Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Capitale della Cultura 2025: il titolo va ad Agrigento
Sarà Agrigento la Capitale Italiana della Cultura del 2025: la cerimonia si è svolta stamattina al Ministero della Cultura. E dall'anno prossimo ci sarà anche una Capitale dell'arte Contemporanea
Un enigmatico sito rituale del neolitico scoperto nel deserto dell’Arabia Saudita
Archeologia 30 Marzo 2023
redazione
Nel deserto di AlUla, in Arabia Saudita, un team di archeologi ha scoperto una grande struttura rettangolare con resti di sacrifici animali, risalente a circa settemila anni fa
Dalla diaspora al Mar Tirreno: Dominique White vince il Max Mara Art Prize 2022-2024
Arte contemporanea 29 Marzo 2023
redazione
Nata nel 1993, Dominique White è la più giovane vincitrice del Max Mara Art Prize for Women: trascorrerà un periodo di residenza in Italia, per lavorare sui temi della schiavitù e delle migrazioni
Art Paris ha aperto i battenti al Grand Palais Éphémère
Il nostro giro di ricognizione tra le proposte eterogenee della fiera parigina. Il filo rosso della 25esima edizione: la scoperta, l'esplorazione del processo creativo

Other identity #55. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Fabio Weik
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo millennio: la parola a Fabio Weik)
Nel mondo di Italo Calvino, con libertà: la pièce di Mario Perrotta debutta a Milano
Al Teatro Carcano di Milano, Mario Perrotta muove le corde dei personaggi di Italo Calvino, dal Barone Rampante a Palomar, intrecciando storie di umanissima sostanza
Il mito senza tempo dell’Orient-Express, in mostra a Villa Medici di Roma
In mostra a Villa Medici, il mito moderno dell’Orient-Express: fotografie, video e documenti per raccontare la storia di un mezzo di trasporto diventato icona culturale conosciuta in tutto il mondo
I David di Firenze, raccontati in un nuovo documentario corale
Le istituzioni culturali di Firenze insieme in un nuovo documentario, per raccontare le storie che intrecciano le cinque sculture di David conservate in città, dal Verrocchio a Michelangelo
Arte pubblica, il passe-partout di Milot apre piazza Mercato di Napoli
La chiave piegata, oggetto simbolico dell’artista albanese Milot, arriva a piazza Mercato, una grande scultura pubblica per rigenerare il cuore pulsante di Napoli,
Cinque spazi indipendenti per una collettiva decentralizzata: il progetto Emergere
Palermo, Roma, Bologna, Venezia, Verona: cinque spazi indipendenti riuniti da una pubblicazione cartacea e da un progetto espositivo in apertura condivisa. Ne parliamo con la curatrice Linda Carluccio
Surréalisme au féminin, le pittrici trionfano all’asta a Parigi
Leonor Fini, Marie-Berthe Aurenche, Jane Graverol. Tutti i risultati della vendita di Bonhams, in Avenue Hoche


Ritratto di persona, tra interno ed esterno: Crollame alla N0 Project Room di Roma
Gli spazi della N0 Project Room di Roma ospita una mostra di Marcello del Prato, in arte Crollame: un’esplorazione degli universi umani, attraverso il linguaggio della pittura
Il caso In Bonafede, quando la street art provoca: la parola a Evyrein
Indagato per vilipendio a causa dell’opera della stretta di mano tra Giorgia Meloni e Messina Denaro, lo street artist Evyrein ci parla della sua versione dei fatti e del suo processo creativo
Artemis, dalla luna al virtuale: Sugamiele e Riboli da Spazio15, a Brescia
A Brescia, da Spazio15, la doppia mostra di Mattia Sugamiele e Stefano Riboli: suggestioni dalla Luna e dagli universi virtuali, per riflettere sui nostri passi nel mondo
exibart prize incontra Simona Facondo
Con l’utilizzo di quattro colori dominanti - ocra nero, bianco e rosso - ne riproduco i segni essenziali e ne restituisco le emozioni. In alcuni casi ho voluto ampliare la percezione visiva con l’espressione verbale, abbinando brevi poesie.

Allo Studio Trisorio la personale di Umberto Manzo
Il corpo e la memoria sono ricorrenti ed essenziali nella poetica di Umberto Manzo. I suoi archivi della memoria includono immagini del proprio corpo o, come nei lavori più recenti, sagome di volti tratti dalla statuaria classica
“Panic Rooms”: la visione contemporanea di Gialuca Capozzi
"Panic Rooms" di Gianluca Capozzi, a cura Adriana Rispoli e con la direzione artistica di Ernesto Esposito, inaugura la rassegna "Un anno di mostre al Museo Irpino"
Da Quartz Studio “Potential for a wish (as yet unmade)” di Scott Myles
Quartz, di Francesca Referza, presenta al pubblico la personale site specific dell'artista scozzese Scott Myles
Giuseppe Chiari e Luca Massaro in “Duetto”, da Viasaterna
L’opera radicale di Giuseppe Chiari e la pratica multidisciplinare di Luca Massaro convivono negli stessi spazi, quelli della galleria VIASATERNA