Pene più severe per chi imbratta i beni culturali: approvato il...
Multe più salate, fino a 60mila euro, e divieto di avvicinamento: il Consiglio dei Ministri approva il DDL che inasprisce le pene per il deturpamento e l’imbrattamento dei beni culturali
Il sindaco di Lima fa chiudere un museo sulla guerra civile...
Il sindaco di estrema destra di Lima ha fatto chiudere il LUM, un museo dedicato alla memoria delle vittime della guerra civile che scosse il Perù negli anni ’80 e ’90, per «Problemi di sicurezza»
L’Unesco stanzierà 10 milioni di dollari per il patrimonio culturale in...
In visita in Ucraina, la direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, ha promesso 10 milioni di dollari per il patrimonio culturale devastato dalla guerra. Ma il piano per la ricostruzione costerà 7 miliardi
Elly Schlein forma la squadra del PD: la cultura riparte da...
Elly Schlein ha annunciato in diretta su Instagram la squadra della Segreteria del Partito Democratico: alla cultura c’è il giornalista Sandro Ruotolo
Musei di Spoleto: la lettera del direttore uscente Marco Tonelli
La recente nomina di Saverio Verini a direttore del nuovo Sistema museale di Spoleto continua a far discutere: riceviamo e pubblichiamo la lettera dell'uscente Marco Tonelli
Capitale della Cultura 2025: il titolo va ad Agrigento
Sarà Agrigento la Capitale Italiana della Cultura del 2025: la cerimonia si è svolta stamattina al Ministero della Cultura. E dall'anno prossimo ci sarà anche una Capitale dell'arte Contemporanea
A Los Angeles la prima mostra in galleria dell’attrice Sharon Stone
Ha ripreso a dipingere durante la pandemia e adesso Sharon Stone, volto iconico del cinema degli anni ’90, è pronta per la sua prima mostra personale, alla Allouche Gallery di Los Angeles
La nave di Banksy è in stato di fermo dopo aver...
La Louise Michel, la nave di salvataggio per migranti finanziata e griffata dallo street artist Banksy, è stata posta in stato di fermo dalle autorità italiane, dopo aver soccorso 180 migranti
Rimini lancia la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026
È una sfida, quella iniziata dalla città romagnola con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026. Un progetto complesso, che porterà ad una valorizzazione culturale a lungo termine di tutto il territorio Riminese