall’ascolto dei luoghi

Fabbrica dell’Aria, alla Biennale di Architettura un progetto tutto da respirare

Alla Biennale di Architettura di Venezia, PNAT – Project Nature e il neurobiologo Stefano Mancuso presentano un progetto che trasforma l'elemento vegetale in architettura rigenerativa

Londra, il nuovo Serpentine Pavilion di Marina Tabassum invita alla condivisione

Presentato al Kensington Garden di Londra il nuovo Serpentine Pavilion firmato dall’architetta di origini bengalesi Marina Tabassum: una struttura modulare e cinetica che si offre come spazio condiviso

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di...

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere la storia della città lagunare
padiglioni biennale

Biennale di Venezia: quattro padiglioni che stanno ripensando se stessi attraverso...

Questa Biennale di Architettura non è solo un modo per mettere in mostra le intelligenze collettive, ma anche un'occasione, per i padiglioni nazionali di ripensare la propria forma a partire dal progetto. Ecco quali sono

Biennale Architettura 2025: ecco a chi sono andati i Leoni d’Oro...

Un bar che depura l’acqua dei canali, un padiglione che affronta le ondate di calore: i Leoni della Biennale Architettura 2025 premiano progetti sull'ecologia e visioni responsabili

L’intelligenza del mare diventa ricerca corale, nel Padiglione Italia di Guendalina...

Si aprono le porte del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025: il progetto alle Tese dell’Arsenale esplora lo spazio liminale delle coste attraverso una pluralità di voci e di ricerche

Ipernatura, crisi climatica e robot: Carlo Ratti porta alla Biennale di...

La Biennale di Venezia apre i battenti della 19ma Mostra Internazionale di Architettura: 300 progetti affollano le sale dell'Arsenale, proponendo soluzioni alle urgenze climatiche e abitative del nostro tempo

21 Padiglioni nazionali da vedere alla Biennale d’Architettura a Venezia tra...

20 Padiglioni nazionali da non perdere alla Biennale d’Architettura 2025, dal Brasile alla Santa Sede, passando per il Qatar e l’Estonia, tra intelligenza collettiva, utopia e progettualità
carlo ratti

È finita l’era dell’architetto demiurgo. Ora è tempo di intelligenze collettive....

Nominato curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, Carlo Ratti ci racconta di un mondo che cambia rapidamente e delle nuove intelligenze che (forse) possono salvarlo. Facendoci qualche anticipazione sulla manifestazione che sta per aprire i battenti

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.