MAXXI L'Aquila
MAXXI L'Aquila
Brescia Musei
Brescia Musei

Arte contemporanea

Arte contemporanea: un’esplorazione approfondita del panorama artistico attuale, dove creatività e innovazione si intrecciano per dare vita a opere e movimenti che riflettono le complessità del nostro tempo. Attraverso articoli dedicati a mostre, installazioni, performance e progetti interdisciplinari, raccontiamo come l’arte contemporanea interpreti temi cruciali quali identità, tecnologia, sostenibilità e trasformazioni sociali. Spazio alle voci degli artisti emergenti e affermati, con interviste, analisi e focus su lavori che stanno ridefinendo i confini della pratica artistica. Scopri le tendenze globali, le collaborazioni tra discipline, e gli eventi che mettono in luce il valore dell’arte come linguaggio universale.

Dalle grandi esposizioni nei musei internazionali agli spazi indipendenti, fino agli eventi più innovativi come le biennali e le fiere d’arte, offriamo uno sguardo completo su ciò che rende il presente artistico così affascinante. L’arte contemporanea non è solo una forma di espressione estetica, ma un modo per riflettere sulla società, un laboratorio di idee che sfida le convenzioni e ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo.

Leggi approfondimenti sulle opere che stanno facendo la storia, scoprendo il dietro le quinte di progetti pionieristici e le storie personali degli artisti che li creano. Lasciati ispirare dalle connessioni tra arte, cultura e società in un viaggio che attraversa i continenti e le menti più brillanti del nostro tempo.

Fino al 28 luglio 2025 la Galleria Canepaneri di Milano presenta "Haunting spells. Fare mondi altrimenti". Un percorso che cerca e incontra il nesso possibile tra la pratica di Claudio Costa e la pratica di una generazione di artisti emergenti

Riedificare il mondo, a partire dal suono: intervista a Morten Sondergaard

La 13ma edizione di MOMENTUM, la Biennale dei Paesi Nordici, celebrerà il suono come strumento di scoperta e attitudine immaginativa: ne parliamo con il curatore, Morten Sondergaard

Una residenza artistica in Puglia per curare le ferite del paesaggio

A Nardò, in Puglia, Il Campo dei Giganti continua il suo progetto di residenze artistiche con Giulia Barone, Graziana Di Santo e Fabrizio Bellomo: i loro interventi in dialogo con un oliveto monumentale colpito dalla xylella

Premio Sparti 2025: il confine per Giuliana Benassi e Niccolò Giacomazzi

L’edizione 2025 del Premio Sparti ad Ascoli Piceno indaga un concetto tanto denso quanto attuale: il confine come spazio di transizione e tensione, nei progetti curatoriali di Giuliana Benassi e Niccolò Giacomazzi
Mario Merz Prize Torino

Cinque artisti in dialogo: i finalisti del Mario Merz Prize 2025...

Fino al prossimo 21 settembre alla Fondazione Merz di Torino sono in mostra le opere dei finalisti della quinta edizione del Mario Merz Prize, settore arte. La mostra, curata da Giulia Turconi, è quest’anno di altissima qualità
Bruna Esposito, Altri Venti – Scirocco, veduta dell'installazione, Giardino dell’Ospitale Santa Francesca Romana, Roma, 2025

Respirare è un’opera d’arte: l’installazione di Bruna Esposito a Roma

Il giardino dell’Ospitale Santa Francesca Romana a Roma una installazione di Bruna Esposito ci invita a riconsiderare il nostro tempo, per vivere il presente con leggerezza
Biennale del 1974

La Biennale del 1974 rivive in Cile, con il progetto di...

Al MAC di Santiago del Cile, la doppia personale di Eugenio Tibaldi e Patrick Hamilton celebra i valori di democrazia e libertà promossi dalla Biennale del 1974, oggi più rilevanti che mai

Panorama Pozzuoli 2025: le novità dalla mostra diffusa di Italics

Le ultime novità da Panorama Pozzuoli, la mostra diffusa promossa dalla rete di gallerie Italics: dal flea market d’artista alla conferenza sui vulcani, tra installazioni e nuove collaborazioni

Olfactus Loci. L’immateriale potenza degli odori

Olfactus Loci di Francesca Casale SENSU, è il progetto ospitato al Parco Sculture del Chianti con cui si esplorano, attraverso gli odori, l’essenza di un luogo e il nostro rapporto con la reminiscenza
yuri ancarani

La trap, i giovani, Venezia. Intervista a Yuri Ancarani

La trilogia filmica di Ancarani raggiunge un nuovo traguardo con il lancio di Atlantide Sound Track, la colonna sonora originale firmata da Sick Luke e Lorenzo Senni. Il racconto delle nuove generazioni si mescola con la musica trap: ce ne ha parlato l’artista

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.