Fotografia vs ritratto pittorico: breve storia del ritratto, al di là...
L’evoluzione del ritratto attraversa secoli di teoria e pratica: così la pittura e la fotografia hanno destrutturato e reinventato l’immagine del soggetto
La Luna a rischio: il World Monuments Fund la inserisce tra...
Il World Monuments Fund ha inserito la Luna tra i siti a rischio, a causa del possibile impatto del turismo spaziale e dei detriti antropici sul patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Satellite
Berlino, 130 milioni di tagli alla cultura: così la città perde...
Il taglio del 12% al bilancio culturale per il 2025-2026 colpisce trasversalmente uno dei settori trainanti di Berlino, minacciando lo stesso tessuto sociale di una metropoli simbolo di trasformazione
Quattro modi di morire contro il kitsch: ripartiamo da Carmelo Bene
Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo, 50 anni dopo l'intervento di Carmelo Bene
Incendi a Los Angeles: parte la raccolta fondi per gli artisti...
Una campagna di raccolta fondi sostiene artisti e operatori culturali di Los Angeles che hanno perso case, studi e opere nei devastanti incendi. Già raccolti oltre 100mila dollari su GoFundMe
Il poster di Ozmo per Cecilia Sala e la strage dei...
Con il suo poster sulla prigionia di Cecilia Sala, Ozmo evidenzia il pericolo globale per la libertà di parola: a Gaza, la morte di numerosi giornalisti testimonia quanto sia difficile e vitale raccontare i fatti
Public Domain Day 2025: quali sono le opere libere dal copyright
I romanzi di Faulkner, Hemingway e Brancati, le opere di Frida Kahlo, Matisse e Robert Capa e gli altri capolavori che nel 2025 sono diventati di pubblico dominio. Con la controversia di Magritte
Un anno di arte e cultura: le notizie che hanno segnato...
Un anno bisestile che ha unito farsa e tragedia: i momenti salienti del 2024 nel mondo dell’arte e della cultura, raccontati attraverso le storie e le notizie che ci hanno appassionato
Benessere digitale: che effetti può avere sul cervello guardare l’arte attraverso...
Oggi l’enorme accessibilità dell’arte attraverso il digitale apre interrogativi inediti: guardare un quadro al PC può avere gli stessi effetti che guardarlo in un museo?