Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte...
A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel suo genere, travolto da proteste sindacali e tensioni interne
Christian Greco è stato confermato alla guida del Museo Egizio di...
In una riconferma attesa e condivisa, il direttore Christian Greco continuerà a guidare il Museo Egizio di Torino: «Entusiasmo e passione non possono venire meno in un posto come questo»
La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per...
La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la cessione dei diritti di denominazione per la Turbine Hall, spazio iconico per l'arte contemporanea
Alla Pinacoteca di Bologna riaprono le sale dedicate a Guido Reni...
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, le sale dedicate a Guido Reni, ai Caracci e al manierismo della scuola emiliana riaprono con un nuovo allestimento che vuole ridare centralità alle opere
Il Louvre si espande: un concorso internazionale per il Nuovo Rinascimento...
Con un piano di rinnovamento da 400 milioni, un nuovo ingresso e una sala dedicata alla Gioconda, il Louvre promette di riscrivere l’esperienza museale: aperto il bando internazionale
Parigi, il rinnovato Grand Palais ospiterà le mostre del Centre Pompidou
Dopo quattro anni di restauri e un investimento di 466 milioni di euro, il Grand Palais ritorna al centro della vita culturale di Parigi: ospiterà le mostre del Centre Pompidou, durante la chiusura del museo
Chi guiderà il MART? Otto candidati al colloquio finale per la...
Annunciati i nomi dei candidati ammessi al colloquio per la direzione del MART di Trento e Rovereto e del Museo del Buonconsiglio: ecco chi sono e i loro profili
La Signora Maffi di Umberto Boccioni: storia dell’opera acquisita dalla Pinacoteca...
L’opera, che all’inizio del Novecento suscitò scandalo per il ritratto di una professionista fuori dai canoni sociali dell’epoca, entra nella collezione assieme allo studio del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo
Apre il nuovo Museo di Schengen, simbolo di un’Europa senza confini
Lo Studio Migliore+Servetto firma con Karmachina l’exhibition e il multimedia design del nuovo Museo di Schenge, inaugurato in occasione dei 40 anni della sigla del Trattato