Museo d'Arte Contemporanea Cavalese
Museo d'Arte Contemporanea Cavalese
Santa Maria della Scala
Santa Maria della Scala

Arte contemporanea

Arte contemporanea: un’esplorazione approfondita del panorama artistico attuale, dove creatività e innovazione si intrecciano per dare vita a opere e movimenti che riflettono le complessità del nostro tempo. Attraverso articoli dedicati a mostre, installazioni, performance e progetti interdisciplinari, raccontiamo come l’arte contemporanea interpreti temi cruciali quali identità, tecnologia, sostenibilità e trasformazioni sociali. Spazio alle voci degli artisti emergenti e affermati, con interviste, analisi e focus su lavori che stanno ridefinendo i confini della pratica artistica. Scopri le tendenze globali, le collaborazioni tra discipline, e gli eventi che mettono in luce il valore dell’arte come linguaggio universale.

Dalle grandi esposizioni nei musei internazionali agli spazi indipendenti, fino agli eventi più innovativi come le biennali e le fiere d’arte, offriamo uno sguardo completo su ciò che rende il presente artistico così affascinante. L’arte contemporanea non è solo una forma di espressione estetica, ma un modo per riflettere sulla società, un laboratorio di idee che sfida le convenzioni e ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo.

Leggi approfondimenti sulle opere che stanno facendo la storia, scoprendo il dietro le quinte di progetti pionieristici e le storie personali degli artisti che li creano. Lasciati ispirare dalle connessioni tra arte, cultura e società in un viaggio che attraversa i continenti e le menti più brillanti del nostro tempo.

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al centro la riscoperta del sottosuolo: si inizia con un’opera di Francesco Arena

L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la...

Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola di schede piegate, un video sulle rivolte del 2020, suoni e tende evocano la fragile forza della collettività democratica contro il regime di Lukashenko

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che...

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia di un incontro: quello tra Fondazione La Raia e Riccardo Previdi

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta...

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo di metamorfosi e riflessione universale
Matteo Fato Pescara

Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma...

Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio Zerozerosullivellodelmare: l’artista abruzzese trasforma la sua città natale in un atlante visivo e poetico

A Berlino, tre luoghi inaspettati che oggi sono spazi d’arte da...

Dalla stazione di servizio condivisa da due super gallerie, all'ex bagno pubblico diventato fulcro degli appuntamenti culturali, a Berlino l'arte si scopre anche nei luoghi più inaspettati

Kora porta l’arte contemporanea nel cuore del Salento: al via tre...

Nella Grecìa Salentina c’è un centro del contemporaneo: l’estate di KORA inizia con una mostra curata da Iuno, la restituzione della residenza d’artista di Yirong Wu e il live sound di Silvia Tarozzi
peter phillips

Addio a Peter Phillips, morto a 86 anni il pioniere della...

Peter Phillips si è spento a 86 anni: con le sue opere irriverenti e ispirate alle iconografie commerciali segnò le origini della Pop Art britannica, dialogando autonomamente con il movimento statunitense

Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia

Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il Padiglione nazionale alla Biennale di Venezia 2026

Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo...

Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della collezione, nomina un nuovo direttore: ecco chi è Antonio Grulli e quale sarà la sua visione museale

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.