Il Van Gogh Museum di Amsterdam compie 50 anni: celebra con...
Nel 2023, il Van Gogh Museum di Amsterdam compie 50 anni e festeggia con un programma di mostre dedicate ad aspetti meno noti della vita e dell'arte del grande Vincent
Al Cincinnati Art Museum scoprono nuova opera di Cézanne: è emersa...
Un team di ricercatori del Cincinnati Art Museum ha scoperto una “nuova” opera di Paul Cézanne: un ritratto nascosto da 150 anni sotto un altro dipinto del maestro post-impressionista
Nello spirito della natura: Vincent Van Gogh a Palazzo Bonaparte di...
Una mostra monografica museale, per indagare sul mistero di un tratto iconico e ricorrente: 50 opere di Vincent Van Gogh a Palazzo Bonaparte di Roma
Dalla parte del drago #37: Battere in ritirata
Si può smettere di essere un artista? Quando la "vocazione" esce dal rango della "professione" e viceversa? Da Sebastiano del Piombo a Francesco Bonami, una carrellata di illustri rinunciatari per un motivo, o per un altro
Scultura, un dialogo senza tempo: Canova e Fidia in mostra a...
Per celebrare i 200 anni dalla morte, Villa Carlotta presenta una mostra che mette in dialogo il grande Antonio Canova con Fidia, il padre dell’arte classica, tra archeologia e modernità
Donne, donne, donne: politiche, sociali e culturali
A Domodossola vanno in scena, attraverso le figure femminili, le mutazioni del gusto estetico a cavallo tra '800 e '900, quando uno stile di vita per lo più rurale guardava alle nuove avanguardie provenienti dai grandi centri urbani
Contraddizioni e inquietudini della Nuova Oggettività, in mostra al Centre Pompidou
Dalla pittura al cinema, dal teatro al design, dalla fotografia all’architettura, al Centre Pompidou di Parigi va in scena una grande mostra dedicata allo storico movimento tedesco della Nuova Oggettività
Dalla parte del drago #34: Non piove sul bagnato
In questa estate dove in ben poche occasioni si è vista qualche goccia di pioggia noi ricordiamo l'acqua che cade dal cielo come l'ha vista la storia dell'arte
De insula, Dall’ottocento al contemporaneo – Museo Diocesano e Pinacoteca Contini
Un vasto racconto dell’arte in Sardegna che attraversa tre secoli e giunge fino ad oggi, narrato attraverso il mondo dei collezionisti, con oltre 100 artisti e più di 300 opere, a Oristano