RUFA
RUFA
Popsophia
Popsophia

Personaggi

Gianni Vattimo, morto il 19 settembre 2023, aveva capito prima di tutti che di filosofia si doveva parlare anche con leggerezza, rivolgendosi agli specialisti e alle persone comuni con uno stile contemporaneo, in cravatta colorata
Fernando Botero morto

Addio a Fernando Botero: morto a 91 anni l’artista delle forme...

Universalmente conosciuto per i suoi ritratti di uomini e donne dalle forme voluminose, Fernando Botero è morto a 91 anni, al termine di una lunga e travagliata esistenza

Gallerista, pensatore, artista, cercatore: ci lascia Pasquale Leccese

Pasquale Leccese è morto a 66 anni: gallerista originario di Bari, il suo spazio a Milano era considerato una vera casa dell'arte. Fu anche direttore della fiera miart

Un anno dalla scomparsa di Claudio Poleschi

«Claudio amava l’arte, la sentiva, la odorava. Diceva, da buon toscano, di averla nelle budella»

Un Paese che corre. La nuova Tirana raccontata da Erion Veliaj

Sindaco della capitale dell’Albania dal 2015, oggi al terzo mandato, è intervenuto con l'architetto Mario Cuccinella e la scrittrice Anilda Ibrahimi alla XIII edizione di Demanio Marittimo KM-278 per parlare del Paese rinato nel segno dell'arte e dell'architettura

Cartoline dall’estate. La Sardegna per Roberto Casti

Abbiamo chiesto ad artisti e personalità del mondo dell'arte e della cultura di raccontarci il proprio luogo d’elezione dell’estate, tra riflessioni, aneddoti, pensieri e memorie: l'artista Roberto Casti ci parla della Sardegna e dell'elogio al tramonto

Cartoline dall’estate: il cascinale di Campresi per Vittorio Corsini

Abbiamo chiesto ad artisti e personalità del mondo dell'arte e della cultura di raccontarci il proprio luogo d’elezione dell’estate, tra riflessioni, aneddoti, pensieri e memorie: Vittorio Corsini ci parla di Campresi

Morta Michela Murgia, scrittrice femminista e attivista queer

Si è spenta a 51 anni a seguito di una lunga malattia. Negli ultimi mesi il cancro era stata una bandiera di riscoperta di vita, valori, lotte. Di una fragilità che diventa liberà senza compromessi

“Leggiamo poco e non creiamo immagini dentro di noi”. Intervista a...

Il Maestro della fotografia si racconta, nel proprio rapporto con la ricerca della luce, dello scatto, del silenzio
Marc Augé

L’equivoco Marc Augé. Molto più che i “non luoghi”

"Per anni perfino il dibattito più evoluto ne ha frainteso la lettura, confondendo la perdita di identità delle persone in quei luoghi con la perdita di identità dei luoghi stessi". Claudio Bertorelli fa il punto sui "non luoghi" del compianto Marc Augé, non del tutto esaustivi del suo pensiero

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.