Palazzo Te a Mantova avvia la sua stagione espositiva con una...
Al centro, il celebre “Ritratto dell’imperatore Carlo V con il cane” di Jakob Seisenegger, punto di partenza del racconto di questa pagina della storia di Mantova. Annunciate tutte le mostre del 2023
La Notte Stellata di Van Gogh ispirata alla Tour Eiffel: la...
Secondo lo storico dell’arte e professore James Hall, Van Gogh realizzò La Notte Stellata ispirandosi alla Tour Eiffel, come una risposta della natura all’industrializzazione
Da Turner a Monet, l’inquinamento ambientale che ispirava l’Impressionismo
Un nuovo studio sembrerebbe dimostrare come il padre della pittura impressionista, Claude Monet, e altri celebri artisti moderni siano stati influenzati dall’inquinamento ambientale
Aperta alla Galleria Nazionale dell’Umbria la grande mostra su Perugino
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria in mostra i grandi capolavori di Pietro Vannucci detto Perugino, tra rinnovata tradizione e modernità
I Cipressi di Van Gogh: la nuova mostra al Metropolitan di...
Al Metropolitan Museum di New York una mostra dedicata agli alberi ritratti da Vincent Van Gogh: in esposizione, tra le altre opere, la Notte Stellata e il Campo di grano con cipressi
IO SONO MIA: la discriminazione di genere nell’arte della Belle Époque
Le vite, le opere iconiche e gli slogan leggendari di Clémentine Hélène Dufau ed Ethel Reed, affichistes della Belle Époque, grafiche pubblicitarie da ricollocare nella giusta storia
Un pittore ferrarese a Roma negli anni del ghetto: riscoprire Roberto...
Il Museo di Casa Romei, a Ferrara, ospita una mostra piccola e preziosa, dedicata a Roberto Melli, figura singolare d’artista dei primi del Novecento, pittore innovativo, colpito dalle leggi razziali
Che ruolo hanno avuto i banchieri nella circolazione delle opere d’arte?...
"Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi", alle Gallerie d'Italia di Milano, offre una prospettiva inedita sulle collezioni che ancora oggi costituiscono i patrimoni pubblici
L’ombra di Goya: passioni e ossessioni del grande artista, in un...
Al cinema dal 6 all’8 marzo, un viaggio tra le opere più suggestive di Francisco Goya, primo, grande Maestro dell’arte moderna, per entrare nell’immaginario di una personalità inquieta