Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
VOLTA Basel 2025 è una lettera d’amore alla città
Mercato 17 Giugno 2025
Erica Roccella
Vent’anni di fiera, vent’anni di evoluzioni, ma un filo rosso che è rimasto immutato: l’attenzione agli emergenti e al senso di comunità. Per prendersi cura del futuro del mercato. Ne parliamo con il direttore Lee Cavaliere
Non solo Art Basel! Guida alle fiere da visitare questa settimana a Basilea
Volta Basel, Liste Art Fair, Africa Basel, MAZE Design Basel, June Art Fair, Photo Basel, Basel Social Club. Ecco gli eventi collaterali alla super fiera, tra appuntamenti storici e nuove aperture
La trap, i giovani, la trilogia su Venezia. Intervista a Yuri Ancarani
Arte contemporanea 15 Giugno 2025
Chiara Spagnol
La trilogia filmica di Ancarani raggiunge un nuovo traguardo con il lancio di Atlantide Sound Track, la colonna sonora originale firmata da Sick Luke e Lorenzo Senni. Il racconto delle nuove generazioni si mescola con la musica trap: ce ne ha parlato l’artista
La Signora Maffi di Umberto Boccioni: storia dell’opera acquisita dalla Pinacoteca Del Divisionismo di Tortona
L’opera, che all’inizio del Novecento suscitò scandalo per il ritratto di una professionista fuori dai canoni sociali dell’epoca, entra nella collezione assieme allo studio del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo

Sfogliare la carta, un’azione per la terra: la performance di Silvio Coiante per la FAO
La sede della FAO di Roma ha ospitato una performance di Silvio Coiante: partendo dalla tecnica del papier collé, l’azione artistica richiama il mito della fertilità e invita alla cura della terra
Piacevoli sorprese della danza internazionale al Festival Interplay di Torino
Il festival Interplay di Torino si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama della danza contemporanea e della performing art: alcuni spettacoli che ci hanno sorpreso
Le incisioni di Giovanni Timpani danno forma all’attesa: la mostra a Cassino
L’Università di Cassino prosegue il ciclo di mostre dedicate all’arte contemporanea con le opere di Giovanni Timpani: quando l'incisione diventa strumento di riflessione tra il visibile e l’invisibile
Legarti: a Ulassai, il progetto internazionale di residenze artistiche, in ricordo di Maria Lai
Nel solco dell'arte relazionale di Maria Lai, il Comune di Ulassai dà avvio a Legarti, un programma di residenze artistiche dal respiro internazionale che alterna valorizzazione del patrimonio, rigenerazione creativa e arte contemporanea
L’arte apolide di Marta Czok torna in Polonia: la mostra a Cracovia
All’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia, una nuova mostra esplora l’eredità artistica di Marta Czok, a pochi mesi dalla sua morte. Intanto, prosegue anche il lavoro di archiviazione
Apre il nuovo Museo di Schengen, simbolo di un’Europa senza confini
Lo Studio Migliore+Servetto firma con Karmachina l’exhibition e il multimedia design del nuovo Museo di Schenge, inaugurato in occasione dei 40 anni della sigla del Trattato
Le fotografie di Paola De Pietri sono appunti sulla transitorietà
Alla Galleria Studio G7 di Bologna, la mostra di Paola De Pietri che, con raffinatezza fotografica, si relaziona al paesaggio naturale come esperienza intima del tempo


Olfactus Loci. L’immateriale potenza degli odori
Olfactus Loci di Francesca Casale SENSU, è il progetto ospitato al Parco Sculture del Chianti con cui si esplorano, attraverso gli odori, l’essenza di un luogo e il nostro rapporto con la reminiscenza
Riaperture archeologiche a Napoli, dal Parco di Virgilio al Castello di Baia
Importanti siti archeologici e culturali riaprono a Napoli e dintorni: il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi, la Piscina Mirabilis, le Cento Camerelle e le prigioni del Castello di Baia tornano fruibili al pubblico
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 16 al 22 giugno
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 16 al 22 giugno, in scena nei teatri di tutta Italia
Sette mostre immaginifiche per raccontare l’universo di Marzia Migliora
La nuova monografia edita da NERO Editions racconta i trent’anni di produzione artistica di Marzia Migliora, attraverso sette mostre immaginifiche
Gonnelli mette all’asta oltre 300 lotti appartenuti al principe dei bibliofili
Libri, ma anche monete, gioielli e oggetti preziosi appartenuti all’intellettuale napoletano Tammaro De Marinis e alla sua famiglia. Passeranno al vaglio del martello la prossima settimana a Firenze
Dal Futurismo al Guggenheim di Venezia: la lunga storia del legame tra arte, cibo e vino
Villa Sandi brinda all’arte, nel network Guggenheim Intrapresæ della Collezione Peggy Guggenheim. La collaborazione celebra il dialogo tra arte, gusto e sperimentazione
Il Padiglione Reale della Stazione Centrale: una mostra e un volume per raccontare la storia di un luogo prezioso di Milano
Esito conclusivo della mostra “Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, l’omonimo volume a cura di Fabio Mangone di Dario Cimorelli Editore, ripercorre la storia del Padiglione Reale, mettendone in luce gli aspetti di novità e tradizione nella breve vicenda dell’Art Déco italiana
Ekrani i Artit 2025, in Albania il festival di videoarte tutto da scoprire
Quando la videoarte diventa racconto collettivo: a Scutari, l'ottava edizione di Ekrani i Artit, il festival di videoarte che punta su una fruizione lenta e aperta al dialogo, con autori internazionali
Biennale Teatro: Inanna di Thomas Richards, il mito che respira nel presente
Thomas Richards porta in scena un rito corale che intreccia memoria e canto: in prima europea alla Biennale Teatro di Venezia, dopo l'anteprima all'Elf di Milano
Kim Sajet lascia la National Portrait Gallery dopo l’attacco di Donald Trump
Kim Sajet lascia la direzione della National Portrait Gallery di Washington, dopo l'annuncio social del licenziamento da parte del Presidente Donald Trump