M9
M9
Zetema
Zetema

Arte contemporanea

Arte contemporanea: un’esplorazione approfondita del panorama artistico attuale, dove creatività e innovazione si intrecciano per dare vita a opere e movimenti che riflettono le complessità del nostro tempo. Attraverso articoli dedicati a mostre, installazioni, performance e progetti interdisciplinari, raccontiamo come l’arte contemporanea interpreti temi cruciali quali identità, tecnologia, sostenibilità e trasformazioni sociali. Spazio alle voci degli artisti emergenti e affermati, con interviste, analisi e focus su lavori che stanno ridefinendo i confini della pratica artistica. Scopri le tendenze globali, le collaborazioni tra discipline, e gli eventi che mettono in luce il valore dell’arte come linguaggio universale.

Dalle grandi esposizioni nei musei internazionali agli spazi indipendenti, fino agli eventi più innovativi come le biennali e le fiere d’arte, offriamo uno sguardo completo su ciò che rende il presente artistico così affascinante. L’arte contemporanea non è solo una forma di espressione estetica, ma un modo per riflettere sulla società, un laboratorio di idee che sfida le convenzioni e ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo.

Leggi approfondimenti sulle opere che stanno facendo la storia, scoprendo il dietro le quinte di progetti pionieristici e le storie personali degli artisti che li creano. Lasciati ispirare dalle connessioni tra arte, cultura e società in un viaggio che attraversa i continenti e le menti più brillanti del nostro tempo.

Spazio espositivo, spazio per residenze, realtà internazionale. Il progetto bresciano di Palazzo Monti è cresciuto nel tempo e si avvia a un importante traguardo. Ripercorriamo la sua storia e in questa intervista

UNA Galleria apre la nuova sede a Milano: ce ne parlano...

La galleria piacentina apre una nuova sede a Milano, in partnership con la Galleria Castiglioni. A inaugurare lo spazio è un dialogo tra le opere di Valentina Furian e Alessandro Carano: ne parliamo con le due fondatrici

Padiglione Israele: il progetto non visto alla Biennale va al Tel...

L’artista Ruth Patir decise di non aprire il Padiglione Israele durante la Biennale di Venezia 2024: ora il suo progetto sarà visibile per la prima volta al Tel Aviv Museum of Art
artnoble

A Milano Filippo Mazza trasforma la Galleria ArtNoble in un gioco...

Chi sarà il primo a trovare la mosca? La prima personale di Filippo Mazza da ArtNoble, a Milano, che guida il pubblico verso la percezione dello spazio circostante
numero cromatico

Alla Milano Fashion Week l’arte contemporanea sale in passerella

Una tenda lunga 52 metri troneggia al centro della sfilata di Etro implementando la narrazione del brand, che ha scelto di raccontarsi in questa fashion week attraverso un immaginario arcaico e una simbologia antica
Matilde Sambo, Presentimento. Veduta della mostra, Renata Fabbri, Milano, 2025. Foto: Mattia Mognetti

Presentimento: l’esplorazione del limbo onirico di Matilde Sambo da Renata Fabbri

Tra sculture ibride, panneggi e disegni incompiuti: ecco l'universo metamorfico di Matilde Sambo con la sua personale "Presentimento" alla galleria Renata Fabbri di Milano

Una storica residenza nel cuore di L’Avana diventa centro d’arte contemporanea

A Cuba, l’arte contemporanea trova casa in una storica architettura coloniale: nel cuore della capitale L’Avana, apre le porte Línea, il progetto animato dall’artista Wilfredo Prieto
Museo Madre - Forum ITALICS 2025, ph. Amedeo Benestante

Sostegno alle gallerie, difficoltà dei no-profit, fragilità e competizione: i temi...

Svoltasi al Museo Madre di Napoli, la terza edizione del Forum promosso da Italics ha raccolto voci, opinioni, criticità e proposte delle gallerie e dei protagonisti della filiera dell’arte in Italia: ecco cosa è emerso

Biennale Arte 2026: aperto il bando per la selezione del curatore...

La DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha aperto il bando per individuare il curatore del Padiglione Italia alla Biennale d’Arte di Venezia 2026: c’è tempo fino al 15 aprile 2025
Jeff Koons, Jeff and Ilona, 1990

Jeff Koons vince la causa per plagio per le sue opere...

Il Tribunale degli Stati Uniti ha respinto la causa per plagio intentata dallo scenografo Michael Hayden contro Jeff Koons: al centro della disputa le opere della serie Made in Heaven

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.