Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Land Art: cinque itinerari da visitare al Sud Italia tra Pasqua e i ponti di primavera
Arte contemporanea 18 Aprile 2025
Paola Pulvirenti
Si apre per molti degli italiani un lungo periodo di pausa primaverile, che da Pasqua durerà fino a dopo il 25 aprile. Un momento ideale per organizzare gite fuori porta e andare alla scoperta di nuove destinazioni d’arte. Ecco i consigli di exibart
A Roma le opere di Brancusi dedicate al volo entrano in dialogo con le Uccelliere Farnesiane
Mostre 17 Aprile 2025
Camilla Orsini
A metà tra fotografia, scultura e archeologia, l’antico e il moderno si incontrano in uno spazio sospeso per raccontare il movimento e lo slancio, uno dei temi centrali della produzione dell'artista
Art Basel rivela i dettagli di Unlimited e Parcours 2025
Unlimited, ovvero la sezione delle opere fuori misura, e Parcours, il programma di arte pubblica che si estende per tutta la città. Ecco cosa vedremo a giugno a Basilea
L’arte greca contemporanea è in vendita da Bonhams Cornette de Saint Cyr
La casa d'aste organizza a Parigi un incanto dedicato ai grandi nomi dell'arte greca contemporanea. Incluso "Rencοntre d’un été" di Alecos Fassianos, stima € 50.000-70.000

Tre artiste a confronto sulla pittura a Roma, tra filo, colore e parola
Da Maja Arte Contemporanea, a Roma, un ciclo di mostre fa dialogare diverse declinazioni della pittura, attraverso le opere di tre artiste: Alice Schivardi, Luciana Pretta e Luisa Lanarca
Il centro storico di Iglesias diventa un laboratorio culturale: arriva la Fiera del Libro
Dieci anni di Fiera del Libro a Iglesias: cultura, arte e memoria collettiva, con Maria Lai, Massimo Carlotto e la PFM, per celebrare l'arte come strumento di resistenza
Coppa Pizzeria 2025: nel porto di Napoli si gioca il calcio assurdo di Daniele Sigalot
Un Colosseo di 250 container farà da stadio per la Coppa Pizzeria, il progetto performativo e relazionale di Daniele Sigalot: la partita si disputerà nell’area portuale di Napoli
6ARTISTA, il progetto di residenze torna al Pastificio Cerere di Roma
Il programma di residenze del Pastificio Cerere nato nel 2009 torna con sei giovani talenti dell’arte contemporanea, per creare una infrastruttura di supporto alla ricerca, in collaborazione con RUFA
Ricerca e cultura digitale: pubblicato l’avviso del MiC e della Scuola del Patrimonio
Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano una iniziativa per valorizzare il patrimonio e la digitalizzazione attraverso la formazione post-laurea
Un palazzo monumentale di Taranto si apre all’arte: si parte da Francesco Arena
A Taranto, Palazzo Magnani, superbo esempio di architettura eclettica degli anni ’30, diventerà uno spazio aperto alla cultura e all’arte: in attesa dei restauri, si parte già con una mostra di Francesco Arena
Andrea Mastrovito firma l’Agnus Dei della Sagrada Familia di Barcellona
È l’artista italiano Andrea Mastrovito il vincitore del concorso internazionale per la realizzazione dell’Agnus Dei per la Sagrada Familia, il capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí a Barcellona


Federica Rugnone porta alla luce le radici del patriarcato: la mostra a Roma
Alla AOC F58 - Galleria Bruno Lisi di Roma, la mostra di Federica Rugnone: un intreccio tra vicende personali e storia collettiva, partendo da una rilettura contemporanea del culto di Santa Rosalia
World Press Photo 2025: l’infanzia mutilata è l’immagine dell’anno
La fotografia dell'anno, premiata al World Press Photo, racconta la guerra a Gaza attraverso il corpo di Mahmoud Ajjour. L'autrice è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf, oggi rifugiata a Doha
BAW Bolzano Art Weeks 2025 lancia la sua open call per ripensare il territorio
BAW – Bolzano Art Weeks riparte con una open call che invita gli artisti a ripensare il rapporto con gli spazi, sia fisici che simbolici. Per partecipare c’è tempo fino al 31 maggio
Ecco altri 3 nuovi finalisti di exibart prize N5!
Valentina Grilli, Marco Acquafredda, Filippo Gregoretti.
La BMW Art Car di Julie Mehretu diventa un progetto collettivo panafricano
Per la prima volta nella sua lunga storia, la BMW Art Car va oltre la dimensione dell’auto d’artista: Julie Mehretu promuove la creazione di una piattaforma di scambio culturale panafricana
Voce Triennale: a Milano si apre un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono
Triennale Milano apre un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono: 1000 metri quadrati interni ed esterni, per riscoprire l’unicità dell’ascolto e la peculiarità delle ricerche connesse a questi ambiti
Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale della BIAF
Dopo cinque edizioni, Fabrizio Moretti rassegna le dimissioni. E il Comitato Direttivo affida l’incarico all'antiquario Bruno Botticelli, Presidente dell'Associazione Antiquari d’Italia
Inquietudine e desiderio a Rimini: il festival Supernova accende l’arte performativa
Rimini crocevia di visioni, corpi e sogni: la terza edizione di Supernova, firmata da Motus, esplora l’anomalia del presente attraverso performance, installazioni, concerti e incontri
Sette secoli di occhiali italiani, tra artigianato e design: una mostra a Venezia
Nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, a Venezia, Palazzo Flangini ospita una mostra dedicata alla storia dell’occhiale come prodotto di eccellenza, tra eleganza, innovazione e sostenibilità
Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa
Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco